Avevo intenzione di pubblicare prima la recensione di Lights Out – Terrore nel buio ma alla fine ho deciso di pubblicare prima quella su Suicide Squad, non solo per il film stesso ma anche per tutto il caos che è scoppiato qualche settimana prima e che ora sembra placarsi un po’.
Infatti durante la Premiere Mondiale il film inizialmente era stato accolto con commenti positivi ma dopo un po’ sono uscite critiche negative che parlavano dei difetti della pellicola e la stragrande maggioranza di esse concordavano su diversi punti.
Dopo questo evento i fan della Suicide Squad, offesi per le varie critiche riportate specialmente su Rotten Tomatoes, hanno aperto una petizione per chiudere il sito. Per fortuna hanno ritirato questa sciocca petizione, forse accorgendosi di quanto fosse ridicola la cosa o forse perché hanno scoperto che la Warner Bros, la casa produttrice del film, possiede una parte del sito.
Se vogliamo andare anche nello specifico Rotten Tomatoes si limita a prendere le recensione fatte da critici su internet e a dare una percentuale positiva o negativa basandosi su quest’ultime. Quindi mi domando perché scagliarsi contro quel sito in questo modo, visto che non ha colpe. Cercare di aprire un dialogo in modo civile? E’ così difficile?
Un’altra cosa che ha fatto arrabbiare molti è stata la notizia in cui si diceva che il Joker di Jared Leto appariva nel film all’incirca per un quarto d’ora. E ancora non capisco perché fare tutto questo caos anche su ciò visto che la Warner aveva detto fin da subito che questo personaggio sarebbe stato presente poco sul grande schermo.
Tutto questo gran parlare mi ha messo addosso una curiosità che neanche la campagna pubblicitaria del film mi aveva dato (nonostante la consideri una delle migliori mai fatte insieme a quella di Deadpool) ed è per questo motivo che ho deciso di vederlo e recensirlo.
Quindi, cosa ne penso? Il film è così brutto come si dice in giro oppure è tutto un complotto della Marvel? (sì, in giro c’è anche chi dice questo… la magia di internet!)
Ve lo dirò tra poco.
Trama:
Dopo gli eventi di Batman v Superman, l’agente governativo Amanda Waller decide di formare un gruppo composto da criminali, una specie di squadra suicida che vada in luoghi pericolosi a risolvere dei problemi per conto del governo americano. Tra questi capri espiatori saranno presenti personaggi come Harley Quinn, Deadshoot, Captain Boomerang, Killer Croc, Katana, El Diablo, Slipknot e Incantatrice tutti quanti sotto il comando del colonnello Rick Flagg.
In questa missione dovranno dirigersi a Midway City dove qualcosa di sovrannaturale sembra aver sconvolto il luogo…
Allora questo film mi è piaciuto? Sì, ma…
Partiamo con ordine.
Prima di tutto vorrei partire dalla regia che qui è un punto a favore della pellicola. David Ayer ha già dimostrato in passato di sapersela cavare bene, basti pensare a film come End of Watch oppure Fury, e qui non è da meno. Mi è piaciuto il suo stile che da profano definirei tamarro, con questo modo di fare un po’ rozzo ma calcolato che non scende nell’esagerato e che riesce sempre a fermarsi al momento giusto. Ad esempio mi è piaciuta la prima mezz’ora dove ci venivano presentati tutti i personaggi della Task Force X (il vero nome del gruppo), descrivendo con ironia chi sono e cosa sono in grado di fare.
Diciamo che la regia non si fa mancare nulla, niente di originale o innovativo, ma che almeno ha saputo dare il giusto tono al film.
Altro fattore positivo è sicuramente il ritmo della pellicola che non ha tempi morti e che in due ore e un quarto riesce a trascinarti fino alla fine. L’unico momento in cui tutto questo ritmo si ferma è durante una scena, mostrata molte volte anche nei trailer, di loro che si riuniscono al bar per una bevuta. Scena che ho trovato molto simpatica dove c’è anche una battuta di Killer Croc che, per quanto sciocca e innocente, è riuscita a divertirmi non poco.
Invece per quanto riguarda i personaggi è un’altra questione. Quando se ne portano così tanti sullo schermo, ognuno diverso l’uno dall’altro, c’è bisogno anche di un’ottima caratterizzazione e quindi bisogna saper gestire la sceneggiatura su quando e come dare spazio a determinate figure. E questa cosa succede per Suicide Squad? Per alcuni sì, per altri un po’ meno.
