In occasione della Giornata della Memoria, sono qui per narrarvi la storia di due sorelle che sono sopravvissute all’Olocausto.
Tatiana Bucci (Fiume, 19 settembre 1937) e Alessandra Bucci (Fiume, 1º luglio 1939), salve grazie alla fortuna di essere sembrate gemelle agli occhi dei nazisti.
Dedicata alla loro storia sono stati fatti un cortometraggio e un libro illustrato, intitolati “La stella di Andra e Tati”.

La trama di entrambi è pressoché la stessa, ma il film (cortometraggio di circa 30 minuti) toglie spazio alla storia delle due sorelle, aggiungendo gli eventi di una scolaresca che va a visitare Auschwitz – Birkenau. Una parte secondo me ingenua, che risulta alla fine poco utile, anche se il messaggio rimane bello e interessante.
Il libro si concentra solo sugli eventi che coinvolgono due bambine, approfondendo di più la loro storia.
Figlie di Giovanni Bucci, cattolico Fiumano, e di Mira Perlow, ebrea, di origine Bielorussa, i cui parenti fuggirono in Italia dai pogrom zaristi, agli inizi del 900, Andra e Tati conducevano una vita pressoché normale, nonostante il dilagare della guerra. Un giorno la sorella della madre, Gisella, che viveva a Napoli, venne a vivere a Fiume insieme a suo figlio Sergio, il cuginetto di Andra e Tati. (Gisella rimpiangerà questa scelta tutta la vita, in quanto poi Napoli venne liberata dagli alleati e gli ebrei furono salvi).
Vivevano tutti insieme, con la nonna, che andava sempre in sinagoga. Andra e Tati sono per metà ebree e sono battezzate. Credevano che questo sarebbe bastato a proteggerle.
I giorni passano, i bambini giocano tra loro, ma presto notano come gli altri ragazzini, prima loro amici, adesso li schivino… tutto perché sono ebrei e giocare con loro può essere pericoloso. Anche andare a fare la spesa è diventato un problema; in molti negozi gli ebrei non possono più entrare, quindi la mamma ritorna a casa a mani vuote, lasciando confuse le due bambine.
Ma non sanno che il peggio deve ancora venire.
Il 28 marzo 1944, a causa di una denuncia da parte di un altro ebreo, tutta la famiglia (a eccezione del padre, che era in guerra e comunque era cattolico) verrà arrestata e deportata. In un notte i nazisti fanno irruzione in casa Bucci, devastando la casa e obbligando la famiglia a raccattare poche cose possibili per poi salire su una camionetta, stipati insieme a molte altre persone, nel buio, impaurite. Sarà solo l’inizio di un lunghissimo viaggio verso il campo di concentramento e sterminio, Auschwitz – Birkenau, stipati in un treno merci, senza posti a sedere o finestrini da cui guardare. Tanto meno, senza acqua, cibo e riposo. Però Mira, la madre di Andra e Tati, avrà la possibilità di scrivere un biglietto per suo marito, che lascia scivolare fuori dal treno, a una stazione.
Arrivati al campo di sterminio, la nonna viene fatta salire su di una camionetta, diretta alle camere a gas.
Come in un preciso sistema di ingranaggi, vengono messi in fila, fatti spogliare, gli vengono dati vestiti logori e troppo larghi, oltre che troppo leggeri per il terribile freddo che fa lì in Polonia, gli adulti vengono rasi a zero e a tutti viene tatuato un numero sull’avambraccio. Mira, tatuata prima delle bambine, sorride ad Andra e Tati, dicendo che non fa male, è solo un pizzico. Le bambine riusciranno a non piangere. Non avevano lacrime da versare.
Subito dopo le due sorelline e Sergio, il cugino, vengono separati dalle madri. La disperazione dilaga.
I bambini vengono portati al Kinderblock, la baracca dove venivano tenuti i bambini destinati agli esperimenti del dottor Josef Rudolf Mengele. Probabilmente Andra e Tati sono state scambiate per gemelle, merce preziosa per gli esperimenti.
