Allora, dato che il nuovo film di Dragon Ball Z è uscito che ne dite se faccio una recensione riguardo al suo predecessore ovvero Dragon Ball Z: La battaglia degli dei?
Su questo film avrei alcune cose da dire, soprattutto in riguardo certe critiche che mi sono sembrate ingiuste.
Trama:
Diretto da Masahiro Hosoda e con la partecipazione di Akira Toriyama come direttore creativo, questo lungometraggio di Dragon Ball è ambientato alcuni anni dopo la sconfitta di Majin Bu e vede la Terra in uno stato di pace e serenità. Tutto ciò però è destinato a non durare a lungo, infatti il Dio della Distruzione Bills (Beerus in inglese) si è risvegliato dopo 39 anni. Durante questo arco di tempo ha fatto un sogno riguardante un formidabile combattente chiamato Super Sayan God. Bills vuole a tutti i costi incontrarlo e, insieme al suo aiutante Whis, parte alla ricerca di questo guerriero sperando che qualcuno dei Sayan possa saperne qualcosa a riguardo. I Kaiohshin sono preoccupati per il ritorno del dio distruttore in quanto costui distrugge pianeti a seconda del suo umore (letteralmente) e mettono in guardia Re Kaioh di non far avvicinare Goku alla divinità. Ma purtroppo non tutto va come previsto…
Vi dico subito che questo film a me è piaciuto. Non è perfetto, ha vari difetti ma mi ha molto divertito e intrattenuto.
Forse alcuni di voi storceranno il naso in quanto non hanno apprezzato questo film, però voglio spiegarvi cosa mi è piaciuto e ovviamente parlerò anche dei difetti presenti (perché oggettivamente parlando ne ha).
Iniziamo dai pregi.
Il tono di questo nuovo capitolo è molto diverso rispetto alla serie di Dragon Ball Z. Qui non ci saranno grandi momenti di epicità, ma per lo più momenti comici e simpatici che mi hanno ricordato i tempi della prima stagione di Dragon Ball (che io, nonostante sia cresciuto con Z, considero la migliore fin’ora). Quindi le gag e momenti esilaranti saranno di gran lunga presenti rispetto ai combattimenti (che saranno solo 3 e abbastanza brevi).
Ciò che però mi è piaciuto di più di questo film è stato “l’antagonista”: Bills. Questa divinità è un gatto umanoide che Toriyama creò ispirandosi al suo Cornish Rex, un gatto a pelo corto. Il suo personaggio è caratterizzato benissimo. Dorme per un lunghissimo periodo di tempo (per svegliarlo Whis ha dovuto usare delle sveglie esplosive), è sfaticato, narcisista e adora mangiare (caratteristiche tipiche di un gatto), ma sopratutto si arrabbia per un nulla. E quando si arrabbia distrugge i pianeti. Questa cosa mi ha divertito molto perché anche le divinità greche potevano fare le peggio cose per il minimo torto (per chi conosce bene l’argomento, vi ricordate come è scoppiata la guerra di Troia? Ecco, mai avere a che fare con gli dei).
E soprattutto è stato divertente vedere le persone terrorizzate da Bills. Per farvi un esempio, quando invocano Shenron, ogni volta che appariva era un momento epico e pieno di emozione in quanto era un essere maestoso. Anche qui all’inizio ti da le stesse emozioni, ma quanto il drago si accorge della presenza di Bills, trema di paura e balbetta. Come scena mi ha fatto molto ridere.
Alcuni invece hanno criticato il comportamento che ha avuto Vegeta. Specialmente nella scena del Bingo. In questo caso dico che vedere Vegeta spaventato che cerca in tutti i modi di proteggere le persone che ama, mi è piaciuto. Ricordatevi che questo film non vuole prendersi sul serio e che comunque non ha distrutto il personaggio di Vegeta (ricordiamoci che nel film “Il Super Sayan della leggenda” Vegeta era terrorizzato, anche se lì la cosa era più seria).