Quelli più riusciti in assoluto sono Harley Quinn interpretata da Margot Robbie (che è semplicemente divina) e Deadshoot interpretato da Will Smith che ha uno dei background meglio realizzati (insieme ad Harley ovviamente).
Sono rimasto sorpreso invece di El Diablo, personaggio di cui non avevo grande aspettative. Anche lui è stato costruito bene cosa che non posso proprio dire per gli altri membri.
Sono molto dispiaciuto per Captain Boomerang che si è rivelato divertente e simpatico ma che non ha avuto una costruzione adeguata così per quanto riguarda Killer Croc e in parte Rick Flagg.
La peggiore però rimane a mio avviso Katana a cui non sono riuscito ad affezionarmi per nulla anche perché riusciamo a vedere il suo lato umano solo per 30 secondi circa. Il resto del tempo lo passa facendo fuori mostri vari. E non è un personaggio che appare per poco tempo ma è presente per buona parte della pellicola. E Slipknot? Tecnicamente è lui il personaggio peggiore della squadra ma essendo praticamente inutile non lo citerò nemmeno.
Amanda Waller interpretata da Viola Davis invece è stata una piccola sorpresa. Un personaggio scomodo, pronta a sacrificare il prossimo pur di arrivare al suo fine, si è dimostrata molto inquietante e spietata sicuramente più dell’antagonista di turno. Sì, perché anche questa volta il cattivo non è niente di che, cosa di cui avevo timore (nonostante apprezzi il suo design). Ormai siamo abituati a vedere film su supereroi in cui i cattivi o vogliono dominare il mondo oppure distruggerlo e parlando di quest’ultima opzione non capisco a che pro fare una cosa del genere. Gli unici due villain del mondo dei cinecomic che sono riusciti a sorprendermi sono stati Loki e Zodd.
E infine colui che tutti voi stavate aspettando! Il Joker di Jared Leto! Cosa ne penso? L’attore ha fatto un ottimo lavoro nella reinterpretazione di questo personaggio. E’ stato differenziato parecchio da quello creato da Nolan e ricorda molto di più il Joker dei fumetti. E il look che gli hanno dato per questo film non è per niente male anche se all’inizio anch’io avevo i miei dubbi.
Ovviamente non aspettatevi granché da lui anche perché qui sarà solamente introdotto e diverrà parte fondamentale per il personaggio di Harley Quinn. Probabilmente lo vedremo in futuro nello stand alone di Batman diretto da Ben Affleck.
E come in molti hanno già detto prima di me, lui comparirà pochissimo durante il film ma ogni volta che appariva sullo schermo dicevo: “Ne voglio di più! Voglio vedere ancor di più il Joker” perché davvero Leto ha fatto un lavoro eccellente col suo personaggio.
La trama da molti critici era stata vista di malocchio anche se io non mi aspettavo quale meraviglioso lavoro di sceneggiatura. La storia si potrebbe riassumere con loro che cercano di salvare il mondo, cosa che è abbiamo visto in molti cinecomic, certo, ma dove avrei gradito qualche idea simpatica o colpo di scena in più. Una piccola chicca di trama c’è e l’ho trovata davvero simpatica ma nulla di più.
Cosa che ho notato di difettoso è anche questa volta il montaggio. Dico “anche questa volta” perché pure in Batman v Superman c’era questo errore soltanto che lì era ancora peggio. Infatti qui i tagli non sono così brutali come mi aspettavo e da come ho potuto capire informandomi in giro non sono fondamentali per la comprensione della trama, cosa che invece accadeva nel film diretto da Snyder e che aveva reso alcuni personaggi un po’ incoerenti e la sceneggiatura con dei buchi abbastanza gravi.
Chissà che cosa sta pensando la Warner in questo periodo. Credo che non abbiano le idee proprio chiare su quello che stanno facendo e addossare tutte le colpe su Snyder mi sembra un po’ eccessivo.
Ma tornando al film, invece una nota positiva va alla colonna sonora del film che aiuta parecchio la pellicola dandole una vera e propria identità come aveva fatto la regia. Idea carina quella di dare a ogni personaggio un brano musicale che rispecchiasse la sua personalità. Tra i brani saranno presenti anche canzoni di Eminem e dei Bohemian Rapsody (e non solo). Su questo non ho molto da dire anche se forse avrei preferito meno brani musicali in qualche frangente.
