Benvenuti o bentornati sul nostro blog. Nello scorso articolo abbiamo parlato di un horror veramente importante, probabilmente uno degli horror più importati della storia che ha segnato un vero e proprio cambiamento nel genere: La notte dei morti viventi. Un film su un gruppo di persone intrappolate in una casa e costrette a difendersi da degli zombi. La storia si approccia in maniera molto differente rispetto al solito, risultando spietata e nichilista e mostrando un tipo di umanità di gran lunga peggiore degli zombi. Nonostante queste nuove creature siano spaventose (e siano giustamente entrate nella storia) si ha più paura del comportamento umano, come l’idea di aver ragione a tutti i costi possa portare alla distruzione e alla rivalità e come ci sia una mancanza di rispetto nei confronti dell’altro. Una pellicola meravigliosa e fondamentale.
E dopo aver parlato di un horror si passa alla Disney! Questa strana tradizione sta diventando ridondante. Dove ci eravamo lasciati l’ultima volta? L’ultimo classico Disney che avevamo recensito era Le avventure di Peter Pan, uno dei film della mia infanzia che adoravo di più e che apprezzo molto tuttora. Una pellicola divertente e con un grande ritmo che riesce a far immergere lo spettatore nell’avventura e a intrattenere dall’inizio alla fine. Ormai la Disney era tornata in pieno rigore e così anche la sua produzione. Film come Peter Pan, ma anche Alice e Cenerentola, vennero finalmente portati sul grande schermo e parliamo di opere che avevano in mente di realizzare da tantissimo tempo. Ovviamente ce ne erano altre, pensate più o meno nello stesso periodo che poi sono state portate avanti. E il film di oggi è una di queste.
Ecco a voi Lilli e il Vagabondo (Lady and the Tramp), pellicola d’animazione del 1955 scritta da Erdman Penner, Joe Rinaldi, Ralph Wright, Don DaGradi, Joe Grant, Dick Huemer e Louis Pollock e diretta da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson.
Trama:
Per la notte di Natale Gianni (Lee Millar) regala a sua moglie Lisa (Peggy Lee) un cucciolo di locker americano che decidono di chiamare Lilli (Barbara Luddy). Lilli si gode la sua vita in questa famiglia, mangiando bene e venendo sempre coccolata. Tutto però inizia a cambiare quando Lisa rimane incinta. Gli amici di Lilli, Whisky (Bill Thompson) e Fido (Bill Baucom), tentano di rassicurarla a riguardo, ma è qui che interviene Biagio (Larry Roberts), un cane randagio che le espone il suo pensiero su ciò che accadrà quando nascerà il neonato e sugli umani in generale, un pensiero per niente positivo. Lilli inizia così a temere che l’arrivo del bambino possa renderle la vita un’inferno e la predizione di Biagio sembrano avverarsi con l’arrivo di zia Sara (Verna Felton). Ed è così che lei e Biagio inizieranno ad avvicinarsi sempre di più.
Come avevo accennato in Peter Pan, con questo film ci furono diversi cambiamenti in casa Disney. Questo fu la prima pellicola a venir distribuita dalla Buena Vista, la casa di distribuzione fondata da Walt Disney. Infatti fino a quel momento i film Disney erano stati distribuiti da RKO Radio. Inoltre qui i Nine Old Men, ossia i nove animatori storici della Disney, non lavorarono più insieme, visto che alcuni lasciarono la compagnia.
Parlando della produzione del film, l’idea di creare una storia su Lilli nacque nel 1937 grazie a Joe Grant. L’idea piacque a Disney ma nei primi lavori si ritrovò deluso dalla trama e dal modo in cui si approcciava al pubblico: secondo lui Lilli era troppo dolce e inoltre mancava l’azione. Poi Walt lesse una breve storia intitolata Happy Dan, The Whistling Dog di Ward Greene e decise di aggiungere alla storia un cane cinico. Vennero pensati diversi nomi, ma alla fine si optò per Tramp (in italiano Biagio).
Ovviamente tante cose furono riscritte durante la stesura. I cani vicini di casa non dovevano essere due ma solo uno, la zia Sara era molto più crudele e spietatamente nel film è qualcuno che vuole fare del bene ma non capisce la situazione e finendo per causare danni. Un altro elemento che inizialmente doveva essere di tutt’altra natura era il ratto. Nelle prime bozze doveva essere molto comico e sono contento che invece lo abbiano reso inquietante, soprattutto perché nella parte finale sarà protagonista di una delle scene d’azione migliori della pellicola. Nel 1949 Grant lasciò lo studio ma i lavori sulla sua storia continuarono e solo nel 1953 la storia prese veramente forma.