Il film è riuscito veramente a rinnovare Dragon Ball tornando alle sue origini. Ormai in tutti i film di Dragon Ball erano presenti le solite storie: arriva nemico potentissimo, i nostri amici sono nei guai, Goku salva la situazione. Era diventato qualcosa di troppo ripetitivo e secondo me hanno fatto bene a scegliere questa strada. E oltre ciò ha fatto anche in modo di cancellare Dragon Ball GT. Apro una parentesi su quell’argomento. Non mi è piaciuto GT, aveva delle idee simpatiche che non hanno sviluppato, ma comunque sia non è quella tragedia di cui tutti parlano. Ha deluso molto e non può essere comparata alle prime due serie, però la gente esagera a considerarlo come la cosa peggiore mai fatta. C’è di peggio, fidatevi (Pupa insegna).
Ah, e il Super Sayan God mi è piaciuto.
Ora parliamo invece dei lati negativi che sono principalmente due: gli errori di sceneggiatura e i combattimenti.
Parlando di cronologia ci sono stati errori come gli anni di Bulma e il fatto che in quel periodo ormai dovrebbe essere nata Bra, la figlia di Vegeta. Ho notato anche qualche altro errore cronologico, ma ricordiamoci che Dragon Ball (soprattutto Z) ne ha parecchi di questi errori.
E poi i combattimenti. Sembra un controsenso, ma è così. Ci sono pochi combattimenti e durano molto poco. Non sono costruiti tanto bene, come se fossero una cosa secondaria e anche lo scontro finale non è niente di che, anche perché era più un combattimento “filosofico”. Quindi sì, questo erano i suoi difetti e ripensandoci un piccolo difetto potrebbe essere la presenza di personaggi secondari che dicono una o due battute in tutto il film.
Dragon ball Z: La battaglia degli dei è un ottimo film, per me uno dei migliori di Dragon Ball e mi dispiace che alcuni lo abbiano odiato. Non si merita tutto questo odio. Ha i suoi difetti, ma è un prodotto originale per il franchise di Dragon Ball.
Se non l’avete visto vi consiglio di guardarvelo perché ne vale la pena.
Spero che questa recensione vi sia piaciuta, ci vediamo al prossimo articolo!
Io questo film, come anche quello nuovo non l’ho visto. Motivo in più che mi ha spinto a vedere la nuova serie invece, Dragon Ball Super, nella quale sono arrivato all’ultima puntata uscita, la trasformazione in Super Saiyan God, e sebbene gli episodi siano pochi finora sono abbastanza confortato dal vedere qualcuno che non odi questo prolungamento della trama (non conosco nessuno dei miei amici che abbia neanche considerato di vedere i film o la serie, e chi ha visto i film erano totalmente unilaterali verso i lati negativi), che è vero che, almeno da quanto ho visto, non sembra una serie degna di Dragon Ball Z ma che presa più alla leggera fa piacere vedere, e soprattutto, come hai già detto, che è comunque un prodotto originale, ma forse già solo per questo molti l’hanno odiato a prescindere solo perchè “Se fai una serie su Dragon ball adesso è solo per fare soldi”.
Mi sono piaciuti appunto i momenti più comici, al di la del fatto che siano effettivamente divertenti o meno ma perchè fanno parte dello spirito di Dragon Ball e diano un atmosfera familiare anche essendo una serie nuova, anche il comportamento di Vegeta verso Bulma mi è piaciuto parecchio.
Ho anche le stesse considerazioni per GT, secondo me sarebbe potuto essere un anime decente se avessero sviluppato la storia, o i nemici in maniera diversa.
Il Super Saiyan God non mi dispiace, anche se un pochino piu di originalità non avrebbe guastato, sembra quasi una versione potenziata del Kaiohken. Devo dire che ha comunque perfettamente senso dal punto di vista della trama (almeno da quello che ho visto nell’ultima puntata, il dio dei Saiyan viene evocato nel corpo di Goku, giusto?).
