Oggi parleremo di un manga.
Già, per la prima volta faccio una recensione solo su un manga!
Ricordate che con Another avevo recensito sia il manga che l’anime? Questa volta mi limito solo alla versione cartacea di Claymore. Esiste anche l’adattamento in anime, ma non l’ho visto e so che ha un finale diverso, quindi non ne parlo (ma forse lo vedrò).
Claymore è un manga del 2001 (e ancora in corso), di Norihiro Yagi, di tipologia Shounen e genere: Avventura, Combattimento e Fantasy, ma anche Drammatico e Horror. Pubblicato in Italia dalla Star Comics, è composto attualmente da 25 volumi di formato classico.
Prima di tutto parliamo della trama: in parole povere, questo mondo è infestato dagli yoma (delle bestie, tipo demoni, che si cibano delle interiora delle persone) e le Claymore sono delle guerriere, per metà yoma e metà umane, create e addestrate per uccidere gli yoma. Una strana e segreta organizzazione recluta le ragazze quando sono bambine (spesso le sole sopravvissute a qualche strage compiuta dagli yoma), che non hanno altro luogo a cui fare riferimento, e inserisce dentro di loro la carne e il sangue di uno yoma; se sopravvivono all’intervento e al duro allenamento, esse acquistano maggiore resistenza, velocità e forza, e diventano capaci di combattere queste bestie. (tutte quante perdono il colore originale dei capelli e degli occhi; i capelli diventano biondi e gli occhi d’argento)
Il manga narra la storia di Claire, una delle tante Claymore. Quando lei si ritrova a salvare un villaggio da uno yoma, richiedendo il solito compenso (le guerriere non svolgo il loro lavoro gratis; solo se il villaggio è in grado di pagare una certa cifra, esse intervengono e poi degli uomini della organizzazione vanno a riscuotere il denaro), incontra un ragazzino di nome Raki, che si unisce a lei. La famiglia del ragazzo è stata sterminata e il villaggio lo ha cacciato, pensando che porti sventura, ecc…
In seguito conosceremo il passato di Claire e quindi cosa cova lei nel profondo. Incontreremo molte altre Claymore e conosceremo le loro vicende e il ritmo narrativo crescerà a dismisura, trasportando il lettore in una storia non priva di colpi di scena.
La trama potrà sembrare inizialmente banale e la storia scontata, ma posso assicurare che, andando avanti e superando i primi volumi, assisteremo all’evolversi di una storia ricca di terrore, ingiustizie, inganni, colpi di scena e amicizia. Questo non è di certo un manga per lettori superficiali in cerca di una storia leggera. Claymore è abbastanza pesante a causa dei contenuti crudi e violenti ma non annoierà mai e nulla sembrerà scontato, facendoci provare anche forti sensazioni.
Io ho letto 23 volumi su 25 e per ora la storia mi è piaciuta sempre più. L’amore per questa opera cresceva esponenzialmente, di volume in volume.
Piccole annotazioni sui disegni.
Forse nei primi volumi il disegno apparirà poco caratterizzato e privo di dettagli, ma andando avanti si noterà un brusco cambiamento, con miglioramenti evidenti da volume a volume. I disegni si faranno precisi, studiati nei minimi dettagli, con ricchi sfondi e particolari. Ogni risvegliato (un particolare tipo di yoma) non sarà mai simile a un altro, ma anzi splendidi e raccapriccianti allo stesso tempo.
L’unica pecca sono forse i visi delle Claymore. Vengono specialmente caratterizzate (parlando di disegno, perché sennò caratterialmente sono rese benissimo, con ognuna una propria personalità) dalla capigliatura, mentre le espressioni e i lineamenti del viso risultano spesso simili e si rischia a volte di confondersi e di non capire bene chi sta parlando.
In conclusione il manga è consigliatissimo perché per me vale molto. E’ uno dei miei preferiti!
Ti farà emozionare, spaventare, restare in ansia, sorprendere e anche piangere.
Magari riderete poco, perché privo delle classiche scenette comiche caratteristiche degli Shounen, ma se amate il genere non potete perderlo.
Bello! Quando lo leggevo in tempo reale, un numero ogni 2-3 mesi, non riuscivo mai a ricordarmi chi fosse chi! Tutte guerriere similissime e troppi nomi… poi li ho riletti tutti di fila e il fumetto ha assunto un senso diverso, ora attendo gli ultimi numeri che sono usciti mentre ero all’estero :)
Io li ho letti quasi tutti di seguito. Adesso mi sono presa il 24 e il 25 e li leggerò a breve. Comunque succede di confondersi quando i personaggi sono tanti… Attualmente è uno dei miei manga preferiti e sono curiosa di vedere come andrà avanti!
Ciao!!! Ho letto un bel pò di numeri di Claymore anni fa, dopo un pò ho smesso, non che sia brutto, assolutamente, è che se lo faceva imprestare mio fratello e dopo hanno smesso di darglieli, quindi è andata a finire che mi sarò fermata verso il numero 10 o giù di lì xD. Comunque mi piaceva, anche se adesso non ricordo bene la storia nei dettagli XD. Un salutone! Killer
Ciao!! :) Se ti piaceva allora ti consiglio di recuperarlo perché poi adesso si sta avviando verso la fine… con il 27esimo volume dovrebbe terminare e da poco è uscito il 25 (li ho letti tutti) ed è molto bello! Comunque mi fa piacere che sei passata. Presto dovrei riuscire a passare da te e entro il fine settimana pubblicheremo un nuovo articolo. Buona giornata ^^