Kara no kyoukai (movie 3): Remainig sense of pain

[The Butcher]

Benvenuti nel nostro umilissimo blog ed ecco a voi la nostra nuova recensione.

Siamo arrivati al terzo film della serie di Kara no Kyoukai, ovvero: Kara no Kyoukai – Remainig sense of pain (Sensazione residua di dolore).
Prodotto dalla Type-Moon, adattato da Aniplex e Ufotable, animato da quest’ultima, questo terzo episodio è ambientato nel luglio del 1998 (e quindi antecedente al primo film ma successivo al secondo per cronologia) dove conosceremo il personaggio di Asagami Fujino, una compagna di scuola della sorella minore di Kokutou Mikiya, insensibile al dolore. Oltre ciò la ragazza sembra possedere un potere molto inquietante e devastante che si risveglierà dopo essere stata vittima di uno stupro. Fujino comincerà a commettere degli omicidi usando questo potere, attirando l’attenzione di Ryougi Shiki, attratta da una persona quasi simile a lei.

Locandina

Da come forse avrete capito, questo capitolo di Kara no Kyoukai è molto più cruento dei suoi due predecessori, con momenti molto vicini all’horror (basti pensare agli atti di stupro espliciti e al modo con cui le vittime di Fujino vengono uccise, infatti… no, meglio non raccontarlo).
Il tema principale di questo nuovo episodio sarà quello del dolore (intenso come dolore fisico). Un tema che forse potrà sembrare di poco conto ma che in realtà è di grande rilevanza. In questo caso il dolore sarà sinonimo di vita. Molti di voi magari penseranno che sarebbe meglio che il dolore non esistesse, così non si soffrirebbe più e ci si sentirebbe bene, divinamente; però dovete pensare anche che il dolore è un elemento che ci fa capire di essere vivi, di essere svegli e che tutto ciò che ci circonda non è un sogno. Questo tema verrà affrontato in modo originale, ve lo posso garantire.

[Shiki]

Bene, The Butcher ha introdotto questo splendido capitolo della serie.
Ora non so quanto riuscirò a dire senza fare considerevoli spoiler, quindi non aspettatevi chissà ché se non volete perdervi il gusto di vedere il film (lungo quasi un’ora, se non sbaglio).
Il film ci mostra delle scene molto cruente; quando Fujino viene stuprata e quando lei “impazzisce” (momento in cui il suo potere assopito si risveglia) e massacra i suoi carnefici. Purtroppo però uno dei ragazzi della gang che la seviziavano riesce a fuggire impedendo a Fujino di placare subito la sete di sangue e fermare la sua pazzia.
Inizierà una folle ricerca di questo ragazzo, durante la quale Fujino ucciderà ancora, tramutando la sua vendetta in un massacro indiscriminato.
Mikya, Shiki e Touko (quest’ultima è la donna misteriosa che abbiamo visto insieme ai due ragazzi negli scorsi episodi, ma di lei non sappiamo praticamente nulla) cominceranno a indagare sulla questione, cercando d’individuare Fujino e fermarla, anche a costo di ucciderla.
Mikya si recherà nel paese di origine della ragazza, per indagare sul suo passato.
Touko effettuerà delle ricerche sull’identità della ragazza e altre questioni.
Shiki invece le darà la caccia di persona, attratta da un essere umano così simile a lei.
Entrambe sono dominate dall’impulso di uccidere ed entrambe hanno poteri speciali, ma la differenza sta in due concetti base: la famiglia di Shiki s’impegna a sviluppare i poteri dei suoi predecessori, mentre quella di Fujino ha tentato di assopirlo, ottenendo l’effetto contrario e poi Shiki non tollera il massacro indiscriminato, quindi oltre a esserne attratta, lei odia Fujino e vuole ucciderla.
Qui, alla fine, conosceremo la vera natura del potere di Shiki, che è rimasto un mistero fino al secondo episodio.
Le due si scontreranno su un ponte, facendolo alla fine crollare (se riguardate il primo episodio, in una scena il telegiornale sulla tv fa riferimento a un ponte crollato il mese prima a causa di una tempesta…).
Fujino e Shiki sono simili, ma anche profondamente diverse.
Shiki fin da bambina è stata addestrata verso la scoperta e l’uso del suo potere, vivendo una vita vuota e solitaria, dove ha imparato solo a uccidere.
Fujino invece ha vissuto una vita a metà, apparentemente normale. In tenera età ha perso la percezione del dolore e questo le ha provocato una ferita interiore che negli anni si è come infettata, e nel momento in cui si è aperta il suo potere è esploso, facendole provare improvvisamente il gusto del sangue.
Il potere di Fujino è fuori controllo, come la sua stessa mente, e invade chiunque.
Il potere di Shiki è terribile ma la ragazza ha già imparato a conviverci e a controllarlo.

Penso di aver detto il necessario. Voglio lasciare le conclusioni a The Butcher e ovviamente ho evitato i dettagli per permettevi di gustarvi il film.

Vi consiglio di fare sempre attenzione ai particolari.
Per esempio in questo episodio comparirà il nome di un personaggio davvero molto importante, fin ora rimasto nell’ombra.
Faremo la sua conoscenza solo nel quinto film.

[The Butcher]

Per concludere vorrei parlarvi brevemente del lato tecnico del film (ma molto brevemente). In questo capitolo vediamo un miglioramento rispetto ai primi due, che sono già stati degli ottimi film. Il miglioramento lo si nota nelle animazioni e principalmente nei movimenti dei personaggi (lo scontro finale tra Shiki e Fujino è molto bello, con dei movimenti della telecamera davvero notevoli).
Le musiche seguono lo stesso stile e si dimostrano come sempre molto melodiose e in certi punti davvero toccanti.

vlcsnap-00016

Detto questo dichiaro la nostra recensione conclusa. Spero sia stata di vostro gradimento (ricordatevi che ho con me un machete) e auguro a tutti voi una buona settimana!

[Shiki&TheButcher]

6 pensieri riguardo “Kara no kyoukai (movie 3): Remainig sense of pain

  1. Uuuuh questo capitolo mi ispira molto di più degli altri due XD. Come già detto li guarderò tutti di sicuro, perchè promettono davvero, inoltre le vostre recensioni sono proprio scritte bene , giuro, belle e complete ma non spoilerose ( Si dice? XD ): mi piacciono ;). Buona serataaaa! Ciao gente ^^ Killerrrr

    1. Grazie mille per il commento, Killer. Spero che prima o poi vorrai vedere i film di Kara no Kyoukai. Come ti ho detto mille volte, vale la pena vederlo. Buona serata ;)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...