Eccomi qui e in leggero ritardo (avrei voluto fare un articolo prima del 9 agosto…). Non è proprio così che si ritorna in carreggiata xD
Ma, voglio essere sincera, non è che le cose vanno meglio di prima, quindi è normale essere un po’ in ritardo.
Senza cianciare oltre, passiamo all’argomento di oggi. Il tutto sarà dedicato a una passione che mi porto dietro da molti anni. E’ qualcosa a cui sono molto legata, nonostante l’abbia messa da parte varie volte, ma ne parleremo più avanti…
Ecco a voi il mondo degli Anime Music Video! :D
Che roba strana saranno mai, questi AMV?
Ora vi spiego: in parole povere sono video di media durata (comunque abbastanza brevi) creati usando clip tratti da anime o immagini di manga/anime, montanti insieme a una base musicale scelta appositamente cercando di creare e/o rappresentare una certa atmosfera, storia, ecc.
Sono opere amatoriali fatte da fan con l’intento di divertirsi e creare qualcosa di bello.
Esisto infiniti modi e “livelli” di fare AMV che sono collegati sia alle proprie capacità con il montaggio video sia a ciò che si vuole andare a rappresentare: un video drammatico, divertente, horror, un trailer, il tutto finalizzato a ricalcare la storia dei personaggi che si vanno a inserire nel montaggio o a creare qualcosa di alternativo.
Oltre ad andare a ricercare un senso di continuità e unità, quando si monta un AMV, esistono diverse tecniche richieste per la creazione di questi video:
[da wikipedia]
- Editing: utilizzare differenti clip dalla fonte video e riuscire a rimontarli in una sequenza ben definita è forse il più importante fattore alla base della creazione di un valido AMV. Ovviamente, nella maggior parte dei casi si tende a far coincidere il ritmo del montaggio video con quello della colonna sonora, ciò è definito “timesetting”.
- Effetti digitali: usando un software dedicato al video editing (generalmente un sistema di tipo non-linear video editing), il video originale può essere modificato in molteplici modi; alcuni effetti sono progettati per apparire impercettibilmente, altri invece sono fatti apposta per aumentare la sincronia con la fonte audio, o dare un particolare stile all’AMV.
- Lip-sync: questo termine, molto utilizzato con riferimento ai comuni videoclip musicali, riguarda la sincronizzazione video del movimento delle labbra di un personaggio con la fonte audio; in questo modo, sembra che il personaggio inquadrato stia cantando proprio la canzone in sottofondo. Il lip-sync caratterizza soprattutto gli AMV parodistici.
- Effetti speciali: alcuni creatori di AMV manipolano digitalmente le scene, includendovi animazioni 2D e 3D; tuttavia, essendo una tecnica che richiede maggiori competenze e mezzi più sofisticati, ciò non è molto frequente.
Non so esattamente dirvi quando nacquero gli AMV ma io ne sono venuta a conoscenza molto tempo fa (era il 2006 x.x) e ne rimasi affascinata. Il montaggio video divenne, forse, una delle mie fisse più grandi, ma come ogni cosa che si rispetti, io non gli ho mai dedicato l’impegno che si merita.
Ho cominciato a farli poco tempo dopo ma creai successivamente il mio canale su youtube dove pubblicai il mio primo AMV:
Poi per diversi anni non ho mai smesso e in breve tempo ho abbandonato Windows Movie Maker per passare a qualcosa di altamente migliore per creare video, cioè: Sony Vegas (mi ricordo che la mia prima versione del programma fu Sony Vegas 7 *-*, ora sono alla 13… come passa il tempo!).
E continuai a sfornare video fino al 2010. Verso quell’anno avevo già diminuito il ritmo per poi fermarmi del tutto per circa 4 anni. La mia autostima era finita nel cestino. Qualcosa che era cominciato come un gioco era diventata prima un’ossessione e poi un bisogno ma con il web che stava mutando io mi sono ritrovata spaesata e avvilita.
Il web non è più fatto per chi vuole divertirsi e impegnarsi, creando con la propria passione qualcosa di bello.
