Le origini del cinema

Dopo tanto tempo ho finalmente deciso di scrivere un articolo che non sia una recensione! [APPLAUSI]
Come potete notare dal titolo, l’argomento che tratterò in queste righe sarà l’origine del cinema. Prima di iniziare, vorrei dirvi che quello che scriverò saranno informazioni che ho raccolto ricercando su internet e su alcuni libri e che io non sono un esperto in questo campo, quindi se sbaglierò vi prego di farmelo notare e di non lapidarmi se il testo non verrà una meraviglia.

Come molti sanno la “settima arte” venne inventata verso la fine dell’Ottocento (quindi nella seconda rivoluzione industriale) da Louis e Auguste Lumière. In realtà loro non fecero altro che continuare il lavoro dei loro predecessori e quindi possiamo dire che il cinema nacque attraverso alcune fasi.
Nel 1878  il fotografo inglese Eadweard Muybridge inventò lo zooprossinoscopio (un nome più carino no?), uno strumento che possiamo definire il papà del proiettore; esso funzionava grazie a dei dischi rotanti sui quali erano impressi disegni presi dalle fotografie.

Il cavallo in movimento del 1878
Il cavallo in movimento del 1878

Possiamo parlare anche di molti altri come Muybridge, ad esempio Étienne-Jules Marey che inventò il fucile cronofotografico nel 1882, il quale era capace di impressionare 12 fotogrammi in un secondo.
Il più importante di tutti, però, è senza dubbio Thomas Alva Edison che diede vita al kinetoscopio nel 1888, mentre il suo assistente William Dickson lo sviluppò.  Questo strumento non era altro che un mobile con un oculare dove lo spettatore poteva , mentre girava la manovella, guardare il film.
Il kinetoscopio poteva però contenere solamente 20 secondi di filmato, la visione era destinata a un singolo individuo e non credo proprio che fosse il massimo della comodità; per questi motivi fu sostituito in seguito con strumenti più avanzati. 

Il kinetoscopio
Il kinetoscopio

Fu la volta dei fratelli Skladanowsky, inventori del Bioscopio, uno dei primi proiettori cinematografici, che il 1° novembre del 1895 proiettarono in un teatro un film di 15 minuti, battendo sul tempo di almeno 2 mesi i fratelli Lumière. Questo Bioscopio, però, si rivelò essere uno strumento molto ingombrante e non riuscì ad imporsi sul mercato e ad ottenere il successo sperato (anche perché utilizzavano pellicole da 57mm).

Arriviamo adesso ai fratelli Lumière, Auguste e Louis che nel 1894 su commissione inventarono il cinematografo (il committente era un concessionario del kinetoscopio che chiese ai due di realizzare pellicole meno costose di quelle di Edison) . La macchina utilizzava pellicole da 35mm e poteva filmare 16 fotogrammi al secondo.

Il cinematografo
Il cinematografo

I due fratelli decisero in seguito di realizzare una proiezione pubblica a pagamento presso il Salon Indien del Grand Café a Parigi il 28 dicembre del 1895. Qui proiettarono “L’uscita dalle officine Lumière”, dove vennero ripresi degli operai mentre uscivano dalla fabbrica.
Il 28 dicembre 1895 divenne per noi la data della nascita del cinema anche se sarebbe  corretto dire che loro furono gli inventori dello spettacolo cinematografico.

I fratelli Lumière
I fratelli Lumière

Qui finisce questa breve spiegazione sull’origine del cinema. Prima di lasciarvi volevo consigliarvi questo sito dove ho trovato la maggior parte delle informazioni: http://brevestoriadelcinema.altervista.org/
Metterò il link anche su “Shiki e The Butcher consigliano”
Auguro a tutti voi amanti del cinema e non una buona serata e fate in modo di farvi piacere l’articolo (altrimenti verrò a trovarvi nelle vostre case armato di mannaia).

12 pensieri riguardo “Le origini del cinema

  1. Ciao!!! Che dire, ottimo post, ottimo tutto ^^. Davvero molto interessante, qualcosina la conoscevo già ma ammetto che alcune cose mi giungono nuove; sempre utile saperne di più, a mio dire ;) . Quindi l’articolo mi è piaciuto e la mannaia non serve, dai XD XD. Eheheh, buona giornata e un salutone!!! ^^ ^^ ^^ Killer

  2. Ho visto di recente un film di un bambino che viveva dentro un orologio di una stazione di treni a parigi, non mi ricordo in questo momento il titolo del film ma parlava proprio dell’origine del cinema. è stato molto interessante vederlo e apprendere tutto quello che è successo per creare un film.

    1. Quel film dovrebbe essere Hugo Cabret! ^-^ Un film che io e The Butcher abbiamo molto apprezzato, soprattutto lui che è amante del cinema… :)

      1. sì sì, questo! giusto! mi è piaciuto molto scoprire delle cose che non sapevo e vedere quanta fantasia ha potuto avere un uomo per creare il primo film. Io son un’amante di cinema ma di vecchio tipo, alla Visconti per intenderci. Purtroppo mi piace poco del cinema attuale.

        1. Per fortuna anche nel cinema di oggi ci sono degli ottimi prodotti (anche se ultimamente escono molti film commerciali). Se cerchi vedrai che riuscirai a trovare film davvero interessanti.

            1. Dei film che mi sono rimasti impressi ti posso dire:
              Lasciami Entrare
              Come un fulmine
              Noi siamo infinito
              Grand Budapest Hotel

              Questi sono alcuni, spero ti interessino.

      1. Guarda, io lavoro con il Sadoul davanti, proprio con la prima edizione Einaudi: è voluminosissimo!
        Io spero nella, spero ormai imminente, scadenza dei diritti così che qualcuno lo metta su Archive.org!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...