Dopo il mega articolo su Frankenstein si torna a fare recensioni normali di film.
Era da un po’ che non scrivevo recensioni e qual’è il modo migliore per ricominciare se non parlando di una pellicola fantascientifica che da molti è stata snobbata alla grande e che invece a me e ad altri quattro gatti è garbata parecchio?
Il film in questione è Jupiter – Il destino dell’Universo (Jupiter Ascending) diretto dalle meravigliose sorelle Wachowski.
Trama:
La protagonista del film è Jupiter Jones, un’immigrata russa che lavora come donna delle pulizie e cerca di andare avanti come può insieme alla sua famiglia.
La sua vita cambia drasticamente quando un gruppo di alieni tenta di ucciderla e viene salvata da Caine, un guerriero per metà umano e per metà canino, che ha il compito di portarla da Titus Abrasax, uno dei tre componenti della dinastia aliena Abrasax. Caine però capisce che Jupiter è molto più importante di quel che pensava e infatti scopre che la regazza è in realtà una regina aliena.
Io faccio veramente fatica a capire come mai questo film abbia ricevuto così tante recensioni negative. E’ stato talmente denigrato da essere nominato ai Razzie Award (perfino le Wachowski sono state nominate come peggior registe) e ne ha vinto pure uno che è andato al povero Eddie Redmayne come peggior attore non protagonista.
Sono in momenti come questi che mi domando veramente se le persone i film li guardano veramente o vedono scorrere solo delle immagini di cui non comprendono il significato. Jupiter Ascending è un film di fantascienza meraviglioso seppur con alcuni difetti.
Partiamo dal lato tecnico.
Le Wachowski sono sempre state brave nell’utilizzo degli effetti visivi e anche qui non sono da meno. In questo caso mi vengono in mente delle scene d’azioni che sono riuscite a farmi tornare bambino. Gli scontri con le navi spaziali sono ottimi e adoro l’estetica e l’originalità di alcune di esse, ma ciò che mi ha fatto veramente impazzire sono quei stivali anti-gravità che indossa Caine. Con quei stivali sembra veramente che Channing Tatum pattini in aria e rendono i combattimenti con lui protagonista sia avvincenti sia molto eleganti e ben coreografati.
Gli ambienti del film sono vari e ben realizzati, passando da pianeti con un’architettura raffinata ad altri invece oscuri e oppressivi. Per non parlare poi dello spazio che qui è reso benissimo e con i pianeti dai colori vivi e caldi.
E le creature che popolano questi mondi hanno un ottimo design (i miei preferiti sono i rettili alati al servizio degli Abrasax).
Questo film però non ha solo degli ottimi effetti speciali ma anche delle tematiche molto interessanti che a quanto pare in molti non hanno notato nonostante siano parecchio palesi; il film è una grande satira sul capitalismo e sul consumismo. In questo punto della recensione cercherò di essere vago nel parlarvi di questi argomenti in quanto rischiano di spoilerare buona parte della storia.
Gli Abrasax sfruttano vari pianeti e li consumano fino alla loro distruzione per poter avere la cosa più importante dell’universo: il tempo.
Quindi abbiamo un gruppo di persone che distruggono centinaia di pianeti con la loro storia, cultura e i loro abitanti, in modo da avere una vita lunga e continuare ad andare avanti. Non vi spiego il modo con cui questi esseri allungano la propria esistenza, ma il concetto è molto inquietante. Sappiate che c’è un enorme sfruttamento di massa distruttivo per i pianeti in questione che favorisce poche persone.
Letteralmente questo film critica con un’ironia spietata il capitalismo e c’è gente che lo considera vuoto.
Per non parlare poi di una scena molto divertente in cui invece viene presa di mira la burocrazia ma non voglio farvi perdere il gusto di questa sequenza e quindi proseguiamo.
