Ben ritrovati a tutti quanti ed ecco la prima recensione del 2014!
Oggi parlerò di un film che mi è piaciuto molto ma che purtroppo non ha avuto il favore della critica ed è stato un flop al botteghino.
Ecco a voi The Lone Ranger!

Film d’azione del 2013 diretto da Gore Verbinski con protagonisti Johnny Depp e Armie Hammer.
The Lone Ranger parla della storia di John Reid, un avvocato che, tornato a casa dal fratello (nonché Texas Ranger), viene coinvolto in un’imboscata da parte di alcuni fuorilegge. Qui muoiono il gruppo che li stava cercando e suo fratello, Dan Reid. Anche John sembra essere morto, ma quando l’indiano Tonto sta per sotterrare il suo corpo (così come aveva fatto per il gruppo del protagonista), lui si risveglia, spaventando così Tonto che lo tramortisce con una pietra. L’indiano vorrebbe sotterrarlo lo stesso ma cambia idea con l’apparizione di un cavallo bianco (considerato per la tribù Comache uno spirito errante con la capacità di riportare in vita i morti). Nonostante Tonto voglia che Dan Reid venga riportato in vita (perché considerato da lui un grande guerriero), il cavallo decide per John Reid. L’indiano soccorre l’avvocato, il quale, convinto da Tonto, decide di indossare una maschera e di diventare Lone Ranger, per proteggere i deboli e portare giustizia ai suoi compagni morti.

Come ho detto in precedenza, questo film ha floppato e non è stato apprezzato dalla critica. Questo mi lascia molto basito, in quanto il film mi è piaciuto molto e oggettivamente parlando è fatto davvero bene.
Con questo film Gore Verbinski e il produttore Jerry Bruckheimer hanno rischiato molto proprio come fecero con Pirati dei Caraibi, cioè prendere un genere (in questo caso il western) e sconvolgerne le regole. In questo caso sono riusciti nel loro intento. Il film, oltre ad avere delle ottime scene d’azione (le migliore sono quelle sui treni) è pieno di momenti comici tra cui alcuni originali. Nonostante ciò affronta anche la tematica della conquista dell’Ovest da parte degli Americani, per ottenere enormi ricchezze e del conseguente sterminio degli indiani. Verbinski riesce bene a destreggiarsi tra tutti questi momenti senza mai esagerare e anche se il film risulta essere molto lungo (dura circa due ore e mezza), scorre senza problemi e riesce a intrattenere
I personaggi sono tutti molto interessanti a partire da Tonto, una parte tipica di Johnny Depp in quanto è bizzarro e particolare, ma anche emarginato e con un triste passato. John Reid, dapprima un personaggio un po’ debole e goffo, riesce a “trasformarsi” diventando forte. Butch Cavendish, il cannibale antagonista del film, interpretato da un fantastico William Fichtner. Non dimentichiamoci di Helena Bohnam Carter con il personaggio di Red Harrington (e la sua favolosa gamba-fucile).

A livello tecnico il film è grandioso. Le scenografie sono reali e non fatte in digitale e sono state realizzate in tantissimi stati americani tra cui lo Utah, il New Mexico, il Texas, il Colorado e molte altre. A mio parere un film con delle riprese di paesaggi reali rende incredibilmente meglio il tutto ed è ciò che succede nel film, così come era accaduto con John Carter (anche quel film purtroppo ha floppato e mi chiedo se la Disney continuerà a fare riprese dal vivo o deciderà di crearle con un Green Screen per diminuire i budget di questi film). La regia è tipica di Verbinski, realizzata con cura, mentre gli effetti speciali sono fatti molto bene. Anche la colonna sonora di Hans Zimmer è bella ma non una delle migliori.
Devo dire che mi piacerebbe vedere molti film d’intrattenimento come questo qui (o anche come John Carter) perché ti divertono tantissimo. Certe tematiche che affrontano non ce le fanno pesare, ma riescono a farcene capire l’importanza.
La recensione finisce qui. Auguro a tutti voi una Buona Epifania e ci vediamo al prossimo articolo!
Questo è uno dei tanti film che mi sono segnata da vedere!! Mi stra ispira, soprattutto perchè c’è Johnny Depp, che è uno dei miei attori preferiti ;D. Una mia compagna d’università mi ha detto che non l’ha tanto entusiasmata, ma io lo voglio vedere comunque, e la tua recensione ( Ottima come sempre ^^ ) mi ha ricordato che DEVO farlo XD. Ciao e buona domenica sera!!!! :) :) Killerrr
Per me è stato un film fin troppo sottovalutato. E’ un peccato perché intrattiene molto. Comunque sia passa un buona Epifania e una buona giornata! =)
Un salutoneeeeeee!! Buona serata ;). Kill
Grazie mille e buona serata anche a te!
Ciao Killer :) Come va?
Io sono piena di studio x.x e altre cose!
Presto dovrei scrivere il nuovo articolo, ma non su cosa farlo! xD Ciao, passa una buona serata ^.^
Pienissima di studio pure io T_T… E gli esami sono dietro l’angolo, aaargh!!! Cerco di non pensarci xD. Buon week-end ^^ ^^ Killer
Buon sabato!! Inoltre ho aggiunto il vostro blog nei miei link preferiti, sul mio blog ;). Ciau! Kill
Buon sabato e buona serata a te :) Grazie mille per averci messi nei preferiti :). Forse stasera (anzi, stanotte) pubblico un nuovo articolo. Ciao! ;)