Questo era un film che poteva fallire sotto molti punti di vista. Probabilmente se fosse stato fatto da un altro studio meno attento della Disney, la storia sarebbe stata sicuramente noiosa. Fu proprio questo uno dei motivi per cui Lilli e il Vagabondo venne realizzato così tardi (oltre che il famoso periodo di crisi). Disney sapeva che la mancanza di azione e scene impattanti avrebbero sicuramente minato l’intera opera. E sono proprio su questi punti che la Disney del periodo mostra molta attenzione.
Fu una pellicola molto importante in quanto divenne la prima opera Disney a narrare una storia completamente dal punto di vista dei cani. La telecamera riprende il tutto dalla loro altezza ed è molto bella l’idea di far vedere raramente i volti di Gianni e Lisa, seguendo lo stile dei primi cartoni di Tom & Jerry. Inoltre apprezzo che Lilli chiami i propri padroni Gianni Caro e Tesoro, i nomignoli che si sono dati i due e che Lilli crede siano i loro veri nomi. Sono dei dettagli molto belli e da non sottovalutare perché rendono l’immersione in questo piccolo mondo ancor più ricca e congegnata. Tra le altre cose non si può far a meno di citare certe scene che sicuramente sono rimaste impresse a tutti.
Ci sono delle gag simpatiche e dei momenti divertenti, ma sono le scene d’azione e quelle romantiche a colpire il pubblico. Per quanto riguarda quelle d’azione, un momento perfetto è quando Biagio salva Lilli da dei cani randagi violenti. Quest’ultimi sono rappresentati in maniera spaventosa e lo scontro è molto veloce e violento, con i cani che si mordono alle zampe e al collo e le ombre che enfatizzano ancor di più lo scontro. Per non parlare dello scontro contro il ratto o dell’inseguimento finale. Sono tutte scene magnifiche e rese benissimo.
E come non parlare della sequenza romantica che tutti conoscono ossia la scena degli spaghetti?
Tutti conoscono quel momento, è diventato iconico e indimenticabile, ma inizialmente Walt Disney voleva tagliare quella parte perché non la riteneva romantica e soprattutto temeva che sarebbe risultata sciocca. Fu l’animatore Frank Thomas ad andare contro la scelta di Disney e animò da solo la sequenza senza lo sfondo. Disney ne rimase impressionato e decise di lasciarla. E per fortuna che lo fece, perché altrimenti ci saremo persi una scena davvero molto bella e iconica, una scena molto dolce, dovei due non si parlano, i loro gesti e i loro sguardi dicono ogni cosa e la musica dei due cuochi aiutare a dare all’atmosfera qualcosa di incantevole e unico.
Inoltre è un film che trasmette un bel messaggio, ossia di superare i pregiudizi. Biagio in questo caso rappresenta l’emarginato, la classe sociale povera, un meticcio che vive per strada e sopravvive ogni giorno a quella vita dura con le sue sole forze (e intelligenza). Per questo motivo viene visto male soprattutto di Whisky e Fido che lo considerano un poco di buono e sempre loro alla fine si pentiranno del modo in cui l’hanno trattato e faranno ammenda per i loro sbagli. Quindi è un film da non prendere così alla leggera, perché questa semplice storia ha realmente qualcosa da dire.
Per concludere, Lilli e il vagabondo è un altro ottimo titolo animato della Disney, con una trama molto semplice e lineare che però riesce a portare delle tematiche molto interessanti e dei personaggi ben caratterizzati, primo fra tutti Biagio, un cane cinico che però riesce a divertire e a essere simpatico. Un film migliore di quanto si possa pensare.
Spero che la recensione vi sia piaciuta.
Alla prossima!
[The Butcher]
bello il passaggio dagli zombie alla disney xD
Io mi sto divertendo molto a passare dagli horror alla Disney. Sarò scemo, ma mi diverte da matti!
Un film davvero molto bello e delicato. Bisogna contestualizzarlo con l’epoca, certo, ma rimane godibile ed emozionante fino ai giorni nostri. Gli anni ’50 sono stati davvero magici. Grazie per la recensione, sei sempre attento ad ogni piccolo particolare e alle chicche tecniche. Bravo.
Il remake in live action è qualcosa di davvero orribile. Tu che ne pensi invece?
In questo film d’animazione c’era dietro un grande lavoro di squadra in cui anche le più piccole cose dovevano trasmettere qualcosa. Certo, è figlio dei suoi tempi, ma ancora oggi riesce a reggere il confronto con molte altre opere. In ogni caso ho rifiutato di vedere il live action. I remake Disney dei loro classici iniziano a stancarmi soprattutto per il poco rispetto con cui vengono realizzati.