Un altro punto a favore sono i personaggi che riescono a essere caratterizzati bene. Nonostante la recitazione della Kunis non mi abbia fatto impazzire, il suo personaggio è riuscito a convincermi così come quello di Caine in quanto sono entrambi dei reietti che combattono per avere giustizia. E ho apprezzato anche il criticatissimo Balem Abrasax, interpretato proprio da Eddie Redmayne. Molti l’hanno trovato stupido e infantile (e hanno criticato anche il suo modo di parlare), mentre io trovo che sia un personaggio pieno di sfaccettature: inizialmente sembra all’occhio di tutti un freddo e calcolatore per poi rivelarsi molto instabile e incredibilmente emotivo.
Il film ha dei difetti come a esempio qualche intreccio narrativo non proprio riuscito o la ripetitività dei rapimenti di Jupiter, ma trovo che questo film sia realmente una forma d’amore verso la fantascienza e dimostra come le Wachowski siano delle registe folli che tentano sempre di cimentarsi in progetti rischiosi (come hanno fatto con Speed Racers o Cloud Atlas).
Spero che la recensione vi sia piaciuta!
[The Butcher]
Ti capisco benissimo: anche a me è capitato spesso di incappare in un film che hanno odiato tutti tranne me. Anzi, su questi film ci ho fatto un’intera classifica: https://wwayne.wordpress.com/2014/06/19/i-10-film-che-tutti-odiano-tranne-me/
Mi ricordo di questa tua classifica. Tra i film che hai citato quello che a me è piaciuto (ma che è stato disprezzato da gran parte della critica) era Gangster Squad.
Anche il pubblico (probabilmente influenzato dalla critica) l’aveva decisamente snobbato: costato 98 milioni, ne ha incassati 105 in tutto il mondo. Una cifra risibile per un film che aveva nel cast Emma Stone, Ryan Gosling, Sean Penn, Josh Brolin… probabilmente oltre la metà del budget sarà andata persa per i loro cachet. Ma quanto ne è valsa la pena, visto il filmone che ne è venuto fuori. Grazie per la risposta! :)
A volte capita che certi film vengano rivalutati nel tempo. Spero che la stessa cosa capiti con Jupiter e Gangster Squad.
Mi sembra più probabile che avvenga con Gangster Squad: Emma Stone sono destinati a diventare la nuova coppia d’oro di Hollywood, come lo sono stati Richard Gere e Julia Roberts, e prima di loro Humphrey Bogart e Lauren Bacall, Spencer Tracy e Katharine Hepburn… ci sono degli attori che sono semplicemente nati per recitare insieme (in qualche caso anche per stare insieme), e in questi casi tutta la loro filmografia diventa oggetto di culto.
A proposito di Spencer Tracy, giusto qualche giorno fa ho visto in dvd un suo film FENOMENALE: Giorno maledetto. Se non l’hai visto, te lo consiglio caldamente. :)
Grazie mille per il consiglio. Appena posso cercherò di recuperarlo.
Ero proprio curioso di leggere cosa ne pensassi di questo film.
L’ho visto dopo che si era scatenato il putiferio di critica, quindi le mie aspettative erano già al minimo. Forse è stato un bene.
Non è un capolavoro imprescindibile, ma non è nemmeno da buttare nella spazzatura. Mila Kunis in questo film mi ha fatto l’effetto Megan Fox china sul cofano aperto dell’automobile in Transformers…E già solo per questo, pollice alzato ;)
A parte le battute, il principale difetto di questo film è che lo spettatore si attendeva altro: un classico peplum fantascientifico sul serioso andante. Ne è venuto fuori un mix tra la fantascienza di Flash Gordon, Luc Besson e Guardiani della Galassia. Nella sua particolarità, il film non è riuscito a entrare nelle grazie del pubblico (la critica non la considero).
A me non è dispiaciuto come intrattenimento e come una nuova lettura della fantascienza.
