Silent Hill 2

Mi è venuta una bella idea…
Perché non recensire i Silent Hill che io e The Butcher abbiamo rispettivamente giocato?
Dopo l’uscita della demo di P.T., nonché il nuovo capitolo di Silent Hill per PS4, il cui titolo sarà Silent Hills, ci è venuta voglia , nel attesa, di fare alcuni articoli sui vecchi giochi.
Io ho completato Silent Hill 2, 3 e Origins, mentre The Butcher Silent Hill 4, 5 e 6 (anzi il 6 l’ha quasi finito xD).
Attualmente sto giocando al 4 e sono ansiosa di entrare presto in possesso del primo Silent Hill.
Ma ora basta cianciare e cominciamo!

Silent Hill 2, gioco del 2001 distribuito inizialmente per PlayStation 2, è il secondo capitolo della serie videogiochi Silent Hill, successivamente distribuito per Xbox e Microsoft Windows. Poi una versione ad alta definizione è stata sviluppata nel 2012 e pubblicata per PlayStation 3 e Xbox 360. (Quest’ultima sarebbe quella che io ho giocato).
Sviluppato da Konami Computer, Entertainment Tokyo, Creature Labs e Hijinx Studios, prodotto da Konami e ideato dal Team Silent, è un’avventura dinamica, survival horror con giocatore singolo.

 

 

Trama:
Voglio subito precisare che questo gioco non sarà collegato agli eventi del primo Silent Hill (il suo diretto seguito sarà invece il terzo) ma una storia totalmente a parte, del tutto dedicata a James Sunderland.
Il protagonista, dopo aver ricevuto una lettera misteriosa, si reca nella silenziosa cittadina di Silent Hill. La lettera è di sua moglie (Mary Sheperd), morta tre anni prima a causa di una brutta malattia; lei dice che lo sta aspettando dentro la città, nel loro posto speciale. Anche non spiegandosi bene cosa stia succedendo lui si addentra nel paese, dove fa diversi incontri, tra cui il più importante è quello con Maria, una spogliarellista di un locale del posto, che assomiglia moltissimo a Mary, tranne che per l’atteggiamento e il modo di vestire, che invece si rivelano essere l’esatto opposto. La donna si offre di accompagnare James alla ricerca di questo “posto speciale” di cui parla la lettera.

 

 

Posso dire che questo gioco mi ha conquistato in tutto e per tutto; le uniche pecche le possiamo trovare nella difficoltà e rigidità dei comandi di gioco e in una cosa davvero fastidiosa che accadeva nella versione a cui ho giocato io. Ora spiego meglio…
Io ho preso la versione Silent Hill HD Collection per PS3 perché in un’unico disco c’erano Silent Hill 2 e 3 (e poi che Collection è senza il primo Silent Hill?!) in HD. In questo modo però le scene del gioco in alcuni punti si rallentavano e i dialoghi si sballavano rispetto al video in sé e la cosa non mi ha permesso di godere a pieno del gioco (ci sono stati anche dei problemi per Silent Hill 3, ma di natura diversa in cui vi parlerò quando lo recensirò).
Al di fuori di questo è un capolavoro e non esagero, a me è piaciuto tantissimo!
Ora della trama non accennerò più nulla oltre quello che ho già detto a modo di evitare totalmente anche i più piccoli spoiler, ma voglio dirvi che questo gioco fa paura (almeno a me l’ha fatta). Le atmosfere scure e degradate, gli spazzi stretti, lunghi e bui, i mostri deformi e che vanno al di fuori da ogni logica (anche se a dire il vero una loro logica ce l’hanno eccome), per non parlare delle splendide colonne sonore di Akira Yamaoka.
Il ruolo del sonoro per me è una delle componenti più importanti in Silent Hill; canzoni davvero belle, tristi e nostalgiche, oppure suoni e rumori deformi e assordanti, anche non ti danno nemmeno il tempo di pensare. Contribuiscono di gran lunga alla fama di questo capolavoro.
Ecco tutta la colonna sonora:

 

 

I personaggi sapranno conquistare il giocatore con la loro storia. Le poche persone che s’incontreranno in giro per la città, saranno di aiuto, indifferenti o ci ostacoleranno. Ma sarà la stessa città a impedirci di andare avanti, alla ricerca di Mary. Però è meglio dire che sarà proprio il protagonista ad ostacolarsi, perché Silent Hill ci mostra ciò che le persone si portano dentro, sepolte nel profondo.
James avrà qualcosa di molto oscuro nascosto nell’anima e la sua massima rappresentazione la troveremo in un mostro particolare: Pyramid Head.
Questo mostro di forma umana caratterizzato dall’enorme piramide che porta in testa risulta essere una sorta di esecutore o punitore. Perseguiterà James lungo il viaggio in Silent Hill, ma oltre ad essere un mostro da battere (lo affronteremo veramente solo alla fine) lui è un vero e proprio “personaggio”, enigmatico e caratterizzato da un profondo significato simbolico ed allegorico, che fornisce da spiegazione al motivo della sua esistenza e del suo modo di agire.

 

 

Ora concludo, esortandovi a giocarlo, se non l’avete già fatto, perché ne vale davvero la pena, soprattutto se siete amanti del genere.
Finiamo con il dire che il gioco avrà diversi finali, cioè:

  • Maria
  • In Water
  • Rebirth
  • Leave
  • Dog
  • UFO

Il più giusto sembra essere In Water, mentre Dog e UFO saranno dei finali demenziali (tipiche idee solo giapponesi xD).
Generalmente tutti i Silent Hill hanno diversi finali strutturati così: Molto buono, Buono, Cattivo, Molto cattivo e Demenziale. Di solito quello giusto è quello Buono

 

[Shiki]

4 pensieri riguardo “Silent Hill 2

  1. Uuuuh Silent Hill *^* . Io ho adorato il film XD. Comunque sia guardavo spesso mio fratello giocarci, ricordo che lui aveva il quattro mi pare. Comunque sia voglio giocare a quello nuovo, uffa è stra bellooooo XD. Mi piace sì u.u Buon pomeriggio!! :) Killer

    1. Il film era un incrocio tra il primo e il secondo gioco. Cioè la trama un po’ modificata del primo gioco con i mostri del secondo. Ammetto che non era davvero male come film, ma ti consiglio di giocarli. Il quattro è particolare ma dovrebbe essere bello. Io lo sto giocando ma ancora non so dire molto. Enrico lo ha finito tempo fa e ha detto che è bello e che l’ha terrorizzato xD Ciao e buona giornata :)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...