Dai creatori di Journey, sono qui per presentarvi un gioco speciale, che sta intrattenendo le mie giornate in maniera costante da almeno due mesi.
Parlo di Sky: Children of the Light, un gioco online, free to play (cioè, gratis, con micro-transazioni) disponibile per cellulare/tablet e Nintendo switch.
Creato dalla That Game Company, mi sono immersa nel mondo dei sei regni di Sky, dove tu sei uno skykid, un portatore di luce, con il compito di risvegliare gli anziani dal loro sonno e illuminare il mondo, dove l’oscurità sta divampando.

L’importanza di sky è l’essere un gioco che nasce fin da subito come esperienza sociale. Infatti, dopo una breve ma interessante introduzione, in cui si esplora il primo dei sei regni (l’Isola dell’alba), si giungi alla prima area sociale, all’inizio del secondo regno (le Praterie Diurne). Da qui in poi sarà possibile incontrare altri giocatori e farsi aiutare dai più esperti.
Infatti lo scopo del gioco è quello di esplorare i vari regni, raccogliendo la luce che si tramuterà in candele da usare per scambiare oggetti con gli spiriti o giocatori, o in cuori. A quel punto, bisognerà risvegliare ogni anziano di ogni regno, oltre a trovare gli spiriti e aiutarli a raggiungere il tempio
Candele e cuori sono la valuta del gioco e permettono di ottenere oggetti cosmetici per personalizzare il proprio personaggio e non solo, ma anche strumenti musicali per suonare musiche improvvisate o seguendo degli spartiti o anche oggetti utili, come ombrelli per la pioggia (dannosa per il nostro skykid).
Con la sua storia di fondo (di cui è possibile speculare molto – preciso che è un gioco silenzioso), le musiche eccezionali e i paesaggi magnifici e suggestivi, Sky è un piccolo capolavoro che sa emozionare. Ed è completamente gratis. Con la possibilità di scaricarlo su IOs, Android e Nintendo Switch, vi basterà poco per immergervi nel suo mondo.
Ecco un mio screenshot abbastanza recente (ora nella Base c’è la neve!):

Lo skykid dispone di un mantello che gli permette di volare grazie al potere della luce. Raccogliendo i bambini di luce sparsi per i regni, sarà possibile far salire di livello il nostro personaggio e quindi volare più in alto e più a lungo, fino all’esaurimento dell’energia.
E’ giusto specificare che se si esaurisce l’energia e si è da soli, in un luogo sicuro (niente pioggia, acqua sporca o creature oscure) non accadrà nulla, soltanto non potrete più volare fino a quando non troverete una fonte di luce per ricaricarvi, un altro giocatore disposto ad aiutarvi (è possibile ricaricarsi il mantello a vicenda) o tornerete alla Base di gioco, cioè l’hub centrale in cui sarà possibile accedere velocemente a ogni regno, attraverso dei portali. Se invece siete nei guai, rischiate di spegnervi e perdere parte della vostra luce alata, che però sarà possibile recuperare in un secondo momento, nei vari regni.
Nella Base è anche possibile accedere alle costellazioni, dove oltre a trovare gli spiriti che abbiamo salvato (con cui possiamo scambiare candele e cuori per ottenere oggetti) ma anche gli amici incontrati lungo il nostro viaggio. Infatti è possibile stringere l’amicizia in due modi su Sky: donando una candela o inviando tramite social un codice QR a un amico che dovrà poi inquadrare e accettare la richiesta di amicizia (in questo modo è meglio perché non si usano candele, almeno all’inizio – poi per sbloccare altre funzioni del rapporto di amicizia, come espressioni, ecc, bisognerà donare delle candele). Le amicizie appaiono come costellazioni nella Base ed è possibile inviare doni di luce che pian piano andranno a riempire la barra del cuore, per generare un cuore dai doni ricevuti. Quindi più amici si hanno più è facile ottenere cuori.