Ormai la Disney sta sfornando rob su roba solo per offrire più contenuti delle sue rivali, ma la qualità spesso lascia a desiderare. Per i remake o le rivisitazioni salvo il Libro della Giunga, che mi è piaicuto più del film originale e del libro, e soprattutto Cruella.
Il libro della giungla non mi era per niente dispiaciuto e avevo anche apprezzato Dumbo. Per il resto però ho veramente tanto da dire e non sono cose positive. Per questo non li recensisco, preferisco parlare bene di un’opera che criticare. Certo, di tanto in tanto ho fatto un la cu recensione critica, ma sono molto poche.
Dumbo non l’ho apprezzato, così come la Bella e la Bestia e Aladdin, ma lì nessuno poteva reggere il confronto con Robin Williams, ammettiamolo ^_^ Ho sentito dei rumors sulla Sirenetta e Pinocchio, ma in quest’ultimo non sono riuscito a comprendere se è vero o una fake news. Tu ne sai qualcosa?
Mi pare che fosse vero. Anche se…dopo il film di Garrone e il film in stop motion di Del Toro direi anche basta.
Comunque sabato pubblicherò la recensione su La bella addormentata nel bosco! Giusto per darti una bella notizia.
Ma grazie ^_^
Di nulla!
Il libro della giungla è un aborto come film e come trasposizione del libro e come remake.
Wow. Ma ti riferisci a tutte le versioni che sono state fatte? Anche al film animato degli anni ’60?
Il cartone almeno aveva una anima
Sempre stupro ma alla fine le cose principali c’erano
Se vuoi dopo ti linko due articoli che scrissi a riguardo
Con molto piacere! In ogni caso non essere così severo verso il cartone Disney. Ricordati che quella casa di produzione da principalmente opere per famiglie e creare un’opera ambigua dove il male e il bene si confondo in tal modo (per non parlare della lotta natura-uomo) sarebbe stata una mossa avventata. Coraggiosa certamente, ma comunque non avrebbe rispecchiato quello che è la Disney.
certo, ma allora eviti di parlarne e per una volta cerchi un soggetto originale! Non credo si permetteranno di fare cose del genere con libri più conosciuti, eh!
cmq, questi sono i link:
https://austindoveblog.wordpress.com/2019/06/16/perche-libro-della-giungla-sbagliato/
https://austindoveblog.wordpress.com/2017/03/15/perche-kaa-della-disney-e-un-insulto-alloriginale/
La Disney si è sempre basata su opere conosciute o su libri usciti da poco. Ha fatto sempre parte della sua politica che in parte continua ancora oggi. In ogni caso leggerò i tuoi articoli!
Bellissima questa pellicola personalmente l’ho sempre adorata!!! Bella e risultante la tua recensione che ho apprezzato molto 🥀 Buona serata 😉
Grazie mille per il commento! Questa pellicola riesce a convincere ancora oggi e sa come divertire e far riflettere. Buona giornata!
Grande cult che non vedo da anni
cmq la trama si fa molto a una leggenda inglese, vedeva una coppia prendere in famiglia un cane randagio; a una certa lo trovavano solo col bambino piangente e la stanza devastata; così lo uccidono solo per scoprire che il cane aveva difeso il bambino da una bestia selvaggia
Onestamente non saprei dirti ma comunque è una storia molto triste. A volte le cose non sono come sembrano.
pensa che io la appresi quando ero bambino, alle elementari
I TRAUMI INFANTILI 🤣
Il bello della vita, praticamente XD
Come dimenticare quella scena di Hot Shots in cui Charlie Sheen e Valeria Golino dividono un piatto di spaghetti e lui spinge verso di lei la polpetta con il naso? Scena cult è dire poco, per Lilli e il Vagabondo! Bella recensione, grazie!
Quella ormai è una di quelle scene entrata nell’immaginario collettivo. Anche se non si conosce il film, probabilmente la scena la conoscono tutti. Ottima citazione!
[…] tantissimo tempo (forse anche troppo) a parlare dei classici animati Disney e abbiamo discusso di Lilli e il vagabondo. Una storia molto semplice e all’apparenza molto tranquilla ma che in realtà nasconde vari […]
love this.. awww my dog was named Lady cuz she looked just like this one! 💖
That’s really cute. This movie is still good nowadays and its thematics are really good. Thank you for the comment!
it really is and you’re most welcome! 💖
Thanks again!
💖🌻💖 welcome again!!!
One of my awwwwwww movies of all times!
This movie is really sweet and really smart in some points.
Ottima recensione.
Io l’ho sempre amato questo film, non solo per la scena dolce dello spaghetto, ma per tutte le tematiche interne che spesso non si prendono in considerazione, e poi Biagio!
È questa la bellezza di tali pellicole. Hanno delle tematiche profonde che riescono a sopravvivere allo scorrere del tempo.