Per concludere il film resta ancora un prodotto valido ma con dei difetti che spero non ripetano nel seguito (che è stato confermato). Non è un film orrendo come alcuni lo hanno descritto ma non è neanche una perla come alcuni credevano. E’ un film che riesce a intrattenere e a divertire grazie alla grande quantità di azione e gag, ma certe mancanze non possono essere prese sottogamba. Sicuramente superiore a Batman v Superman e a film come Thor (dei quali non ho apprezzato nessuno dei due nonostante il primo avesse un regista di tutto rispetto come Kenneth Branagh). E soprattutto mi da in parte conferma che la Warner è un po’ indecisa su quale strada prendere per il suo DC Extended Universe e per questo spero che Wonder Woman e Justice League portino questo universo sulla buona strada. Si sono fatti passi in avanti rispetto a Batman v Superman? Direi proprio di sì anche se avrei preferito qualcosa di più.
Con questo chiudo la recensione. Ditemi cosa ne pensate di questo film perché credo che avremo ancora molte cose da dire a riguardo.
[The Butcher]
Allora allora allora… dunque il film va visto dunque…. sono un po’ preoccupato per tutta ‘sta messe di personaggi a tema, che neanche al luna-park, ma questo forse implicherà un sacco di tipe vestite da zozz… ehm Harley Queen e chissà… Ho idea però che ricorrere all’ente governativo USA come là per tutte le trame, sebbene ottimo per cavalcare il momento (mondo vs USA) inaridirà tutto il settore… Sperem. W la Waller
La Waller per me è una componente interessante del film e uno dei personaggi migliori e sicuramente la più forte. Credo che film come i cinecomic debbano essere visti senza grandi aspettative ma come film d’intrattenimento. Ovviamente se hanno dei problemi bisogna sempre dirlo e farlo presente perché saranno anche film creati solo per divertire il pubblico ma non significa che per questo certe critiche debbano essere fatte alla leggera.
Se ti interessa dagli un’occhiata ma non ti aspettare chissà quale perla. Diverte ma ha degli errori che io ho trovato evidenti.
Vedrollo senza dubbio e con sollazzo perché intrattengono, per bene e per davvero e, indubbiamente, li adoro per questo, perché effetti speciali a parte poi sono abbastanza semplici, sebbene ci sia qualche personaggio molto riuscito. In questo caso ero in dubbio, ma tu me l’hai fugato e lo guarderò, come si deve e in buona compagnia (un paio di doppio malto aiutano). Tnx!
Ps.: sembro snob magari ma ho visto cose che voi umani… e mi son piaciute.
Stai tranquillo non mi sembri per niente snob. Il tuo modo di scrivere però mi piace e mi diverte :)
^_^ ! Questo ingrassa la mia già gonfia autostima.
Warner, sulla strada già con successo segnata da Dismey con l’acquisizione di Marvel e poi di Lucas Film, si appresta a riversare sul mercato dei prodotti sempre più rivolti a un’utenza adulta e con un modello di business più vicino alle serie TV che al Cinema. Vedremo parecchi spin-off è una marea di personaggi, più o meno abbozzati. Quelli che susciteranno maggiore empatia e successo, riceveranno secondi capitoli, episodi “VS” e spin-off. Credo che siamo in una fase di test: noi siamo le cavie, buttano dentro quanto hanno e poi punteranno sui “cavalli” migliori.
Non ho visto né questo ne Batman Vs Superman, penso tuttavia di prenderli quando saranno in offerta blu-ray poiché al cinema non riesco ad andare così spesso. L’ultimo che ho visto, sempre in blu-ray e’ Superman, che mi è davvero piaciuto. The Avengers non mi è dispiaciuto ma soffre del difetto di cui scrivi: personaggi meglio caratterizzati e altri appena delineati.
