Volevo scrivere il mio primo articolo dell’anno su “The Last Guardian”, concludendo la serie sulle opere del Team Ico (e questo però non esclude future discussioni di sola analisi) ma qualcosa mi ha spinto a parlare invece di Marnie e del suo mondo.
Sono venuta a conoscenza di questa storia tramite il film prodotto dallo Studio Ghibli nel 2014, intitolato Quando c’era Marnie, scritto e diretto da Hiromasa Yonebayashi.
L’ho visto e amato profondamente, per poi andare a leggere, non molto tempo fa, il romanzo da cui è stato tratto, cioè: When Marnie was there di Joan G. Robinson, pubblicato in Inghilterra nel lontano 1967. Ha visto una edizione italiana, da parte della Kappalab (casa editrice che porta in Italia i romanzi da cui sono stati tratti i film dello Studio Ghibli), solo dopo l’uscita del film e quindi nel 2014.
In questo articolo vi parlerò di entrambe le opere, mettendole anche a confronto, nonostante mi ricorderò di sottolineare per bene come il modo di raccontare di un romanzo sia ben diverso dal metodo di narrazione di un film. Spesso le persone dimenticano questo piccolo ma importante dettaglio.


Trama: Farò un breve riassunto della trama di entrambe le opere; le differenze in realtà sono poche, poi dopo ci sono certe sfumature che discuterò in seguito.
Anna è una bambina solitaria e silenziosa, rimasta orfana quando era molto piccola. Vive con i suoi genitori adottivi che un giorno decidono di mandarla a passare le vacanze estive in un paesino in riva al mare, da una coppia attempata, dove lei potrà respirare aria pulita e giocare con gli altri bambini della sua età. Infatti Anna soffre di asma che le provoca ogni tanto qualche grave attacco, costringendola a letto. L’aria di città non l’aiuta e quindi il dottore insisterà per far aderire i genitori adottivi a questa soluzione alternativa. Effettivamente le giornate in riva al mare e le lunghe passeggiate faranno bene alla salute fisica della bambina ma lo stesso non si potrebbe dire per il fare amicizia: lei non riesce a socializzare e a comportarsi adeguatamente con i suoi coetanei, preferendo passare inosservata con la sua faccia ordinaria che la rende invisibile.
Tutto questo fino a quando non incontrerà Marnie, una strana bambina dai lunghi capelli biondi di circa la sua età: entrambe diventeranno amiche ma una forza invisibile tenterà di dividerle. Infatti Marnie vive nella grande villa sulla palude, che sembra del tutto in rovina e disabitata ma stranamente a volte prende vita, riempiendosi di feste e persone. Ben presto la situazione comincerà a prendere una spiega inaspettata e Anna dovrà affrontare la realtà dei fatti.
Le sostanziali differenze tra le due opere sono l’epoca e il paese in cui vengono ambientate. Nel romanzo siamo in Inghilterra, nell’estate del 1967; Anna vive a Londra e si trasferisce a Little Overton, questo piccolo paese marittimo. Nel film ci troviamo ai giorni nostri, in Giappone dove la bambina abita a Sapporo mentre il nome del villaggio non sarà specificato, indicando solo che si trova nell’Hokkaido orientale. Inoltre nel film viene detto che la vecchia coppia che ospiterà Anna per tutta l’estate sono dei parenti mentre nel romanzo vengono definiti degli amici di famiglia.


Pensando a come articolare il discorso, non voglio soffermarmi troppo su una delle due opere, ma sul loro insieme, divagando solo quando sarà opportuno sottolineare certe differenze. Il lavoro dello Studio Ghibli è stato egregio; non si smentiscono mai con i soliti paesaggi e sfondi mozzafiato, le animazioni fluide e dal disegno pulito, trasmettendo il profondo sentimento che il romanzo voleva donare ai suoi lettori in una forma visiva e udibile. Che importa se Anna nel film ama disegnare mentre nel romanzo a questo non viene fatto cenno? E’ un tocco in più che dona spessore a un personaggio che secondo me in una trasposizione visiva avrebbe perso molto: con i suoi disegni a colpo d’occhio possiamo capire cos’è che ama e il suo carattere. Vuole stare sola, osservare la natura e le persone da lontano, senza entrare a contatto con nessuno di loro, perché ha paura di rovinare tutto. Anna è scorbutica, antipatica e ordinaria. E’ meglio per lei stare distante, senza causare fastidi e disagi.
Nel romanzo questo sarà fin da subito chiaro perché possiamo costantemente leggere le sue emozioni, nel film invece la passione del disegno permetterà a una “figura muta” di esprimersi.
