[The Butcher]
Voi non potete immaginare da quanto tempo aspettassi lo special e il nuovo film di questa saga… quando finalmente mi sono visto i due video ho dato urli di gioia!
Per chi non lo sapesse (o, meglio, non legge mai i titoli dei post) sto parlando di Kara no kyoukai: Extra Chorus e Kara no kyoukai: Mirai Fukuin.
Partiamo iniziando dal primo.
Extra Chorus è uno special allegato dell’ultimo film della serie, con una durata di 30 minuti circa e narra tre storie diverse.
Nella prima Mikiya da a Shiki un gatto da accudire fino a quando non tornerà a prenderlo; nella seconda vedremo invece una ragazza confrontarsi con Asagami Fujino e nell’ultima invece ritroveremo Shiki e Mikiya mentre passeggiano insieme.
Di solito questi special sono ben conditi di fanservice oppure momenti tra il comico e il demenziale che rovinano l’idea di base delle serie. Questa cosa non capita qui, per fortuna. Tutti i personaggi presenti verranno approfonditi psicologicamente e gli eventi saranno interessanti e non inutili. Non ho da dire molto se non che mi è piaciuta tantissimo la seconda parte dove ritorna Fujino e ci verrà presentata questa nuova ragazza.
La cosa che salta subito all’occhio sono i disegni. Infatti, rispetto agli altri film, sono cambiati e i tratti dei personaggi sono diventati più delicati e meno appuntiti; in questo modo hanno reso il disegno più fedele a quello presente nella novel. Anche i colori hanno subito un cambiamento, diventando un po’ più luminosi rispetto agli altri film (anche se quelli nel sesto lo erano molto di più). Le musiche sono sempre realizzate dal gruppo Kalafina (è sempre un piacere ascoltarli).
Di questo special non c’è più molto altro da dire; sono sicuro che riuscirà a intrattenervi bene durante quei trenta minuti.
[Shiki]
Ciao a tutti! ^^
Quello che c’era da dire su Extra Chorus l’ha illustrato egregiamente il nostro macellaio di fiducia…
Io che posso dire di più?
Concordo sul fatto che ci è piaciuto; di solito gli speciali degli anime deludono, mostrando cose inutili e spesso demenziali, mentre qui tutto ciò non è accaduto. Abbiamo assistito a tre piccole storie comunque interessanti, magari un po’ disconnesse dalla trama principale, ma che hanno comunque ampliato le nostre conoscenze dei personaggi, soprattutto di coloro che magari sono sempre rimasti un po’ dietro le quinte. E’ stato interessante conoscere questi nuovi punti di vista.
Ho apprezzato poi il nuovo stile di disegno. Bello e più fedele alla novel. Posso dire di apprezzare entrambi; sia questo che quello presente negli altri film. Non ho una mia preferenza.
Adesso passiamo al vero e proprio film; Mirai Fukuin.
Questo è un film lungo dure ore circa che narra di un bombarolo che scuote la città con le sue esplosioni su commissione. Non fallisce mai perché può vedere il futuro, tutto fila liscio finché il suo destino non si incrocia con Shiki; invece Mikia conosce un’altra ragazza capace di vedere il futuro.
Il vero filo narrativo di Kara no kyoukai si conclude con il settimo film e ci è più chiaro grazie alle spiegazioni nell’epilogo. Qui non viene in realtà aggiunto qualcosa alla trama, ma soltanto chiariti alcuni passaggi e mostrati dei retro scena.
Il tema che dominerà sarà il futuro e la sua incertezza. Cosa attende Shiki e Mikiya? Di certo dure prove (come sa bene chi ha visto tutti i film finora). La maggior parte degli eventi saranno ambientati prima di ciò che accade nel settimo film (come anche in Extra Chorus) tranne una parte del film che invece ci trasporterà dieci anni nel futuro, dove incontreremo la figlia di Mikiya e Shiki.
Sarà un film interessante e a tratti nostalgico ma ovviamente un po’ sottotono rispetto agli altri. In fondo questi due episodi narrano solo eventi raccontati nella novel che fanno da contorno alla vera storia; sono appunto interessanti, completano il ciclo e fanno chiarezza, ma, per chi magari si aspettava un film simile ai precedenti, potrà rimanerne un po’ deluso.
Mi sono piaciuti molti aspetti di questo film (tra cui anche il disegno, i colori, le musiche e le atmosfere) e i nuovi personaggi.
La ragazza che prevede il futuro (che in realtà abbiamo già incontrato nell’episodio sei, senza approfondirla per niente) ha paura di ciò che può vedere grazie al suo dono. Teme il futuro perché crede che non può essere cambiato.
Nel suo incontro con Mikiya farà una brutta previsione al ragazzo e resterà molto turbata.
Anche il bombarolo sarà in grado di vedere il futuro, ma in una modo diverso rispetto alla ragazza. Il loro potere sarà messo a confronto.
Infine sarà bello assistere a una certa scena finale, legata al secondo episodio e fortemente fondamentale per la trama (e, sinceramente, anche triste).
Concludendo, Kara no kyoukai è un anime fenomenale. Merita di essere visto tutto, più e più volte.
E’ uno dei miei preferiti (se non il preferito in assoluto) e non mi ha deluso nemmeno una volta. E’ stato “fedele” fino alla fine.
Questi ultimi due episodi ne sono la prova. Nonostante ormai c’era poco da raccontare (il più era stato già mostrato) sono stati in grado di mettere su qualcosa di comunque magico e splendido da vedere, sia artisticamente che moralmente.
Finalmente abbiamo finito il nostro ciclo di recensioni per questo splendido anime.
Non so se faremo altri articoli a quattro mani (ma penso di sì).
Per ora proseguiremo con gli articoli classici, alternandoci.
A presto ^^
[Shiki&TheButcher]
Ottima recensione. Buona serata :)
Grazie! Buona serata a te ^^
Grazie mille per il commento! Ci fa molto piacere =)