Un motivo di discussione con i miei amici è stata la scena dell’evocazione appunto, con Videl che partecipa al rituale perchè incinta. Sebbene mi sembri poco sensato il fatto che Videl non l’avesse detto a Gohan (almeno nella serie è così, diciamo comunque che volendolo giustificare gli volesse fare una sorpresa piu in là), alla fine mi è sembrata una scena bella da vedere; tra l’altro anche se non è così, Videl mi ha dato, anche se solo visivamente, l’impressione di essere come una sacerdotessa, e sono stato contento di vederla perchè è proprio bella da vedere. A te come è sembrata (chiedo anche a Shiki se ha visto il film o la serie)?
Il secondo motivo solo stati i disegni, che è vero che in alcuni frangenti non siano il massimo ma non mi sembra che anche la serie originale non avesse i suoi difetti sotto questo punto di vista. Anche qui, che ne pensi?
Comunque il giudizio di quanto detto in questo articolo mi sembra molto equilibrato, è stato molto piacevole da leggere :)
E’ troppo presto per dare dei giudizi. Dobbiamo pure far conto che la serie conterà 100 episodi e ora ne sono usciti solamente 9. Parlando degli episodi in generale, penso che abbiano avuto degli alti e dei bassi. L’episodio 5 è stato da molti criticato perché aveva dei disegni brutti in certe scene e questo è vero, ma non puoi dire che la serie è orrenda solo perché c’è un episodio con un disegno brutto. Con questa serie ho per ora un giudizio neutro. Mi piace molto Bills, credo che sia uno dei personaggi meglio caratterizzati della serie, però voglio sapere come si evolverà la cosa dopo la fine della parte in cui verrà trasposta Battle of God e Ressurection of F.
Però sono sincero, questi episodi li sto trovando molto carini, non uno spettacolo continuo, ma molto carini.
Recensione adorabile!
L’ho detto e lo ripeto: c’era bisogno di un blog come questo su WordPress!
Le vostre recensioni di anime e manga sono una boccata d’ossigeno nella tristezza dilagante e nella routine dei film cinematografici e televisivi, per i quali sempre più spesso i post dei vari blogger sono una catena di “ce l’ho, non ce l’ho, visto prima di te, visto prima di voi”.
Certo questo non è un blog per tutti, ma non perché voi escludiate a priori altri, usando un linguaggio per addetti ai lavori (come avviene nei resoconti sportivi o nelle disamine dei problemi finanziari o anche negli articoli di critica cinematografica per soli profondi conoscitori), no, no, voi parlate a tutti e in modo assolutamente intelliggibile: sta poi alla sensibilità del lettore decidere di ghettizzare o meno gli anime, come già avviene per buona parte dell’horror e della sci-fi, preferendo a questi altri generi di intrattenimento.
Malgrado l’enorme diffusione, infatti, gli anime ed i manga non riescono ad emergere come mainstrem ed anche quando qualche personalità di spicco della cinematografia hollywoodiana si affida agli stili o ai concept design giapponesi, realizzando opere di grande successo, raramente si ripercorre la matrice di quel lavoro: basti pensare ai due Godzilla statunitensi (il secondo nettamente più bello del primo, tra l’altro) o allo splendido “Pacific Rim” di Del Toro.
Ma tutto questo è un altro discorso ed un’altra storia.
Qui la vera stella è questo blog, che adoro, letteralmente, perché ha un qualcosa di terapeutico: mi fa stare bene!
Io e Shiki scriviamo le nostre recensioni per tutti. Non vogliamo ne fare i grandi intellettuali ne semplificare le cose dicendo “E’ belloo “Fa schifo!”. Volgiamo che la gente sappia cosa ne pensiamo di certi prodotti, delle nostre opinioni personali, ma vogliamo che conoscano ciò che vediamo anche a livello oggettivo, senza preferenze. Questo è quello che cerchiamo di fare, essere giusti in ciò che diciamo e mi rende veramente felice leggere questi tuoi commenti.
Grazie mille!
Tutto meritato, siete grandi!
Grazie mille =D