Debian 7 (stable) con XFCE e altre cosette

Questo mese siamo stati un po’ fiaschetti.
Anzi, lo sono stata sopratutto io!
Abbiamo ritardato nel pubblicare l’articolo sul terzo film di Kara no Kyoukai per colpa mia perché avevo poco tempo/voglia di scrivere e alla fine tutto è slittato, quindi penso che per marzo ci saranno solo due articoli.
Pazienza!

Passiamo all’argomento di oggi!
Vi ricordate il post che avevo fatto mesi fa su Debian?
No?
Eccolo qui: CLICK!
Avevo spiegato velocemente come installare Debian 7 stable con ambiente desktop LXDE.
Oggi volevo aggiornavi che alla fine sono ritornata all’ambiente desktop XFCE. E questo perché? Perché sono lunatica! XD
Avevo detto che entrambi sono leggeri e carini ma LXDE mi sembrava più elegante ma con l’acquisto della tavoletta grafica e il fatto di volerla usare anche su Debian mi sono resa conto che questo ambiente desktop mi dava dei problemi, così sono tornata al versatile XFCE.
Sostanzialmente per installarlo ci sono due vie che dipendono da due fattori:
– Se avete Debian con un altro ambiente desktop e volete passare a XFCE.
– Se intendete installare Debian con XFCE.
Per la seconda è semplice (anche per la prima a dire il vero), basta seguire le istruzioni che ho dato nell’articolo precedente su Debian e quando selezionate l’ambiente desktop al posto di LXDE scegliete XFCE, poi completate l’installazione guidata.
Se invece avete già nel vostro computer la distro Debian ma con un altro ambiente desktop, allora basta fare così:

  • Aprite il terminale e digitate: su
    Poi immettete la password di root (SuperUtente) che avete impostato al momento dell’installazione.
  • A questo punto siete root. Adesso digitate: apt-get install xfce4
    Così installerete XFCE.
  • Penso che vi chiederà quale ambiente desktop volete come predefinito. Voi scegliete XFCE.

Vi ritroverete una roba del genere:

Ma dovete sapere che è altamente personalizzabile.
Io ho scaricato dei temi per le icone da qui: XFCE-LOOK e ho modificato alcune cose e adesso ho questo desktop, di cui sono molto soddisfatta:

Il tema che ho scaricato per le icone è questo: CLICK!
Ora vi spiego come installarlo:

  • Scaricato il file vi ritroverete con un pacchetto zip (nel mio caso nella cartella dei download). Aprite il terminale.
  • Scrivete: cd Scaricati per entrare nella cartella dei download. Oppure mettete il file nella home (che non è il desktop ma la cartella chiamata “Casa/Home”) e digitate solo: cd
  • Poi accedete come root digitando: su e mettendo la password.
  • Incollate il file zip nella cartella predefinita per le icone così: cp NomeDelFile.tar.gz /usr/share/icons
  • Estraete le cartelle dall’archivio, accedendo da terminale alla cartella icons. Se non avete installato il programma per estrarre fate (sempre come root): apt-get install tar e poi estraete così: tar zxvf NomeDelFile.tar.gz
  • Infine andate nel gestore delle impostazioni che trovate in: Menù –> Impostazioni –> Gestore delle impostazioni. Da lì andate su Aspetto e poi su Icone. Qui potrete scegliere tra i vari temi predefiniti e quelli che abbiamo appena installato.

Dopo il colore, i pannelli, ecc, potete personalizzarli come volete e poi, oltre alle icone, ci sono altri tipi di temi per rendere unico il nostro desktop.
Io mi accontento così perché il mio è comunque un vecchio pc e quindi rischierebbe di rallentarsi con troppi effetti sul desktop.

Per oggi ho finito.
Concludo dicendo che la mia, più che essere una guida, è un elenco dei passi che ho fatto per arrivare a quello che ho nel pc. Possono essere giusti o sbagliati. Possono esistere metodi migliori.
Ma soprattutto non sto facendo nessun tipo di tutorial perché sennò sarei stata più precisa, quando in realtà ho dato per scontato alcune cose che, soprattutto per chi viene da Windows, non saranno così automatiche.
Al prossimo articolo!
Buona giornata :D

[Shiki]

6 pensieri riguardo “Debian 7 (stable) con XFCE e altre cosette

  1. Io direi invece che sei stata molto precisa, certo non puoi spiegare ogni minimo passo da fare, ma secondo me è un articolo ben fatto. Poi, non conoscendo Debian, non posso sbilanciarmi più di tanto xD. Ah! Il desktop è bellissimo <3 <3. Buona serata!!! ^^ ^^ Killer :D :D

    1. Sì ma come penso che sai è sempre bene mettere le mani avanti per avvertire il primo “cervellone” di turno che avrà voglia di fare lo svelto. Io non mi ritengo tutto questo granché e quindi preferisco specificare che il mio è un semplice “elenco” delle cose che ho fatto, apprendendo in giro per la rete! Comunque se ti piace lo sfondo puoi prenderlo da qui: http://apofiss.deviantart.com/gallery/ Ciao e grazie mille! :D

      1. Infatti su questo ti do pienamente ragione perchè sarebbe la stessa cosa che farei anche io XD. Comunque sia a me pare un buon post ;).
        Ci sono delle imma bellissime e alcuni mici assomigliano troppo al mio Lex <3. Me li guardo ben bene adesso, thanks :D.
        Buona serata! Killer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...