Nella Warner speravo comunque in un progetto studiato un po’ meglio. Per esempio la Marvel ha le idee molto chiare mentre la DC ancora cerca la sua strada. Questo anche perché l’arrivo della Warner e della DC in questo campo è arrivato in ritardo e stanno cercando di recuperare. Capisco che faccia parte del mercato e che quindi certi film siano studiati in maniera ottima per intrattenere, ma c’è una cosa che spesso manca ed è il sentimento. Molti cinecomic sembrano quasi senza anima mentre questo invece mi ha trasmesso qualcosa e di ciò mi sono sorpreso nonostante i difetti di cui è pregno.
È vero Warner sta in posizione di “follower” rispetto a Disney, anche se nei videogiochi è esattamente l’opposto con una Warner ben posizionata, mentre la Disney e in dismissione da anni. Ne entra e ne esce come in una porta girevole degli alberghi.
I cinecomic sono un po’ come i cine-panettoni nel senso che devono intrattenere quel tipo di pubblico, cercando di allargare la platea a cui vendere il merchandising (il vero business). Non mi faccio molte illusioni che avranno un’anima questi film, cercheranno di trasmettere emozioni e scaveranno nei personaggi i tratti più umani, contrastanti con il loro essere “eroi” anzi “super-eroi”, e quindi più coinvolgenti per il pubblico. Per ora sono lì per vendere, vendersi, farsi scegliere. Comunque sempre meglio che essere relegati a serie TV animate per bambini!
Concordo perfettamente con te.
Io sono delusissimo :(
Sono andato a guardarlo con la pace più assoluta fregandomene delle critiche che si leggevano in giro, anche perché ci sono film “brutti” e distrutti dalla critica che mi son piaciuti comunque, quindi anche se non sarebbe stato perfetto, cosa mi impediva di godermi questo Suicide Squad?
E invece non me lo sono goduto per niente, troppi difetti e troppo potenziale sprecato.
Su certe cose si potrebbe anche sorvolare [che i protagonisti sarebbero stati Harely e Deadshot si sapeva, così come era facile intuire che non tutti avrebbero avuto una caratterizzazione profondissima] ma su altre proprio no. E queste altre comprendono quasi il 90% di film….
Mi spiace perché ci avevo creduto veramente, questa volta ero pronto a farmi sorprendere e in fondo anche a perdonare qualche svista, ma così proprio non ci siamo.
Mi fa piacere che a qualcuno in fondo sia piaciuto, ma io proprio non ce la faccio, per me è la più grande delusione del 2016 [e contando che il primato prima apparteneva a BVS non è poco]….
Capisco la tua delusione. Come ho scritto nella recensione anche a io avrei voluto qualcosa di meglio. Come film sa intrattenere ma mostra tanti difetti che a mio avviso non sono tremendi come quelli di Batman v Superman anche se non possono essere lasciati stare. Io ho tenuto d’occhio tutte le critiche che gli erano state fatte perché se così tante concordano sugli stessi punti (montaggio, personaggi, storia) vuol dire che oggettivamente c’è qualcosa che non va.
Ormai i cinecomic bisogna guardarli come film di intrattenimento e non come altro. Di certo non possono essere paragonati al Batman di Nolan, all’ Hulk di Ang Lee o al Superman di Donner.
No no, ma infatti non mi aspettavo il capolavoro, sapevo fin dall’inizio che sarebbe stata una cosa di puro intrattenimento, VOLEVO che fosse una cosa di puro intrattenimento magari un po’ cazzone.
Però prendi il primo Thor per esempio [che non è piaciuto neanche a me] come film è un po’ poverello ma intrattiene per la sua storia [banale], per le scene d’azione [sufficienti], e per le numerose gag.
Suicide Squad invece intrattiene come intrattiene YouTube. È un agglomerato di clip musicali senza la minima coesione e/o legame tra loro.
La cosa per alcuni può andar bene [per carità, questo proprio non lo critico, anche io mi delizio con dei film di merda ogni tanto :D ] ma trattandosi di una grossa produzione legata a un franchise miliardario e parte di un universo espanso in fase di costruzione….per come la vedo io stanno messi molto ma molto male alla DC.
Che alla DC stessero male si è capito. Stanno procedendo a tappe forzate e ciò non può portare che confusione nella realizzazione di un film. Per questo io spero tantissimo che Wonder Woman e Justice League siano migliori anche perché sta volta saranno sotto la supervisione di Geoff Johns che è uno che se ne intende.