Come hai detto tu, il film cita proprio quei tipi di film di fantascienza. Probabilmente il pubblico si aspetta il solito film fantascientifico dove a farla da padrone sono i combattimenti sulle.navi spaziali, ma questo è un film totalmente diverso. E a me fa piacere vedere che le Wachowski continuino ad andare sempre fuori dagli schemi e a fare sempre follie. Mi piacerebbe sempre vedere film così folli, così fuori dagli schemi.
penso che il film sia molto toccante e che proponga una atmosfera gotica intensa, sicuramente vi sarebbe spazio per un saga in questo universo in una versione ulteriormente più dark. Grazie molto el commento
Grazie!
Questa tua recensione è per me una sorta di risarcimento per tutte le grida di scandalo e gli sguardi di sufficienza con cui le mie parole di lode per Jupiter Ascending sono sempre state accolte, da anni!
Quando a suo tempo, nella seconda parte del mio post dedicato alle Wachowski, definii questo film una specie di seguito filosofico ed avventuroso (hai detto bene quando lo inserisci nella categoria di sci-fi alla Flash Gordon) di Cloud Atlas, in pochi mi seguirono ed anzi alcuni smisero persino di essere follower del blog… Roba da matti!
Tu lo sai bene quanto io voglia bene a questo film, perché io e te ci scambiammo una rapida sequela di messaggi su FB quando tu vedesti la pellicola… Compresa una rievocazione simpatica del buon Lupo Kattivo…
Vedi, io posso capire una persona molto credente che si rifiuti di leggere un capolavoro fumettistico come Preacher, posso anche capire chi non sopporta Lynch (per me un genio assoluto) perché molti suoi film appaiono incomprensibili a chi cerca di comprenderli con la logica, capisco anche chi trova noioso Terence Malick perché perde ore di film a ricercare l’inquadratura perfetta spesso mandando la storia a farsi fottere (cosa per cui invece lo stimo) e capisco anche chi non ha apprezzato Blade Runner 2049 perché ritiene Villeneuve troppo esteta e perché si prende tutto il tempo possibile per raccontare un corpo o un’espressione, ma sul serio, come si può definire Jupiter Ascending il film di sci-fi più brutto degli ultimi anni?
Sul serio, che film ha visto la gente? Dove stavano quelle meravigliose astronavi? Dove le incredibili scenografie, la fotografia accuratissima e gli effetti speciali superlativi? Dove stava la critica al capitalismo vampiresco o l’ironia sulla burocrazia senza tempo (è stato criticato persino il bellissimo cameo di Terry Gilliam nei panni dell’impiegato addetto ai timbri ologragici steampunk)?
Che tristezza… E che bello invece leggerti mentre spieghi la valenza filosofica del pericolo di una élite che si mangia letteralmente interi mondi (tra l’altro, la maggioranza degli spettatori criticoni non si è nemmeno resa conto di come l’happy end sia solo apparente… La terra è okay ma gli altri pianeti? E non aggiungo altro per non spoilerare troppo…)…
Regala al mondo altre intuizioni cosi, Butcher, troverai sempre fieri sostenitori! Almeno io, senza dubbio…
Alla gente non è piaciuto Blade Runner 2049 perché Villeneuve è troppo esteta? Ma allora Ridley Scott che cos’è? Quest’ultimo è probabilmente il più grande esteta che ci sia in circolazione. Io pure mi sono affezionato a questo film sia ai suoi lati positivi sia a quelli negativi. Nel suo insieme è un film unico e forse inimitabile e sono molto affezionato alle Wachowski di cui ho visto tutti i film (ancora non ho visto Sense8 perché aspetto che esca il film in modo da vedere tutto senza dover aspettare). C’è stato qualcuno che ha dato dei motivi abbastanza validi per cui il film non gli è piaciuto, ma per la maggior parte c’era chi snobbava e probabilmente non l’aveva neanche visto.
Io spero che dopo Sense8, le Wachowski tornino sul grande schermo con un’altra delle loro follie.