Debian 7 (stable) con LXDE

Conoscete la sensazione che si prova quando vi ritrovate ad avere nella testa un centinaio di cose di cui parlare, ma non sapete da dove iniziare? E la voglia alla fine se ne va a farsi fottere? Ecco, io so bene cosa si prova.
Così ho deciso; perché non fare una specie di guida, nabba per nabbi, per mettere nel proprio pc la versione stabile di Debian con ambiente desktop LXDE?
Questo perché io ci ho messo un po’ (non troppo, però) prima di ottenere il mio bel sistema operativo, stabile e veloce. Vi dirò come ho fatto; semplice escamotage per riempire un po’ di righe bianche.Comincio con il dire che il mio pc fisso, essendo un po’ vecchiotto, aveva bisogno di un ambiente comunque abbastanza leggero e io, essendo una casinara, di un sistema stabile.
Prima avevo Xubuntu (Ubuntu + XFCE) e non mi dispiaceva ma poi ho scoperto Debian e me ne sono innamorata.
Dopo vari tentativi sono riuscita a metterla come volevo io. Perché sono passata da XFCE a LXDE?
Sia per una questione estetica (LXDE mi sembra più elegante di XFCE, ma questa constatazione è puramente soggettiva) che per il fatto che comunque, anche se la differenza dovrebbe essere minima, LXDE spreca meno RAM.Non sto ad allungare tanto il brodo, in fondo volevo solo elencarvi i passi che ho compiuto.

  • Ovviamente ho scaricato dal sito principale (Debian) il file ISO. Io ho scelto questo: 32-bit PC netinst iso
  • Dopo aver masterizzato il disco ho impostato nel BIOS la priorità di boot con il CD.
  • All’avvio sono andata su Impostazioni Avanzate —> Desktop e ho scelto quello che m’interessava.
  • Partita l’installazione basta seguire la procedura guidata. NB: Se selezionate LVM cifrato l’installazione potrebbe impiegare parecchio tempo.
  • Ecco la nostra Debian 7 stable, con LXDE.
  • Dopo ho aggiunto le icone alla scrivania (home, computer e cestino), che mancavano.
  • Ho fatto così: Ho aperto un file vuoto sulla scrivania e ci ho copiato questo per la Home:

    [Desktop Entry]
    Type=Application
    Icon=folder_home
    Name=Home
    Name[it]=Home
    Comment=Apri la tua Home
    Exec=pcmanfm %U
    StartupNotify=true
    Terminal=false
    Encoding=UTF-8

    Dopo, per il Cestino basta attuare la stessa procedura e mettere Icon=user-trashExec=pcmanfm trash:///. Ovviamente dove c’è scritto Name mettere Cestino. Per il Computer scrivete: Icon=computerExec=pcmanfm computer:///.

  • Per finire, se volete aggiungere icone al pannello basta cliccarci sopra con il tasto destro del mouse —> Impostazioni pannello —> Applet pannello —> Aggiungi —> Barra avvio applicazioni —> Modifica.

Tutte le fonti e gli aiuti li ho ottenuti qui: Debianizzati.
Io sono soddisfatta del risultato ottenuto!

“Articolo” inutile, ma dovevo pur passare il tempo!

Alla prossima!

7 pensieri riguardo “Debian 7 (stable) con LXDE

  1. Uh ehm… Wow xD. Leggendo tutto questo mi sento estremamente ignorante in materia, infatti non mi intendo minimamente di nulla che riguarda queste robe, è già tanto che sto fare le poche robe che conosco, quindi va benissimo così. Però devo dire che è tutto molto interessante e che mi hai incuriosita xD. Ciao :) Killer

    1. xD, non preoccuparti. E pensare che mi considero molto scarsa in materia o comunque no assolutamente ai livelli che vorrei essere. Ma alla fine ci sono sempre cose nuove da imparare. Come a esempio io sulla psichiatria non so quasi nulla! Comunque sono contenta di averti incuriosita ;)

      1. Ah sì, su questo hai proprio ragione e pure io sono dell’opinione che s’impara sempre qualcosa di nuovo xD. Pensa che, dopo aver letto questo post, sono andata a vedere cos’è Debian e come funzione e via dicendo xD. Ciao e buon sabato!! K.

  2. Sono sempre più piacevolmente sorpreso di notare sempre più donne competenti e che apprezzano i sistemi liberi. Evviva, cercate di coinvolgere quante più amiche potete! Un saluto da Venezia :-)

    1. Ti ringrazio! :) Adesso dire che sono competente è una parolona ma mi piace imparare, anche se con calma perché il tempo a disposizione è quello che è.
      ^-^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...