The Walking Dead

Lo so, dovevamo fare la recensione del sesto film di Kara no kyoukai ma abbiamo deciso di rimandare…
Perché?
E’ semplice, il nostro caro The Butcher ha gli esami di stato, proverino! :O
Quindi oggi ci sarò solo io e salteremo un giro per la recensione a quattro mani.
Ma è tutto da vedere in quanto, a fine luglio, saremo piuttosto impegnati… a cazzeggiare xD!
Andremo al Rimini Comix e staremo due giorni. Sicuramente faremo un bel post al riguardo. Poi, molto probabilmente, faremo altre vacanze, con la mia famiglia… forse in Francia :D.
Perciò, si suppone, che gli articoli di fine luglio e inizio agosto salteranno, per poi farne in seguito uno bello sulle nostre avvventureee!

Bene, dopo questo breve prologo, passiamo all’argomento di cui voglio parlarvi oggi.
Di recente ho finito di giocare The Walking Dead, un videogioco a episodi basato sul fumetto omonimo di Robert Kirkman. E’ stato sviluppato e pubblicato dalla Telltale Games. La pubblicazione del primo episodio doveva avvenire all’inizio del 2011, tuttavia a causa di ritardi nella produzione e sviluppo del gioco, è stata posticipata ai primi mesi del 2012.
Il gioco completo è costituito da cinque episodi ed è disponibile per PC, PlayStation 3 e Xbox 360.

Trama: Lee Everett, accusato di aver assassinato l’amante della sua ex-moglie, è in viaggio verso il penitenziario di Atlanta. La vettura è guidata da un’agente di polizia di una certa età, molto in vena di chiacchierare. Proprio durante la conversazione con Lee, l’uomo si distrae e non vede sulla carreggiata uno strano individuo. All’ultimo momento sterza per evitarlo e i due finisco fuori strada.
Lee si sveglia poco dopo, illeso per miracolo, e vede, al di fuori della vettura, il corpo dell’agente di polizia, probabilmente morto. Riesce a uscire dalle lamiere e si avvicina al corpo per prendere le chiavi delle manette e liberarsi. Proprio quando riesce a togliersele il poliziotto inizia a emettere strani versi, animaleschi e agonizzanti. Lee, spaventato, cade all’indietro e si trascina via dalla creatura che gli sta venendo incontro. Riesce poi ad impugnare un arma e a ucciderlo, con un colpo alla testa.
Purtroppo lo sparo richiamerà molti altri di questi mostri (gli erranti) e Lee riuscirà a scappare, rifugiandosi in una villa apparentemente abbandonata. Lì vi troverà Clementine, una bambina di otto anni rimasta sola. A causa delle circostanze, ben presto i due stringono un forte legame che li porterà ad aiutarsi a vicenda. Lee saprà difende Clementine dall’attacco degli zombie, mentre la ragazzina potrà essere per Lee un modo per redimersi da ciò che ha compiuto. I due si uniranno presto ad un gruppo di sopravvissuti nel tentativo di non venire travolti dall’inarrestabile declino dell’umanità.

Che tipo di gioco è, The Walking Dead?
E’ un avventura grafica, punta & clicca, che non ci presenta un gameplay basato sulla risoluzione di particolari enigmi. E’ un gioco che vuole raccontare delle storie; un racconto interattivo basato sui rapporti umani influenzati dalle azioni del giocatore, messo nella condizione di effettuare velocemente scelte scomode e difficili. Bisognerà scegliere cosa dire, fare, che posizione prendere, atteggiarsi da leader o cercare di essere diplomatici e far collaborare un gruppo fortemente eterogeneo.
La storia non sarà solo incentrata sui due protagonisti, ma sull’intero gruppo. Il punto forte saranno proprio i dialoghi dove ciò che diremo influenzerà il nostro rapporto con i personaggi in modo permanente; il cambiamento non avrà effetto solo su un singolo episodio, ma per l’intero gioco. Spesso saremo messi davanti a scelte difficili e morali. Sarà ardua decidere da che parte stare. Difendere a tutti costi un compagno o fargli pagare un suo grave errore, che ha compromesso l’incolumità dell’intero gruppo? Starà a noi deciderlo.
Non si faranno mancare i momenti d’ansia: oltre al timer presente in alcuni dialoghi, in cui dovremo dare una risposta velocemente, certe sequenze interattive immergeranno profondamente il giocatore nella storia, come la parte in cui, trovato un bambino morto di stenti, dovremmo seppellirlo, una pala dopo l’altra. E’ stata una scena che mi ha davvero preso, trasmettendomi un sentimento di tristezza/impotenza immenso.

Come ho già detto, il gioco sarà lineare, senza sfide insormontabili; il punto forte la faranno la libertà di scelta nei dialoghi e la storia, forte e intensa, fino a portare alle lacrime nel finale.
Ottima è la grafica, che con le sue ombre e contorni simulano le linee di china di una tavola del fumetto. Ottimo è anche il doppiaggio originale, dove gli attori hanno saputo interpretare bene il loro personaggio.
I pochi problemi, oltre alla discreta longevità, riguardano il lag che ho dovuto sopportare ogni tanto durante alcuni cambi di scena nel gioco, che non mi permettevano di capire bene certi passaggi. Un problema, penso, relativo alla PS3.

Concludo qui, consigliando vivamente questo gioco a chi ha voglia di vivere un’avventura non solo fatta di brividi e ansia, ma anche d’emozioni intense di amore/amicizia, odio e rancore. Una storia dove sono le persone, con i loro lati più umani, i protagonisti.

[Shiki]

3 pensieri riguardo “The Walking Dead

  1. Proprio poco tempo fa mio fratello l’ha finito xD. Alcune volte lo guardavo giocare e non mi sembrava niente male, anzi pure lui me l’ha consigliato ma non ho proprio tempo per i videogiochi xD. Comunque sia mi ispirava, anche perchè io sono una fan della serie tv e del fumetto, quindi xD. So che ci sono molti giochi basati su TWD, mio fratello ne ha un altro con personaggi e trama leggermente diversi, ma non mi sembra l’abbia ancora iniziato davvero. Ottima recensione e in bocca al lupo a The Butcher per gli esami ^^ . Killer

    1. Per gli esami non ti preoccupare, li ho appena finiti (e quindi tornerò a scrivere sul blog). Per quanto riguarda il gioco ti consiglio vivamente di provarlo. I personaggi e la trama ti faranno innamorare di questo titolo. Grazie mille di tutto!
      Stammi bene =)

    2. Esiste un seguito di questo gioco, però gli episodi stanno ancora uscendo, quindi aspetto che siano usciti tutti così prendo direttamente l’intero gioco per PS3. Comunque questo te lo consiglio vivamente e anche il sequel. Altri giochi sulla saga non ne conosco, ma i più famosi e quelli veramente belli sono questo e il suo seguito ;) Comunque se trovi il tempo giocaci, ti piacerà di sicuro! Ciao, stammi bene, alla prossima :D

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...