Da lì in poi i giorni trascorreranno tutti uguali. Sergio sarà sempre depresso e piangerà spesso, mentre Tati sarà costretta a crescere, per occuparsi degli altri, specialmente di sua sorella Andra. I giorni erano scanditi dall’arrivo del misero pasto, una zuppa che la blokova portava loro (la donna che si occupava dei bambini del Kinderblock), che faceva schifo ma che i bambini potevano arrivare a litigarsi a causa dei crampi terribili generati dalla fame.
Senza approfondire oltre, un giorno la blokova, che ha preso in simpatia le due sorelline, le avvisa che sta per arrivare un uomo che chiederà loro se vogliono rivedere la mamma. La risposta dovrà essere no. Da quello strano avvertimento incomprensibile, Andra e Tati si salvarono la vita quando Mengele arrivò alla loro baracca e propose ai bambini di rivedere le loro mamme, se lo avessero seguito. Sergio, purtroppo, cadrà nella trappo la Mengele, nonostante l’avvertimento delle sorelle.
Lo videro salutare felice dal treno merci in cui i bambini furono caricati e da allora non ne seppero più niente.

Il film è più riassuntivo e con i momenti della scolaresca troppo accennata, che stona un po’, fino a risultare quasi fuori contesto, ma insieme al libro, trasporta il lettore nel freddo e grigio mondo del campo di sterminio.
I bambini non avevano nulla da fare durante le giornate e a stento ricordavano persino il loro nome, sostituito dal numero che avevano tatuato sull’avambraccio. Non era possibile possedere niente e perdere la propria scodella del cibo significava non mangiare più. Gli unici giocattoli a disposizione erano sassi, neve e a volte bastoncini di legno. Le due sorelle, con gli altri bambini, giocavano, ma non ne traevano alcun piacere. Sergio spesso se ne stava da solo, a singhiozzare e a scrutare l’orizzonte.
I morsi della fame, gli artigli del freddo, la paura e l’orrore, sono ben descritti nel libro, nonostante sia indirizzato ai più giovani.
Le bambine con fatica ricorderanno per molto tempo di essere vissute in Italia, a Fiume, di conoscere l’Italiano, di aver avuto dei genitori. Di essere state degli esseri umani.
L’arrivo dei Russi le salverà, ma questo sarà solo l’inizio di un lungo viaggio che alla fine le riporterà a casa.
I disegni e lo stile, sia del libro che del film, sono stupendi, con ombre che donano profondità. Contribuiscono anche a sottolineare la degradazione e deumanizzazione del campo di sterminio.
Il film è disponibile, gratis, su raiplay.
Non impiegherò molto tempo a parlare della parte del film sulla scolaresca, ma penso che avrebbero potuto evitare di metterla o avrebbero dovuto farla meglio.
L’intento era di mostrare come dei ragazzi, che sottovalutano quanto è accaduto e persino dubitano che sia successo davvero, alla vista delle prove schiaccianti presenti ad Auschwitz – Birkenau possa arrivare a sconvolgere e appesantire, con la sua verità penetrante.
L’intento era lodevole, ma non ben riuscito. Questo perché spezza il ritmo e stona con le atmosfere che vuole dare il film.
Nel libro ci sono molti più dettagli e la storia è interamente dedicata a Andra e Tati.
Ai giorni nostri, Andra e Tati sono ancora vive e ogni anno accompagnano le scolaresche al campo di sterminio, narrando la loro storia.
Nella foto, Tati e Andra, con loro cugino Sergio.

Shiki Tima Ryougi
Non conosco il film ma lo andrò a cercare, ho assistito a interviste in questi giorni, di altre sopravvissute a quel mostro di medico, non capisco davvero come si possa negare l’evidenza, ma visto i tempi ormai non mi sorprende più, la gente vede quello che vuol vedere e non ragiona, è deludente e incomprensibile ma è così, l’unica cosa è continuare a parlarne e di tenere viva la memoria per evitare che un periodo così orrido della storia non si ripeta. Grazie per il post! ;)
Purtroppo ci saranno sempre persone che negano l’evidenza ed è appunto compito di chi vuole ricordare portare avanti la memoria di quanto è accaduto, a modo che non si spenga in un mucchio di cenere.
Grazie a te per il commento!
L’ha ripubblicato su Come cerchi nell'acquae ha commentato:
Un post da leggere e condividere!
