Questa volta volevo provare a parlare di qualcosa leggermente diverso del solito.
Come potete leggere dal titolo, gli argomenti principali di questo articolo saranno i vari remake, sequel, reboot e spin-off che nell’ultimo periodo stanno invadendo il mondo del cinema.
Piccola precisazione: parlando dei remake, non pensiate che siano nati da poco. Certo, nell’ultimo periodo ce ne hanno sparati a migliaia sui grandi schermi, però esistono da tantissimi anni. Basti pensare che uno dei primi remake che fu fatto (o almeno quello che viene in mente a me in questo momento) è The Egg-Laying Man del 1900 rifacimento dell’omonimo film del 1896. In seguito ci fu una prima fase di remake al cinema negli anni ’70-’80 e in seguito agli inizi del 2000.
Dopo questa piccola parentesi vorrei parlare di alcune mie perplessità. Proprio non capisco perché scelgano di fare remake di certi film. Ok, molti di voi diranno che è per soldi, e su questo non ci piove. Ma perché farli su capolavori che non andrebbero toccati? Per esempio, qualche giorno fa ho letto la notizia che avrebbero fatto il remake de Il Corvo e mi chiedo perché? Perché continuare ancora a riproporci questo film? Il primo era veramente bello e i sequel che sono usciti non hanno mai raggiunto la bellezza del primo…e ora fate pure un remake?
Non dico che fare remake sia sbagliato. Dipende poi da come li fai. Per esempio, il remake di Ring, diretto da Verbinski, era stato fatto benissimo. Ha aggiunto idee interessanti sia dal punto di vista della trama che dal punto di vista tecnico. Questo è uno di quei rifacimenti che vorrei vedere più spesso al cinema.
Poi invece ci sono quei remake che sembrano fatti quasi a caso. Un esempio è il Nightmare del 2012. Quel film mi è sembrato totalmente buttato a caso! A parte il fatto che aveva una buona atmosfera e delle belle ambientazioni, aveva troppi jumpscares, (uno ogni 5 minuti almeno), non aveva nessun’idea interessante da proporre e, soprattutto, l’unica cosa che hanno cambiato veramente era Freddy Kruger, dove qui hanno cercato di farlo sembrare inquietante e serio, cosa che ha tolto tutto il carisma del personaggio. Posso fare altri esempi come Venerdì 13, Scontro fra Titani (film totalmente vuoto), Ultimatum alla Terra ecc… (ovviamente i film che vengono rifatti il più delle volte sono o horror o fantascientifici).


Con i sequel faccio più o meno lo stesso discorso. O li fai bene e oltre i soldi ci guadagni anche i complimenti e il rispetto del pubblico, o non li fai. Toy Story 3 è stata una grande sorpresa per me e lo considero uno dei sequel meglio riusciti così come Aliens di James Cameron. Poi ti arrivano in faccia notizie riguardo al seguito di Blade Runner e ci rimani di sasso. Io credo che certi film debbano rimanere unici e uno di questi è Blade Runner. Spero vivamente che questo seguito non rovini il primo (so che non ci sarà Scott alla regia, ma Denis Villeneuve che sembra essere un regista molto valido).
Per non parlare poi dei seguiti che faranno su certi film d’animazione come Alla ricerca di Dory, Frozen 2, Toy Story 4 (ma il finale del terzo era perfetto!) e Hotel Transylvania 2.
Ah, quasi mi dimenticavo di citare Jurassic World. Tutto quello che ho visto fin’ora di questo nuovo capitolo non mi piace proprio. Sembra quasi di vedere un film di serie B con effetti speciali hollywoodiani. Ma dopo tre film in cui il significato era: “L’uomo non deve giocare a fare il Dio” ce ne vuole un quarto con lo stesso messaggio? Poi tralasciamo anche l’ibrido di dinosauro e il fatto dei velociraptor addomesticati (va bene che nel libro di Michael Crichton si parlava di cose del genere, ma sui materiali che ci sono arrivati sembrano fatte in modo grossolano).


I reboot invece è un discorso un po’ più complesso. Reboot vuol dire riavviare e si riferisce appunto al fatto di ricominciare una saga o serie in modo differente e può essere usata non solo parlando di cinema, ma anche di fumetti e videogiochi.
I reboot che sono stati fatti al cinema non mi sono per niente dispiaciuti (ricordatevi che la trilogia de “Il cavaliere oscuro” di Nolan fa parte di questa categoria), però non so bene come individuare il genere (credo che sia normale confondere remake e reboot).
Oltre ciò di reboot ne usciranno alcuni come ad esempio il nuovo rifacimento di Spider-man (dovuto al fatto che la Sony ha venduto i diritti dell’Uomo Ragno alla Marvel) e quello sui Fantastici 4 (che spero sia meglio di quello di Tim Story).
Invece gli spin-off sono quei film che prendono spunto da un personaggio o una sottotrama di un altro film. Basti pensare agli spin-off su Wolverine, personaggio degli X-men oppure Annabelle, spin-off di The Conjuring (ma entrambi non mi hanno colpito più di tanto). In questo caso qualche idea buona potrebbe anche esserci (tipo Annabelle, al contrario di Wolverine, non era tratto da niente), ma anche qui succede di fare cose alla cavolo solo per soldi (Annabelle ha avuto ottimi incassi, ma come film il massimo che gli potrei dare è un 6). Il punto è che questi film potrebbero dire molte cose sui loro personaggi o sulle loro storie, ma non lo fanno.
Per questo inizio a credere che ci sia un’enorme carenza di idee nel cinema. Non fraintendetemi, escono ancora ottimi film e se ne sono visti nell’ultimo periodo, ma di meno rispetto a un tempo. Però ci sono sceneggiatori e registi capaci di tirare fuori bellissime idee e mi domando perché non utilizzarli alla meglio. Oltre a quel maledetto guadagno, c’è anche un film valido.
La risposta a tutti questi sequel, remake ecc… è che probabilmente vogliono fare soldi facili, perché meglio puntare su qualcosa di sicuro, che si sa che ha e avrà successo, mentre per qualche progetto nuovo e ambizioso il rischio di fallimento è più elevato. Ma questo non fa altro che danneggiare una parte del cinema, perché, appunto, danno poco spazio a coloro che vogliono proporre una novità.
Se avete qualche opinione, idea o critica riguardo a quello che ho detto, mi piacerebbe parlarne con voi perché lo ritengo un argomento interessante.
Spero che questo articolo non vi abbia stancato o rotto le scatole.
Alla prossima!
Ciaooooo, un passaggio veloce per dare un’occhiata al vostro blog ^^ . Come state?? Ho leggiucchiato qualche articolo indietro già che c’ero ;). Un salutone, Killer ^^ .
Ciao, killer! Io e Shiki stiamo molto bene, grazie mille! E tu invece? Cosa ci racconti?