Il web si è affollato di persone che pubblicano video e video senza contenuti ne impegno ma vengono ricambiati da migliaia di visite e “mi piace”. Dov’è finito il tempo in cui Youtube era solo Youtube con le sue 5 stelle sotto i video e non una vetrina di cose per lo più squallide da “mi piaciare” e condividere nei social network?
In fondo questo è anche un articolo di diario ed è giusto che parli anche di ciò che mi turba…
Io non sono una persona socialmente capace. Posso sembrare invisibile in mezzo alla folla o in gruppo, senza nulla che non va ma la realtà è ben diversa. Per me, gestire situazioni sociali, è un grosso problema e quando il web si è fatto anch’esso Social io ho visto inquinarsi il mondo che avevo fatto per molto tempo come mio rifugio.
Questo è uno dei motivi per cui io non sto bene.
Il motivo per cui ho quasi abbandonato tutto quello che mi piaceva fare perché mi sento troppo sommersa dagli altri. Perché ero certa che comunque non ne avrei guadagnato nulla.
Sono poi tornata, sforzandomi enormemente, insieme a The Butcher, aprendo questo blog e riprendendo in mano diverse cose, tra cui gli AMV. Così, insieme, abbiamo pubblicato nel 2014, dopo 4 anni di mia inattività, questo video:
Abbiamo ripreso in mano il mio vecchio canale (ma non il primo che creai, di cui ho perso la password, email, e tutto il resto xD) e formato il My Mad Dreams. Questo non è solo il nome del nostro blog. Questo siamo noi, una sola mente unita insieme per dare vita ai nostri sogni. Con forza di volontà e impegno, grazie a The Butcher che mi ha presa per mano, abbiamo cominciato a scalare questo cumulo di rifiuti che è diventato il web. Stiamo scavando per trovare le persone che meritano, stiamo lottando per farci avanti. Teniamo duro per trovare la forza di volontà per lottare.
Soprattutto io ho bisogno di molta forza di volontà e autostima, visto che spesso vedo il mondo composto da un’unica tonalità nera e densa.
Certo, ancora non ci siamo mossi molto, ma ci stiamo mettendo voglia e passione, sperando di riuscire a fare sempre di più. Facendo concordare il tutto con gli impegni personali ma non solo…
Il problema sono io, con i miei sbalzi d’umore e la mia depressione cronica (non è una parola buttata così a caso, mi è stata davvero diagnosticata). Il fatto di essere Asperger e Dislessica non mi crea enormi difficoltà (solo e soprattutto per quanto riguarda l’università) ma sono il resto dei miei problemi a bloccarmi.
Prima era diverso. Prima riuscivo a fare ciò che mi piace senza guardarmi troppe volte indietro, c’era solo la passione a guidarmi.
Poi è diventata una questione per voler restare a passo con i tempi mentre venivo sommersa dalla merda e tutto è cambiato.
Io voglio smettere di voltarmi. Questo non sarà sicuramente il mio ultimo sguardo al passato ma voglio togliermi la catena al piede che mi sono messa e riprendere a correre. Sta volta non da sola.
Ho usato l’argomento degli AMV per introdurvi a qualcosa che mi tocca molto nel profondo.
Tengo a ogni cosa che faccio e tendo a voler ottenere sempre il meglio ma senza autostima non si va da nessuna parte.
Ed è per questo che voglio rimediare.
Da quando abbiamo pubblicato il primo video ufficiale del My Mad Dreams, ne abbiamo fatti solo quattro, in circa un anno. Meglio di niente ma è di certo molto poco. Il mio obbiettivo è di far crescere quel numero e, insieme a esso, la qualità :)
Migliorare nel montaggio video sarà uno dei miei obbiettivi principali, ma non l’unico!
Con questo diamo il via a un nuovo anno per il nostro blog, diversi giorno dopo il suo secondo compleanno e due giorni dopo il mio *w*
Sì, il blog ha già compiuto 2 anni e io sto invecchiando xD
Alla prossima!
Vi saluto con la playlist dei nostri AMV, con in cima l’ultimo video di The Butcher ;)
PS: Sì, presto farò degli articoli sui Souls e altri giochi!
