Ribelle – The Brave

Salve a tutti ed eccoci a una nuova recensione! In realtà avrei dovuto pubblicare questo articolo verso gli ultimi giorni di Novembre, ma per causa di forze maggiori non ci sono riuscito.

Oggi voglio parlarvi di un film d’animazione del 2012 diretto da Mark Andres e Brenda Chapmen, vincitore del premio Oscar come miglior film d’animazione, ovvero Ribelle – The Brave (in inglese solo “Brave”, che trovo meglio del titolo italiano).

Una delle locandine del film
Una delle locandine del film

Il film è ambientato nella Scozia medievale e parla della principessa Merida, una ragazza dai capelli rossi che ama andare in giro con il suo cavallo a tirare con l’arco e a esplorare la sua terra.
Un giorno la madre informa la figlia che i tre capi clan che suo padre governa verranno a presentare i loro primogeniti come pretendenti per la sua mano. I tre dovranno partecipare a dei giochi e, chiunque di loro vinca, sposerà Merida. Lei è contraria, ma la madre Elinor insiste dicendogli che è suo dovere rispettare le tradizioni e i pretendenti. Dato che nei giochi il primogenito di ogni famiglia può partecipare ai giochi, Merida decide di battersi per la sua mano e nella gara del tiro con l’arco sconfigge tutti. Dopo un furioso litigio con la madre, Merida scappa nella foresta dove incontra dei fuochi fauti che aveva già visto quando era piccola e decide di seguirli. Questi fuochi fatui la porteranno davanti a una piccola casa, abitata da un personaggio particolare.

Inizio col dire che il grande difetto della pellicola si può ritrovare nella linearità della trama. Infatti non può essere paragonato con Wall-E e Up, che sono stati due film che hanno rischiato e sono usciti fuori dagli standard, e per questa linearità certe scene possono risultare prevedibili.
Nonostante ciò ho apprezzato moltissimo questo nuovo prodotto della Pixar in primis per la protagonista, la principessa Merida (che di principesco ha poco) una ragazza forte, piena di vitalità e capace di cavarsela da sola, ma anche piena di quei difetti che si possono riscontrare nell’età adolescenziale (era dai tempi di Mulan che non vedevo una personaggio femminile uscire dagli standard e sono molto felice di ciò).
In secondo luogo mi è piaciuto molto il tema dell’opera e cioè il bisogno di dialogo tra genitori e figli. I litigi che hanno Merida ed Elinor sono dovuti proprio alla mancanza di dialogo tra di loro. Se si fossero parlate a vicenda, sarebbero riuscite a comprendersi l’un l’altra. Elinor avrebbe capito che sua figlia non voleva andare in sposa non perché è una ragazza cocciuta e disobbediente, ma perché non vuole essere privata della sua libertà e Merida avrebbe capito che sua madre lo faceva per amore.
Il rapporto tra madre e figlia viene trattato bene nel film, partendo dal litigio fino alla riappacificazione.

Merida ed Elinor
Merida ed Elinor

 

Questo lavoro sembra essere anche un grande tributo alle opere di Hayao Miyazaki (La città Incantata, Il Castello Errante di Howl), basti solo pensare a Merida che fugge da quelle regole della corte ingiuste che privano una persona della propria libertà.

Nel film non manca per niente la componente comica che ritroviamo nei tre piccoli fratelli gemelli di Merida. Sarebbero tre piccole pesti, chiamati Harry, Hubert e Hamish, con uno stomaco senza fondo, sempre pronti a rubacchiare un po’ di cibo, a mettersi nei guai e a perseguitare la cameriera Maudie. Pucciosi, mangioni e combina guai, come si possono non amare?
Un altro personaggio che mi ha fatto ridere molto (anche se è apparso per poco tempo) si trova nella casa che Merida trova seguendo la i fuochi fatui. Personalmente mi ha piegato in due dalle risate!
Altri personaggi comici sono i capi dei tre clan con i loro primogeniti e anche il padre di Merida si dimostra essere un enorme simpaticone (bellissima l’imitazione che fa di sua figlia).

