Kung Fury ovvero… la cosa più bella e malata che abbia mai visto

Giuro che questo cortometraggio l’ho trovato per puro caso su Youtube.
Avevo notato l’enorme successo del video e, incuriosito, ho deciso di guardarlo.
Una delle cose più belle mai create dalla mente malata dell’uomo.

Cortometraggio comico-demenziale con arti marziali svedese diretto da David Sandberg… vi presento Kung Fury.

La trama è abbastanza semplice quanto divertente.
Kung Fury è il miglior poliziotto di Miami. Poco dopo la morte del suo miglior amico, il nostro protagonista viene colpito da un fulmine e nello stesso momento morso da un serpente. Grazie a ciò, egli acquisisce l’abilità del kung fu e sconfigge così l’assassino del suo compagno (un ninja vestito di rosso).
In seguito, dopo vari eventi “particolari”, si scopre che Hitler (interpretato da Jorma Taccone), soprannominato “Kung Führer”, ha viaggiato nel tempo per trovare il Kung Fury e ucciderlo. Infatti Adolf ai tempi del nazismo ha cercato di trovare la perfezione nel kung fu, fallendo miseramente e a un certo punto sparì senza lasciare traccie. Ora è compito di Kung Fury fermare Hitler tornando indietro nel tempo all’epoca della Germania nazista, ma i piani non andranno come previsto, ovviamente.

Solo leggendo queste righe potete capire quanto può essere malato questo video. Ma non un lavoro fatto a caso, anzi tutto il cortometraggio è un enorme tributo ai film anni ’80. Ma per ora parliamo dell’origine di questo progetto.

Qualche tempo fa il regista pubblicò un trailer di questo video mostrando a tutti il suo progetto, ovvero creare un film d’azione demenziale. Per fare ciò aveva bisogno di almeno 200 mila dollari attraverso il crowdfunding (ovvero un finanziamento collettivo dove un gruppo di persone utilizza i propri soldi per finanziare organizzazioni o persone). Il pubblico però rimase così affascinato dal trailer che invece di guadagnare 200 mila dollari ne ricavò ben 600 mila! E tra queste persona c’era chi ne ha donati 10 mila ottenendo per questo un piccolo ruolo nel film (che sarebbe l’amico di Kung Fury che viene ucciso dal ninja).

Dopo aver chiuso questa piccola parentesi, possiamo concentrarci sull’opera in generale.
Ho adorato ogni cosa di questo progetto. Prima di tutto l’enorme citazionismo a film degli anni ’80 che avevano come protagonisti Silvester Stallone e Arnold Shwarzeneggher, ma anche altri film come ad esempio Tron.
Oltre ciò la pellicola trasuda anni ’80 da tutti i pori anche grazie alla regia. Infatti il video sembra essere uscito da una videocassetta di quei tempi e in certi punti ci saranno anche delle parti “rovinate” come a volte succedeva quando si registra un film su un videoregistratore. Anche i costumi e le scene d’azione sono tipiche di quegli anni. Ci sono anche tributi ai giochi arcade e ciò si può notare soprattutto in una scena dove Kung Fury affronta l’esercito di Hitler. Qui la telecamera sembra rimanere fissa mentre vediamo il nostro eroe affrontare soldati che vengono da destra e sinistra. Anche le uccisioni sono qualcosa di molto arcade dove vengono smembrati in molte parti e uccisi anche in modi abbastanza buffi.

E ora passiamo ai personaggi!
Il protagonista mi è sembrato in tutto e per tutto una parodia di Rambo con una voce tipo Batman di Nolan. Niente da dire a riguardo, è il classico eroe solitario che cerca di portare giustizia, ha un fisico da far paura, riesce ad avere successo con le donne e ha costantemente lo sguardo da bad-ass (Da notare come il video stia ironizzando bene su certi stereotipi). Che tra l’altro l’attore che interpreta Kung Fury è proprio il regista della pellicola.
Ve ne vorrei citare altri ma mi limiterò solo a citarvi Hackerman, l’hacker più bravo di tutti i tempi, così bravo che è per giunta riuscito a hackerare il tempo! E anche lui, come Kung Fury, è una parodia di uno stereotipo abbastanza diffuso anche oggi.
Sono sincero con voi, vorrei parlarvi anche degli altri, ma facendo così non farei altro che rovinarvi delle grosse sorprese. Per questo vi dico solo che sono tutti quanti favolosi. Dal primo all’ultimo.

Non posso tralasciare poi il lato tecnico di questo piccolo gioiellino. Come molti di voi potranno notare, ci sarà un ampissimo utilizzo del green screen e della grafica digitale. Nonostante si veda che sia finto, il tutto è stato utilizzato molto bene. Anche la regia è davvero ottima. David Sandberg dimostra di non essere un dilettante e i vari tipi di inquadrature sono la prova. Anche la colonna sonora mi ha piacevolmente colpito. Molto anni ’80 che segue perfettamente il ritmo delle vicende narrate.

Però una delle cose che mi ha colpito di più è stato senza dubbio il finale. Non dirò nulla a proposito ma sappiate che per me è stato un vero e proprio colpo di scena.

Meglio che la smetto qui, altrimenti rischio di fare qualche piccolo spoiler. Alle fine dell’articolo metterò il link del film e consiglio a tutti coloro che ne sono rimasti incuriositi di vederlo, soprattutto a coloro che cercano un capolavoro del trash.

Vi auguro a tutti una buona giornata e che la forza sia con voi!

CLICCA QUI PER VEDERE IL FILM!

 

[The Butcher]

3 pensieri riguardo “Kung Fury ovvero… la cosa più bella e malata che abbia mai visto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...