Andiamo leggermente più nel dettaglio e parliamo anche dei problemi di questo gioco, perché purtroppo ne ha tanti. Prima però concludo un piccolo aspetto: il bello di sky è che sia giocabile da soli che con gli amici, ma con gli amici, o giocatori che incontri casualmente in giro, è meglio. Questo perché, quando si è vicino a un altro skykid, ci si tiene per mano o si sale sulle spalle, ci si ricarica più velocemente il mantello e se a uno dei due la luce si spegne l’altro può riaccenderla. Poi, con la possibilità di essere guidati per mano o sulla spalle, si potrà rimanere afk (Away From Keyboard – cioè che praticamente non giochi ma tieni il gioco acceso) e lasciarsi trascinare in giro da un amico disposto a farlo, così da raccogliere passivamente la luce.
Ci sono anche nuove aree di raccolta di luce in modo passivo: in queste aree segrete è possibile sedersi, parlare con gli amici e raccogliere pian piano la luce. Alcune aree saranno raggiungibili solo grazie al potere della quantità di spiriti salvati e/o con l’aiuto di altri giocatori. Quindi premia molto la collaborazione e l’esplorazione.

Concludo, parlando dei problemi del gioco.
Ha tantissimi, ma tantissimi, glitch e bug. Errori del gioco, mappe che possono essere trapassate, la telecamera che a volte si distrugge completamente, facendo perdere l’orientamento, oltre che qualche anno di vita e problemi con i server, forse la cosa più fastidiosa. Perché quest’ultima ti separa dagli amici.
Il gioco è multipiattaforma e chi gioca da mobile più giocare con quelli che giocano dal Nintendo, ma spesso e volentieri il gioco ti separa e quindi uno dei due deve tornare alla Base e poi teletrasportarsi tramite la costellazione di nuovo dall’amico che lo aspetta. E non sempre questo funziona. A volte uno dei due deve riavviare il gioco…
Inoltre un altro “problema” è il costo molto alto degli oggetti che si prendono dagli spiriti viandanti, con cuori e candele, che ti porta o a farmare (cioè andare in giro a raccogliere luce) molto (diverse ore al giorno) o a usufruire delle micro-transazioni che permettono di ottenere velocemente molte candele.
Di lamentarmi la finisco qui, perché nonostante tutto amo questo gioco!
Concludo parlandovi delle stagioni, ovvero degli eventi speciali in cui è possibile raccogliere candele stagionali ogni giorno con delle missioni giornaliere, da poter poi scambiare con spiriti speciali per oggetti altrettanto speciali. Ogni stagione sblocca un’area nuova in uno dei vari regni e racconta una storia. Tutte le stagioni passate sono recuperabili, ma non si potranno ottenere oggetti se non solo cuori (che non è mica niente!) e adesso è in corso la Stagione del Volo, quasi alla sua conclusione.
Per ogni stagione è possibile acquistare un pass (con soldi reali) che permette di avere oggetti in più e candele stagionali iniziali. Costa solo 10 euro e copre circa una settantina di giorni di eventi stagionali. Ed è possibile acquistare il pacchetto con tre amici e avere quindi un piccolo sconto. Io lo trovo un ottimo modo per supportare il gioco, senza esagerare con le micro-transazioni, di cui ho usufruito solo due volte, quando ho iniziato a giocare.
Ma il gioco è godibile senza spendere niente, quindi per me dovete tutti dargli un’occhiata.
Ecco il link per android: QUI
Ecco il link per IOs: QUI
Mentre per Nintendo switch basta andare su Nintendo shop e cercare Sky, per poi scaricarlo.

Quindi non mi resta che augurarvi buon divertimento! Fatemi sapere cosa ne pensate.
PS: Se siete interessati davvero a giocare e volete un aiuto, esiste il server discord di Sky Italia, con persone molto gentili, pronte ad aiutarvi. Potrete accedere tramite questo link d’invito: QUI.
Shiki Ryougi
ma non ho capito cosa si fa durante il gioco
si esplora e si esplora ancora?
Diciamo di sì. Si esplorano i regni, raccogli la luce, distruggi l’oscurità e aiuti gli spiriti e soprattutto gli anziani di ogni regno, per poi accedere al regno finale. È un gioco esplorativo e cooperativo ^-^
[…] recuperare i due articoli pubblicati da Shiki: Anna, un racconto meraviglioso scritto da lei e poi Sky – Children of Light, un gioco davvero molto interessante e sorprendente sotto molti punti di vista. Dopo Man in the […]