Non sono carini?
Non sono carini?

 

Brave è stato un lavoro molto importante per la Pixar, in quanto è il loro primo film che dopo 25 anni ha un sistema di animazione totalmente nuovo. Infatti in tutte le pellicole precedenti veniva utilizzato lo stesso software, che veniva poi riadattato negli anni. Con questo nuovo sistema la Pixar ha fatto un passo avanti. C’è molta più fluidità nei movimenti delle persone soprattutto nei capelli dei personaggi e la qualità delle immagini è veramente pazzesca! Le foreste e le ambientazioni scozzesi sono molto realistiche e realizzate con un’enorme cura dei dettagli (anche i costumi sono molto dettagliati).

Infine la colonna sonora di Patrick Doyle, molto bella e perfetta per il tipo di storia raccontata, viene accompagnata dalle alcune musiche della cantante scozzese Julie Fowlis (Touch the Sky e Into the Open Air) e altre cantate invece in lingua celtica che mi hanno colpito molto e mi sono rimaste imprese (mi hanno dato un brivido lungo la schiena).

Quindi non può definirsi uno dei più grandi capolavori della Pixar, ma rimane un film molto bello, tecnicamente realizzato con la massima cura e con un messaggio importante. Un bel passo avanti per la casa cinematografica dopo Cars 2 (non mi sono mai piaciuti i personaggi di Cars).

Prima di chiudere vorrei dirvi del cortometraggio animato allegato alla pellicola e cioè La luna.
Anche questo ha come tematica il rapporto familiare ed è stato veramente divertente da guardare. Mi ha molto colpito il fatto che il corto fosse stato realizzato da un italiano! Il nome del regista è Enrico Casarosa e ci ha dimostrato che gli italiani possono realizzare ancora delle belle cose in ambito cinematografico, che non siano sempre commedie.

Una vera sorpresa!
Una vera sorpresa!

E dopo questo vi lascio in pace!

Fatemi sapere cosa ne pensate del film e se la recensione non vi è piaciuta vi massacro di botte, spiegatemi le vostre ragioni così che possiamo parlarne in modo diplomatico.
Buona giornata a tutti!

P.S. Devo provare a fare qualcosa di nuovo non trovate? Non posso fare sempre recensioni! Quindi per la prossima volta proverò a scrivere qualcosa di nuovo (sì come no).

9 pensieri riguardo “Ribelle – The Brave

  1. Complimenti per la recensione!! ^__^ completa e mi è piaciuto leggere ciò che ha trasmesso a te ed i tuoi pensieri al riguardo …The Brave… l’ho visto al cinema ed è davvero molto bello , non nego anche di essermi emozionata guardandolo… adoro i film d’animazione Pixar e Walt Disney.. che dire … la tua recensione ha detto davvero tutto! Vi auguro un sereno weekend ad entrambi! P.S. Shiki ho risposto sul mio blog ^__= sembra strano ma vero anche io odio i posti affollati ^__= grazie per la tua presenza! Un abbraccio forte!!

    1. Mi fa molto piacere! Anche io adoro tantissimo i film della Disney e della Pixar. Riescono a trasmetterti molte emozioni come pochi film riescono a fare. Buona serata!

  2. Hello!!! In primis, a me le tue recensioni piacciono ;D, comunque sia ho visto questo film d’animazione e devo dire che mi è piaciuto, certo nulla di trascendentale, ma non è stato male, anzi ;). Il cortometraggio non l’ho visto, però adesso mi hai incuriosito XD. Un salutone e buona serata a tutti!! ^^ Killerrrr

    1. Ti consiglio vivamente di vedere il cortometraggio. E’ stato molto bello e sorprendete. Ti auguro una buona serata e mi fa piacere che le mie recensioni ti piacciano ^^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...