Storia di una ladra di libri

Benvenuti a tutti in un’altra recensione del sottoscritto!
Questa volta ero indeciso tra due film, ma alla fine ho scelto questo qui:
Storia di una ladra di libri (in inglese The Book Thief e mi chiedo perché gli abbiano dato quel titolo così lungo e fastidioso in italiano), tratto dal romanzo di Markus Zusac “La bambina che salvava i libri” (in inglese sempre The Book Thief. E diamogli un titolo decente!), è un film del 2013 (da noi uscito solo il 27 marzo di quest’anno) diretto da Brian Percival con Geoffrey Rush, Emily Watson e Sophie Nélisse.

storia-di-una-ladra-di-libri-teaser-poster-italia_mid

Il film è ambientato nella Germania nazista di Hitler e ha come protagonista la giovane Liesel, una ragazzina che viene adottata da Hans e Rosa Hubermann. Insieme a lei doveva esserci anche il fratellino più piccolo che però muore poco prima. Nella nuova scuola Liesel viene presa in giro perché non sa né leggere né scrivere, ma riesce a farsi un amico, Rudy Steiner, un ragazzo che s’innamora di lei.
Nonostante ciò, Liesel è incuriosita dai libri e grazie all’aiuto di Hans imparerà ben presto a leggere. La situazione però diventerà molto difficile con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e con l’arrivo di Max, un ebreo che Hans decide di proteggere in quanto il padre del primo lo aveva salvato durante la Prima Guerra Mondiale.

Il film si rivela essere molto interessante in diversi punti anche se in certe parti poteva essere reso meglio.
Intanto partiamo con i temi della pellicola; come potete immaginare si parlerà della persecuzione degli ebrei, delle leggi marziali e della guerra. Questi argomenti nel film non ci vengono mostrati in modo brutale, facendoci vedere gli orrori di quel periodo (come per esempio ha fatto Schindler’s List), ma sono narrati in modo da essere accessibili per tutti, cioè in modo da essere visti e compresi anche dai più piccoli.
Però non sono solo questi i temi principali del lungometraggio, ce n’è un altro che nel film si dimostra essere quello centrale, ovvero l’importanza della cultura. La cultura che ci permette di vedere le cose con maggior consapevolezza e ci fa capire veramente chi siamo, il tutto rappresentato durante il periodo oscuro del nazismo, dove l’ignoranza sembrava regnare sovrana.
Particolare molto interessante del film è il fatto che in certi punti il narratore principale sia niente poco di meno che la Morte. Di essa ho trovato soprattutto profondo e ottimo il monologo che fa alla fine.

La pellicola però, come ho detto prima, ha dei difetti. Il problema principale lo si può ritrovare verso la fine del film che avrebbe dovuto rappresentare la parte più drammatica della storia (e un po’ drammatica lo è), ma non riesce a colpire nel profondo lo spettatore. Altro piccolo difetto (forse in certi casi sono un po’ perfezionista ma certe cose è meglio farle notare): sono i libri che legge Liesel. Ok che il film è una produzione americana, ma il film è ambientato in Germania e quindi mi sarebbe piaciuto molto vederli scritti in tedesco a non in inglese.

Gli attori però sono tutti quanti grandiosi, a partire dalla piccola Sophie Nélisse che interpreta Liesel, fino a Hans e Rosa interpretati entrambi da un grandioso Geoffrey Rush e da una fantastica Emily Watson.

505a04f38d703f1105a780e1adca272d

Parlando del lato tecnico, il film è molto curato, soprattutto la fotografia e la colonna sonora. La fotografia di Florian Ballhaus si dimostra essere precisa e in certi punti riesce a fare delle inquadrature molto artistiche.
La colonna sonora invece è stata curata da uno dei più bravi e leggendari compositori del cinema, ossia John Williams (non so quali dei suoi film citare, ho l’imbarazzo della scelta). Riguardo quest’ultima devo dire che, come tutte le colonne sonore realizzate da Williams, è di grande qualità e la nomination agli Oscar se l’è meritata tutta (anche se devo dire che se lo sarebbe meritato così come se la meritava anche quelle de Lo Hobbit: La desolazione di Smaug).

_MG_6612April 03, 2013.cr2

Concludo dicendo che, anche se non è un capolavoro, il film risulta essere molto piacevole (e dura 130 minuti) e riuscirà di sicuro a farvi apprezzare i molti personaggi presenti nella pellicola.

Dopo questo auguro a tutti una buona seratane ci vediamo alla prossima e favolosa recensione!

[The Butcher]

16 pensieri riguardo “Storia di una ladra di libri

  1. Adoro questa recensione, davvero scritta bene e mi ha incuriosito ancor di più! =) devo vedere tra le proiezioni se c’è ancora al cinema ^__^ Vi auguro un sereno fine di settimana!

  2. Ehilà!! Premetto una roba: NON mi piacciono le cose storiche, le odio proprio xD. Cioè, sia film, che libri, che documentari… Insomma: io e la storia non andiamo molto d’accordo. Comunque sia, questo film mi aveva un pò incuriosita proprio perchè mi sembrava che si togliesse dai soliti film sulla Seconda Guerra Mondiale. Recensione come sempre ottima, non so se lo guarderò in futuro, però xD. Buon sabato!! :D Killerrrrr

    1. Ciao! Eheh, con Enrico ci capiti male xD, lui adora la storia, lol! Però posso dire che io non sono una appassionata di storia e per come la insegnavano a scuola me la facevano odiare. Però in realtà ci sono periodi storici che m’interessano (come l’Egitto o il Giappone Medievale, ecc) e mi piace guardare documentari storici o film storici. Quindi alla fine, per uso e consumo personale, non rifiuto la storia (a parte che può tornare utile per qualche racconto) e anzi, mi piace. Dopo però io sono molto più spostata verso il lato scientifico. Enrico invece è un filosofo e uno storico xD Anyway il film è interessante, anche al di fuori del contesto storico ;) Ciao e buona giornata!

      1. Ehehe XD, pensa che mia madre e mio fratello sono stra fissati con la storia, sono sempre dietro a guardare film e documentari e leggere libri e… Insomma, che palle xD. A me non è mai piaciuta, certo non la rifiuto nemmeno io perchè è sempre importante conoscerla, ma sinceramente non perdo neanche tempo per informarmi :D . Buona serata! ^^ Killer

        1. xD, come dire, sei circondata d’appassionati di storia xD Comunque penso che ognuno abbia le proprie preferenze, come è giusto che sia, ma però non bisogna comunque rifiutare nulla. La cultura generale è sempre utile (anche se io stessa ti dico che rifiuto molto la politica e l’economia xD) Ciao e buona giornata! ^.^

        1. Volevo fare un post per augurare buona Pasqua e per dire che anche questo mese abbiamo pubblicato meno articoli del previsto… ma alla fine non l’ho fatto per due motivi: non avevo voglia (xD) e siccome a me alla fine la Pasqua non dice molto ho pensato che era un po’ ipocrita farlo. Allora ci vediamo direttamente con il post su Kara no kyoukai che pubblicheremo prima della fine delle vacanze. Ciao e stammi bene :D

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...