Oggi in molti stanno scrivendo e parlando della Shoah, in occasione del Giorno della Memoria: in molti ma non tantissimi, visto che i media sono presi dall’elezione del Presidente ed i nerd (come me) dai commenti sull’ultima puntata della telenovela di Star Wars in salsa Disney apparsa in Tv in The Book of Boba Fett…
Questioni di priorità, di urgenze e di un po’ di molto diffuso egoismo, che è proprio quello che ci fa fare spallucce quando ci sentiamo incapaci ma anche indifferenti a cambiare le cose eppure, quando vedi un film come questo da te recensito, Shiki, sembra tutto così vicino…
Aldilà del valore civile dell’opera originale e del suo adattamento (è essenziale ricordare e parlare specie se da fastidio), ho trovato davvero encomiabile il modo con cui hai redatto l post: asciutto, sobrio, consapevole storicamente, non retorico ed anzi non esente da critiche sul modo in cui è stato gestito l’inserimento dell’oggi ovvero dell’eredità culturale trasmessa spesso male ad una generazione successiva che si accorge dell’orrore di fatto solo quando ci sbatte la faccia contro…
Un articolo di giornale più che un post, scritto da una penna molto più matura, arguta e riflessiva di quanto non si crederebbe conoscendoti solo in modo superficiale.
Hai alzato l’asticella della qualità dentro lo standard medio di WordPress, davvero.
Niente applausi, perché sarebbero fuori luogo visto l’argomento, ma
Di certo tanti complimenti.
Ti ringrazio per i complimenti e le belle parole.
Quando scrivo questo genere di articoli cerco sempre di essere precisa e attenta ai dettagli, senza lasciarmi trasportare dai sentimentalismi. Sono felice di esserci riuscita. Ci tenevo davvero di scrivere qualcosa in occasione della giornata della memoria. E più in là arriverà qualcos’altro su questo tema…
Comunque, da come avrai capito, è qualcosa a cui tengo davvero tanto, quindi farò sempre del mio meglio per mantenere viva la memoria.
Grazie ancora del bellissimo commento e scusami davvero per la tarda risposta. Sono state giornate impegnate e dure, ma si va avanti. ;)
Ti dico la verità, non ero affatto dispiaciuti che non avessi risposto in fretta, quanto che la tua mancata risposta fosse dovuta magari a qualche tua momentanea indisposizione…
Insomma, io sono terribile nella gestione dei social e quindi solidarizzo con chi non è di base un fulmine ma il mio era davvero solo preoccupazione amicale!!
Un abbraccio
Figurati, è naturale preoccuparsi a un certo punto, anche conoscendomi. Quindi, figurati e grazie!
Grazie a te per avermi risposto!!! ❤️
Ricordo molto bene un documentario dedicato a loro 2, e l tragica fine del cuginetto.
Che bastardi nei confronti del bimbo.
Il cuginetto è stato uno dei tanti sfortunati, purtroppo.
Che tristezza immane!
Concordo, ma almeno per le due sorelle la storia ha un lieto fine, anche se la ferita purtroppo rimane ed è indelebile.
Vero
Una cosa molto importante che hai sottolineato è che l’organizzazione dei campi di sterminio era precisa come un ingranaggio. Tante volte sentiamo persone riempirsi la bocca di “Eh ma anche…”, dimenticando (volontariamente o meno) che i nazisti non hanno solo sterminato milioni di persone (con l’aiuto determinante dei fascisti italiani): hanno creato un sistema industriale di sterminio.
Sì, l’ho sottolineato a posta. Proprio perché questo sterminio è stato organizzato a menadito, come una catena di montaggio e ciò è terrificante.
[…] https://mymadreams.com/2022/01/27/la-stella-di-andra-e-tati/ […]
Il libro mi manca, ma apprezzo che abbiano usato l’animazione su un tema praticamente sconosciuto in questo ambito.
Il libro è venuto dopo il corto animato e si dedicata interamente alla storia di Andra e Tati. E’ bello e triste perché è tutto basato dal loro punto di vista da bambine.
Consiglio di recuperarlo.
Che tristezza!!!
Già, ma per fortuna loro si sono salvate.
Non conoscevo la storia, grazie per lo spunto! Ricordare. Sempre!
Grazie a te per aver letto e commentato :)