Leggere questo affascinante ed interessantissimo post e vedere il carinissimo video su Meitantei Konan e il nuovo ancor più trascinante “Nobody Likes Me” mi ha fatto tornare con il cuore a quando gestivo una fumetteria a Bologna molto otaku…
Mi sono subito iscritto al vostro canale YouTube perché da oggi non voglio perdermi nulla di vostro!
Grazie mille! Mi fa davvero piacere :)
Speriamo che i nostri video siano di tuo gradimento e di riuscire a pubblicarne presto di nuovi.
^-^
Non sapevo soffrissi della Sindrome di Asperger (mi perdonerai, sono giovane del blog!), adesso capisco perchè il post su To the Moon era così pieno di informazioni. Sinceramente mi sento un pò “stupido”, anche sapendo che non è colpa mia, anche se .
Comunque, voglio dire la mia riguardo Internet. Il web essendo diventato più accessibile a tutti si è semplicemente riempito di contenuti di ogni tipo di qualità, non penso sia veramente calata la qualità dei contenuti in sè ma che sia solo meno visibile, come se fosse più diluita in mezzo a tutto il resto.
Un discorso simile per il web in generale: ci sono ancora persone positive o meritevoli di attenzione, ma il negativismo, le polemiche, il “vuoto intellettuale” di poche persone in genere si fa sentire molto di più del resto. Per fare una metafora, in una stanza di 20 persone, se 19 sono calme e una fa casino, tutta l’attenzione è rivolta a quella persona e non alle 19 calme. Bisogna solo incontrare le giuste persone, in sintesi (uno dei motivi per cui frequento WordPress più che i classici social network).
O almeno, questa è la mia concezione delle cose, ma sono anche un grande ottimista quindi portei avere una visione un pò distorta, ma sono abbastanza cosciente del fatto che non sia una cosa completamente sbagliata.
Ad ogni modo, è bello vedere una ricerca nel miglioramento della qualità in quello che si fa, cosa che cerco di fare anch`io per il blog e per i video (mooolto saltuari), per quanto il tempo libero a mia disposizione me lo permetta.
Keep going!
Tranquillo, non l’ho mai detto apertamente, mi sembra (mi vengono i dubbi xD). Non ho la diagnosi ufficiale (per farla servono diversi soldini e perdite di tempo) ma la psichiatra da cui vado conferma anche lei che ho caratteristiche aspie, così, insieme al fatto di essere DSA (di cui ho ottenuto la diagnosi ufficiale manco un anno fa, ma in questo caso mi serviva per l’università), ho chiuso alcuni dilemmi della mia vita :)
Comunque la tua visione di internet non è assolutamente sbagliata, è simile alla mia quando mi gira bene xD, cioè come vedere il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto, come ho fatto io nell’articolo.
E’ tutto vero quello che hai detto ma il problema risiede nel fatto che appunto la concentrazione dell’utente medio va verso quelle persone che fanno solo casino, mentre le altre restano invisibili o comunque di nicchia. Per esempio, su youtube, sono le visualizzazioni a contare e vedere video stupidi, senza cultura, ecc, ottenere tante visualizzazioni e altri video, invece, davvero meritevoli, ottenere scarsi risultati, qualche domanda te la fai, soprattutto quando certe persone credono davvero in quello che fanno e puntano a qualcosa di più alto, diversamente da un semplice hobby. Youtube premia la quantità e non la qualità: chi pubblica quattro video a settimana è più facilitato rispetto a chi ricerca video di qualità e arriva a pubblicarne molto meno. Questo rattrista.
Ma il vero problema è che mi sono vista invadere qualcosa che prima consideravo per pochi, per persone come me, in cerca di un rifugio. Ma i miei ricordi di internet risalgono a ben più di 10 anni fa xD
Comunque in questo periodo mi sento più positiva e voglio vedere la cosa da un altro punto di vista :), sperando che duri a lungo.
Penso che l’obbiettivo primario, per ogni creativo, blogger, ecc, sia quello di migliorarsi sempre di più… quindi, rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci a lavoro ;)
Grazie per il commento! ^^