Ci sono dei difetti da sottolineare? Non proprio. Il problema principale è l’adattamento italiano del film: le traduzioni prese fin troppo letterali dal giapponese porteranno spesso a frasi non proprio corrette o comunque di poco uso comune. Sarebbe meglio vederlo in giapponese, sottotitolato dai fan, in italiano o inglese, se ancora si trova. Per il resto c’è solo un dettaglio che nel film, per questioni di spazio, non hanno potuto inserire in maniera approfondita e importante ma ne parlerò nella parte dell’articolo in cui farò spoiler sulla trama. Quando arriverà il momento verrete avvisati ma sottolineo che non è un errore e nulla di “grave”, ma solo la dimostrazione di quel lato in più che un romanzo può regalare. Di contro un adattamento cinematografico ben fatto come questo permette la magia di vedere in movimento, accompagnate da suoni e colori, immagini che potevano trovarsi solo nella mente di chi legge. Il potere di entrambe le due opere viene sfruttato a dovere, donando un momento speciale fatto di tenerezza.
Però posso dire che ho trovato pareri discordanti sul film (ma solo perché non ho discusso con nessuno del romanzo) tra chi l’ha amato come me e tra chi ne è rimasto indifferente. Questo mi ha fatto riflettere portandomi a paragonare entrambe le opere a qualcosa di particolare, delicato e leggero come il vento: se ti accarezza in certi punti ti strega sennò ti lascia abbastanza indifferente. Però penso che sia davvero impossibile riuscire a odiarlo, ma forse qualcuno di voi potrebbe sorprendermi, rivelandomi però i motivi che vi hanno spinto a questa conclusione.
Quando c’era Marnie non è solo una storia di amicizia ma parla di come, anche una sola persona, possa fare la differenza nella vita di qualcun altro. Anna aveva bisogno di Marnie e così viceversa. Il fato permetterà soltanto a due anime affini di reclamare il loro tempo insieme, nonostante tutto.
Da qui in poi farò spoiler, quindi occhio!
Ma andando nei dettagli e anche sul personale, cos’è che mi ha fatto innamorare di questa storia? Primo tra tutto, Anna assomiglia terribilmente a me (e una mia amica mi ha confermato questa sensazione confidandomi di aver pensato a me quando ha visto il film), sopratutto nei periodi in cui sono confusa; in soli trenta minuti di film ho spesso rischiato di commuovermi (e così è ogni volta che lo vedo) e per chi mi conosce sa che è davvero difficile farmi arrivare a tal punto.
Nonostante Annai sia davvero brava a disegnare, è convinta di fare schifo; si sente stupida, brutta, scontrosa e sgradevole. Queste son cose che spesso penso di me stessa, è inutile nasconderlo e chi mi conosce lo sa.
Nel romanzo è lo stesso anche se la bambina non ha la passione del disegno: si nasconde ed evita la gente, cercando di risultare il più ordinaria e invisibile possibile, tanto nessuno proverà mai interesse per una come lei.
Io ho i miei motivi per essermi rivista nei comportamenti di Anna, i quali saranno spiegati bene: è stata adottata e prima di tutto odia i suoi genitori per essere morti. Penserete che è qualcosa di stupido da dire ma credo che bisogna anche mettersi nei suoi panni: lei sa che non è giusto pensarla così ma il sentirsi abbandonati è un sensazione che devasta e che nessun bambino dovrebbe mai provare. Ma la situazione sarà aggravata da altri ben due fattori. Il primo è che nonostante lei abbia davvero lontani e offuscati ricordi di sua nonna, unica parente rimasta in vita dopo la morte dei genitori, non può dimenticare la promessa che le fece e che prontamente non mantenne e cioè che sarebbero rimaste insieme. Infatti la nonna poté prendersi cura di lei per poco tempo prima di morire. Il secondo invece riguarda la scoperta da parte della bambina del compenso in denaro che ricevono i genitori adottivi per il suo sostentamento: questo metterà in dubbio nel cuore di Anna l’affetto che essi davvero provano per lei.
Sono cose forti da sopportare per una bambina silenziosa e che tiene tutto dentro. Posso confermarlo perché so cosa si prova quando le parole non escono e nel frattempo ti feriscono dall’interno.
Poi ci son altre cose che mi hanno preso direttamente il cuore. Partendo dalla più banale, amo le case abbandonate. Amo osservarle e pensare al ricordo di coloro che ci vivevano. Una cosa come quella che è successa tra Marnie e la protagonista è un sogno infantile che mi porto ancora dietro; l’immaginare che il ricordo della vita in una casa fosse ancora lì e che, in qualche modo, fosse possibile vederlo e interagirvi. Proprio esattamente come in questa storia.
Sono legata sia al rapporto di amicizia tra Marnie e Anna, oltre che al loro rapporto di nipote e nonna.
Proprio perché Marnie è sua nonna (Marian è il vero nome) ho definitivamente pensato a come l’amore possa attraversare la morte, gli anni e le epoche per far rincontrare due persone che di tempo ne hanno avuto troppo poco per stare insieme.
Nel film, così come nel romanzo, si vuole far capire subito la natura sovrannaturale di Marnie e di ciò che la circonda ma allo stesso tempo il tentativo dell’autore era di non trasmettere nulla di eclatante; arrivava e scompariva così, come una folata di vento.