Incrociamo le dita :)
In linea di massima concordo con te, soprattutto sugli errori ma voglio insistere che tanta hype ha generato un livello di nerditudine eccessivo prima del film ed era impossibile guardare questo film fingendo di non aver visto i trailer e non essere stati “scimmiati” a morte da una campagna marketing a dir poco sublime…
Il film è un agglomerato di roba resa male, insieme a spunti tuttavia fantastici, che non sarebbero mai nemmeno esistiti un tempo e di certo il Joker qui si è fatto solo le ossa per il film futuro… La cosa più triste è la violenza con cui la DC sta trattando le opere di transizione, nemmeno fossero pedine in un gioco di scacchi mortale… Però Ayer ha la stoffa e lo si vede anche nella spazzatura e preferirgli Feig, come ho scritto su Facebook sul tuo sito e come rimarco qui, è da ciechi!
Alla fine, resteranno dei character potenti, malgrado tutto, malgrado gli errori, malgrado la miseria della storia (la si pensava davvero più intrigante?).
Alla fine resterà molto di più di quello che la tempesta dei critici più severi e presuntuosi (come Alò) sta cercando di nascondere…
Lo vogliamo ammettere che questo team è davvero eterogeneo? Will Smith è davvero grande ed Amanda Waller è fantastica!
Sarà vero che la Warner ha dato solo 6 settimane ad Ayer per scrivere tutto?
Io penso che con un cast così (semplicemente meraviglioso), il film sia più un’occasione persa che un brutto film.
Occasione persa sicuramente, ma brutto è un po’ un’esagerazione. Forse sarò sciocco io ma in giro ho visto pochissime persone parlare del personaggio di Amanda Waller. È un personaggio che sacrificherebbe tutti pur di riuscire in quel che vuole. È un personaggio scritto bene che nessuno ha preso in considerazione. Riguardo al tempo che la Warner ha dato ad Ayer per scrivere la sceneggiatura non saprei che dirti. Per ora pare più una voce di corridoio e aspetto notizie più sicure per poter parlare, ma posso dire che sicuramente sta facendo di tutto per recuperare il tempo perduto e mettersi alla pari della Marvel ed è in questo che sbaglia perché rende prodotti che potrebbero essere veramente delle perle in occasioni perdute. Appunto per questo spero in Wonder woman e Justice League, perché almeno lì con la supervisione di Geoff Johns potrebbe esserci più ordine e chiarezza.
Siamo in sintonia Butcher, eppure, incredibile a dirlo, quello che sta cominciando a circolare ora sul web è proprio questo, ovvero la voglia di distruggere il film, come risposta sadica (il meccanismo dei nientisti di professione) alla tanta attesa e questo porta a giudizi di comodo, supponenti, in cui si definisce il regista un “cane” ed il film “orrendo”.
La verità è altrove: fare una lunghissima prima parte di film con solo tanti clip in cui si presenta di colpo il personaggio nella sua interezza è tipico di chi ha dovuto costruire il plot e la sceneggiatura in fretta (tanto che di alcuni personaggi l’intro è scomparsa o forse non c’è nemmeno mai stata, vedi Croc), ma la carica eversiva di aver fatto un film così, di aver scelto di scrivere un film in cui i cattivi sono gli eroi ed il villain è il rappresentante dello stato resta ed è potente: in pochi si sono infatti soffermati su questo concetto, perché la Waller non è solo un grande personaggio con una grandissima interprete (Viola Davis è da ieri nel mio cuore!) ma è sopratutto la vera minaccia del film, il vero cattivo, l’Ultron della situazione, il Loki del momento, il generale Zod di questo film e questo, per un film americano, è spiazzante, specie perché scritto dall’uomo che ha scritto Training Day, End of Watch e Fury.
Inoltre, approfitto per fare i complimenti anche ad un tuo follower che non conosco, redbavon, che ha scritto cose assai condivisibili e che sottoscrivo, specie quando definisce la Warner/DC in posizione di follower Marvel e se si accetta questa idea, si pensi di conseguenza a cosa deve significare per un autore sotto contratto…
Hai fatto un’analisi veramente interessante. Mi ha colpito soprattutto quello che hai detto riguardo il cattivi/eroi e il villain. Era una cosa che avevo notato anch’io ma che non era stata tanto approfondita nel film. Se non avessero messo sottopressione Ayer e gli avessero dato più tempo sarebbe potuto venire fuori qualcosa di originale per un cinecomic.
