[Shiki]
Salve! Eccoci giunti al quarto capitolo di Kara no kyoukai; The Hollow Shrine (Il santuario vuoto).
Per chi si fosse perso le altre recensioni può recuperare tramite i seguenti link:
Oppure basta visitare la categoria dedicata alle recensioni sugli anime, o le tag di Kara no kyoukai.
Evito di fare le solite premesse (chi sono gli autori, lo studio, ecc), trovate tutto nelle tag e nelle recensioni precedenti.
Partiamo con la copertina e poi con la trama:

Questo film si colloca tra i più corti della serie (circa 50 minuti) ed è anche quello con maggiore parte introspettiva. Mi piace definirlo come un prologo, un ponte d’aggancio per comprendere il necessario per poter vedere con una buona consapevolezza i successivi film.
Ci viene mostrata una grande introspezione della protagonista, rimasta fino a questo momento sempre molto misteriosa (senza però rispondere alla maggior parte delle domande che lo spettatore si pone dopo aver visto i primi tre episodi).
In più conosceremo qualche particolare in più di Aozaki Touko, la donna misteriosa con i capelli rossi che fino adesso abbiamo visto in compagnia dei due protagonisti.
Il film narra di alcune cose successe nel marzo del 1996, riprendendo gli eventi accaduti poco dopo la conclusione del secondo film, che come vi ricorderete ci lascia in sospeso, facendo poi un salto temporale di due anni in cui ci viene mostrata Shiki ricoverata, priva di sensi, in ospedale.
Bene, qui viene spiegato cosa accade durante questi due anni, fino al risveglio della ragazza (giugno 1998). Come avrete ben capito lei era in coma ma il perché non ci verrà ancora mostrato (succederà solo nel settimo episodio).
Soprattutto sarà approfondito il dualismo che la caratterizza, visto nel secondo film.
Al risveglio una delle due parti le verrà a mancare e questo lascerà in lei un vuoto enorme, apparentemente incolmabile (come ho sempre ripetuto, tutto l’anime gira intorno alla sensazione di vuoto; vita vuota, animo vuoto, corpo vuoto e alla ricerca di ciò che può colmarlo).
Insieme a ciò, dopo il risveglio, Shiki resterà sconvolta da ciò che i suoi occhi le mostreranno.
[The Butcher]
Come avrete capito in questo film Shiki sarà la protagonista indiscussa; dovrà riuscire ad andare avanti nonostante quel vuoto che si porta dentro, dovrà riempire il suo “santuario” (da qui il titolo di questo quarto capitolo).
Oltre ciò nel finale apparirà un personaggio di vitale importanza per la serie che ci darà risposte riguardo ad alcuni punti rimasti in sospeso e che si rivelerà essere molto interessante (ma non voglio dilungarmi più di tanto, evitiamo spoiler!).
Come al solito il comparto tecnico di Kara no Kyoukai è strepitoso. Il character design dei personaggi è sempre a livelli altissimi , grafica ben curata e anche un buon uso della CG per creare gli sfondi presenti nell’opera. Perfette anche le atmosfere cupe che rispecchiano perfettamente l’anime e le quali in certi punti si dimostrano anche molto drammatiche.
Colonna sonora come al solito ben realizzata e molto evocativa insieme alle canzoni del ormai noto gruppo Kalafina (forse quando descrivo la parte tecnica di ogni Kara no Kyoukai sono un po’ ripetitivo, ma il punto è che in ogni film si dimostra essere a dei livelli altissimi e in certi episodi migliorerà pure e quindi capite il perché non scriva qualcos’altro di diverso in questa parte).
[Shiki]
La recensione finisce qui. Non possiamo dilungarci troppo sennò rischiamo di fare spoiler.
Il nostro intendo è solo di diffondere questo splendido anime e quindi di mostrarlo al pubblico, senza rovinare il piacere a chi legge di guardarlo.
Ci scusiamo per il ritardo ma i tempi si stanno stringendo, gli esami si avvicinano, c’erano le vacanze e sono successe cose non molto gradevoli, come la morte improvvisa di uno dei miei gatti… cosa che mi ha sconvolto parecchio.
Speriamo di riuscire a mantenere l’appuntamento minimo di tre articoli al mese.
Vi auguriamo un buon primo maggio piovoso!
Al prossimo articolo :D
Ehilà!! Come sempre, la recensione mi è piaciuta ^^ ^^ . Ho giurato e stragiurato che appena riesco, devo mettermi a guardare questa serie di film, mi ispira sempre di più ;D. Mi dispiace stra tanto per la morte del tuo micio, posso immaginare che shock dev’essere stato :( . Comunque un salutone ad entrambi e buon fine settimana! Killerrr
Ciao :) E’ sempre un piacere vedere che apprezzi le nostre recensioni!
Per la morte del gatto ci sono rimasta malissimo… era uno di quelli sempre presenti; mi sembra ancora di vederlo in giro. La sua morte è stata improvvisa e inaspettata :( (e anche abbastanza violenta…) e non aveva manco 5 anni.
Ciao, buon fine settimana anche a te ^.-
[…] NB —> Per visionare le recensioni sui capitoli precedenti andate qui: The Hollow Shrine. […]