Un po’ di cose

A dire la verità oggi non ho un vero e proprio argomento o scopo.

Oltre ad andare a lezione e studiare per gli esami invernali, sto leggendo 1Q84 di Murakami Haruki (Libro 1) e recentemente ho finito Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson.
Oggi non farò una recensione, ma più avanti sicuramente sì.

Il primo libro l’ho iniziato da poco e ancora non posso esprimermi, ma è interessante, mi coinvolge e penso che lo finirò presto, rispetto ai miei soliti tempi.

Aomame è bloccata nel caos di Tokio e rischia di arrivare tardi ad un appuntamento importante così decide di ascoltare il suggerimento di un taxista che le indica una strada alternativa: a piedi, attraverso una scala di emergenza, riuscirà ad uscire dalla tangenziale. Prima di lasciarla però il taxista la lascia con l’ inquietante avvertimento di fare attenzione e di ricordarsi che la realtà è sempre una sola e bisogna capire quale è veramente. La giovane si trova infatti immersa in un mondo che sembra distare leggermente da quello reale, attorniata da piccoli dettagli strani. Inizia un percorso parallelo che la porterà a confondersi e a confondere chi la circonda. Nel frattempo e nello stesso arco di giorni il giovane scrittore Tengo, in crisi perché la mancanza di fantasia non supporta il suo stile impeccabile si trova a dover fronteggiare un difficile compito: correggere il romanzo di una diciassettenne per poi candidarlo alla vittoria di un premio letterario. Pagina dopo pagina Tengo scoprirà però che La crisalide d’aria è un romanzo fantastico e praticamente perfetto. La storia contenuta nel libro coinvolge così tanto il giovane scrittore, da trasformare in incubi le piccole creature protagoniste del romanzo: vere e proprie larve che si nascondono nei corpi umani per duplicarli. Tengo così decide di scoprire chi si nasconde dietro la penna inquietante del romanzo. Nel frattempo Aomame dà un senso a questi accadimenti fantastici; scorgendo in cielo una seconda luna, ugualmente grande e luminosa a quella che solitamente accompagna la terra. 1Q84 è così una seconda terra, un secondo mondo che varca e affianca quello reale.

Di certo è davvero particolare…

Mentre il secondo è di sicuro entrato nella mia lista dei preferiti.
Esso è il primo volume di una trilogia (Millennium) e l’ho conosciuto tramite l’omonimo film di David Fincher.

Sono passati molti anni da quando Harriet, nipote prediletta del potente industriale Henrik Vanger, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, ogni anno l’invio di un dono anonimo riapre la vicenda, un rito che si ripete puntuale e risveglia l’inquietudine di un enigma mai risolto. Ormai molto vecchio, Henrik Vanger decide di tentare per l’ultima volta di fare luce sul mistero che ha segnato tutta la sua vita. L’incarico di cercare la verità è affidato a Mikael Blomkvist: quarantenne di gran fascino, Blomkvist è il giornalista di successo che guida la rivista Millennium, specializzata in reportage di denuncia sulla corruzione e gli affari loschi del mondo imprenditoriale. Sulle coste del Mar Baltico, con l’aiuto di Lisbeth Salander, giovane e abilissima hacker, indimenticabile protagonista femminile al suo fianco ribelle e inquieta, Blomkvist indaga a fondo la storia della famiglia Vanger. E più scava, più le scoperte sono spaventose.

Adoro la protagonista, Lisbeth!

A presto una recensione su questo libro e due anime, che sono una sorpresa!

Ciao :3

11 pensieri riguardo “Un po’ di cose

  1. Penso che capirsi e conoscersi realmente sia la cosa più giusta da fare, daltronde è meglio vedersi come si è che credere di essere una persona totalmente differente, per quanto magari questo può farci star male, dubitare di noi, oppure anche paura. Credo che un percorso simile, invece, sia molto salutare in termini psicologici, ovviamente.
    Per i libri: ” 1Q84 ” l’avevo già visto in giro, avevo letto la recensione e mi era piaciuto, quando lo finisci fammi sapere che ci faccio un pensiero. Per ” Uomini che odiano le donne ” non so che dire… Ho visto il film e non mi è piaciuto, non l’ho nemmeno visto tutto a dire il vero xD… Boh, mi aspettavo di meglio, magari i libri sono meglio xD. Buona serata, stammi bene, a presto!! ^^ Killer

    1. Quale film hai visto? Te lo chiedo perché quello che ho visto io è il remake americano. Poi esiste la trilogia completa di film svedesi… comunque a me è piaciuto un sacco il film e ancora di più il libro! XD Ma alla fine il bello è proprio che ognuno ha i suoi gusti ;)

      1. Oh sinceramente non mi ricordo, non era svedese però, si chiamava proprio: ” Uomini che odiano le donne “. Comunque hai ragione ;). Buon weeeek-end!! ^^ K.

            1. Allora, ho cercato i trailer dei due film e ho visto quello svedese XD. Magari quello americano è migliore, non saprei xD. Fine mistero, eheheh ^^. Riciao!!!! Kill

                1. Sai che faccio?? Mi guardo quello americano quando ho tempo e ti faccio sapere, magari è proprio quello svedese che è fatto male, oppure sono io che non riesco a farmelo piacere XD. Quando riesco a vederlo ti farò sapere xD. Buona serata a te!!! :D Killer

  2. Vedrò di recuperarlo anch’io il film svedese. Sono molto curioso a riguardo. E Ceci, voglio leggere le tue recensioni!

    killer, grazie per essere passata! Ti auguro una buona giornata!

Rispondi a Shiki Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...