Esatto, perché le cose non capitano per caso… oramai i cinecomic vengono affrontati dai produttori con lo stesso rispetto con cui si affrontano i cinepanettoni da noi, ovvero valanghe di attori e di partecipazioni e nel caso della Warner/DC poi, li si usa addirittura come spazio pubblcitario (trailer) delle produzioni future (pensa a Bat v Sup che contiene in mezzo al film i promo delle pellicole future!!).
E’ ovvio che un autore si sente schiacciato ed il risultato è devastante, artisticamente parlando.
In questo senso, alla Marvel hanno fatto invece scelte editoriali impeccabili ed hanno una supervisione degli script che è l’emanazione di quel concetto, insito nella casa delle idee, di una sorta di vigilanza continua sulla continuity.
E’ una gioia parlare con te, Butch!
Infatti la Marvel rispetto alla Warner/DC è messa molto bene anche perché il progetto che ha fatto partire è stato studiato a tavolino per molto tempo e adesso ha perfino la fiducia di molti spettatori.
E grazie ancora kasabake! Anche per me è lo stesso :)
Certe volte ho il vago timore che le mie parole di apprezzamento nei tuoi confronti possano essere scambiate per complimento ed invece sono di una sincerità disarmante: mano a mano che passa il tempo, stai diventando per me un punto di vista essenziale nelle recensioni cinematografiche e te lo dico da persona che di cinema ne mastica tanto, così come di televisione, ma il tuo sguardo ha sempre un qualcosa di disincantato e di appassionato assieme, in una parola, onesto!
Tralasciando la marea di recensioni di chi davvero i personaggi nemmeno li conosceva e prendendo in esame solo quelle dei critici più attenti, la tua recensione del film di Ayer è l’unica che ho trovato equilibrata e sensata, sul serio e ci metto nel calderone anche la deludente “sparata” di Alò su Bad Taste…
Bravissimo, Butcher, bravissimo: una recensione impeccabile per un film molto contestato, amato e odiato, troppo idolatrato e come sempre, quando c’è troppa hype, troppo deludente per una parte del pubblico.
Come capita spesso, la visione più distaccata ed onesta risulta quella vincente ed in questo caso a vincere sei tu con il tuo pezzo.
Se penso che qualcuno ha preferito il Ghostbusters di Feig a questo film, però, allora penso che ci siano molti più ciechi prevenuti in giro o furbetti della tastiera che cercano l’effettone delle loro parole…
Grazie mille per tutto quello che dici. Le tue parole mi rendono molto felice. Non ho ancora visionato Ghostbusters di Feig anche perché non ne ero interessato nonostante il caos scatenato. Oltre ciò mi avevano innervosito molte “critiche” fatte da alcuni utenti che avevano dato mostra di una misoginia che non vedevo da tempo.
Quando scrivo una recensione cerco di essere il più oggettivo possibile e di descrivere tutti i lati e positivi di una pellicola. Certe volte alcuni critici condannano certi film basandosi solo sui difetti ma mai parlando dei pregi. E io sto cercando di non essere così chiuso e di vedere ogni cosa nel migliore dei modi.
Pensavo di essere l’unico suonato ad aver adorato questo film (visto ieri sera) e sono lieto di non essere proprio da solo.
Il film funziona, ha dei difetti, ma intrattiene bene per due e presenta un nugolo di personaggi che torneranno comodi in futuro.
E’ evidente come la DC abbia deciso di fare l’opposto della Marvel: partire da film corali per poi arrivare a film sui singoli eroi. Scelta discutibile, forse, che però ha il pregio di non essere banale.
Il problema, secondo me, è che tutti giudicano i film DC a partire da quelli Marvel, come se questi ultimi siano diventati paradigmi di riferimento, che in certo senso può anche essere vero in quanto “sono venuti prima”, tuttavia il discorso non può essere radicalizzato.
Vabbè, tutto sto pippone era solo per dire che il film mi è piaciuto assai e che la tua recensione è scritta veramente bene!!!
Grazie mille Lapinsú! Capisco perché alcuni facciano il confronto con la Marvel anche per il motivo che hai detto tu, però non si deve arrivare al punto in cui i film sui supereroi debbano imitare quel format. Se qualcuno ha voglia di cambiare un po’ e cercare di fare qualcosa di differente ben venga.