Non si è trattato del voler intervenire da parte di Marnie per alleviare le sofferenze della nipote, ma più come un varco temporale che si è intrecciato con il presente, come se tutto il ricordo dell’infanzia di Marnie fosse rimasto imprigionato in quella casa e i suoi dintorni. Quindi è giusto pensare a un incrociarsi dei due tempi e delle loro vite e non a un atto volontario della stessa Marnie.
Entrambe hanno vissuto una vita sola e sofferente e l’amore che per poco tempo le ha legate in vita ha permesso a entrambe di stare un po’ insieme. Questo non vuole essere un mistero perché Marnie compare e scompare all’improvviso fin da subito, ma senza lampi di luce e cose eclatanti. Oltretutto nel romanzo la stessa Anna nota come ogni cosa che facessero insieme fosse già prestabilita e immutabile, come se lei fosse l’ospite in una storia già scritta, e così era!
Infine voglio dirvi che l’obbiettivo era toccare delicatamente il cuore di chi legge il romanzo e/o vede il film ma se non avrete qualcosa da condividere con questo vento leggero potreste restare distanti.
Voglio concludere la parte con gli spoiler parlando di cosa ho amato di più nel romanzo ma che, per ragioni fin troppo evidenti di tempi di narrazione, non è stato potuto inserire nel film dello Studio Ghibli; la famiglia che comprerà la vecchia casa abbandonata di Marnie è molto allegra, rumorosa e numerosa e ingloberanno Anna nel loro calore. L’amicizia con il fantasma di sua nonna la porterà alla fine a conoscere dei veri bambini che saranno disposti ad amarla, portando anche alla rappacificazione con i suoi genitori adottivi. La scoperta che in realtà Marnie era la nonna di Anna avverrà tramite un vecchia conoscente di questa famiglia, un tempo amica d’infanzia di Marian e sarà una scena semplice ma toccante e ricolma di affetto e stupore. Tutto questo purtroppo nel film sarà inserito in maniera frettolosa e questo è davvero un peccato ma non un vero e proprio difetto.
FINE SPOILER e conclusioni.
Siamo giunti alla fine di questo prolisso articolo e ringrazio chiunque sia arrivato fin qua.
Consiglio la visione del film e la lettura del romanzo a tutti. Sarò poi curiosa di discuterne con voi.
Finisco aggiungendo qualche curiosità:
- Il romanzo è considerato da Hayao Miyazaki uno dei cinquanta libri che hanno più influenzato il suo operato. Ora che c’è anche in italiano non avete più scuse per non leggerlo! :P
- Il titolo originale del romanzo doveva essere solo “Marnie” ma siccome stava per uscire il film omonimo di Alfred Hitchcock l’autrice è stata costretta a cambiarlo.
- Anna è altamente ispirata all’infanzia della stessa autrice.
- Il paese marittimo esiste davvero ed è diventato una meta turistica per i fan del romanzo e del film.
- L’idea di Marnie nacque quando durante l’estate l’autrice vide una bambina alla finestra mentre qualcuno le pettinava i lunghi capelli biondi.
Ho il film in blu-ray in attesa di un momento di quiete per vederlo. Ti ho letto fino allo spoiler. La scimmia di vederlo è salita prepotente. Grazie alla tua recensione ha scalato la classifica dei film da vedere al più presto. Grazie.
Grazie a te! In caso poi fammi sapere :)
Appena lo vedo, ritorno da te anche per finire di leggerti.
Forse uno dei miei ricordi più belli. Questo film mi ha regalato tante emozioni, altrettanto il libro.
In estate sono riuscito a spulciarmi tantissime pellicole nipponiche ed in particolare quelle prodotte dallo Studio Ghibli.
“Questo mi ha fatto riflettere portandomi a paragonare entrambe le opere a qualcosa di particolare, delicato e leggero come il vento: se ti accarezza in certi punti ti strega sennò ti lascia abbastanza indifferente. Però penso che sia davvero impossibile riuscire a odiarlo”.
Condivido pienamente. Grazie per avermi fatto rammentare bei ricordi.
Grazie a te per avermi lasciato questo prezioso pensiero! Felice di aver condiviso questo amore per Marnie e Anna ^-^
Ecco il mio commneto finalmente!
Un po’ mi vergogno di averci messo tanto per quelle che saranno in realtà poche righe (lo so già, che saranno poche: dopotutto, del film e di quella che è la mia opinione a riguardo ne abbiamo già discusso in privato), ma mi è piaciuto talmente tanto questa tua recensione, che sentivo di dover lasciar traccia del mio apprezzamento anche qui.
L’ho adorata sia per come è stata scritta ( non ho letto moltissimo di tuo, e comunque noto una discreta differenza rispetto ai tuoi articoli del passato. per come la vedo io ti sei superata), sia perché è un lavoro di comparazione assolutamente equilibrato e completo su l’opera e la sua trasposizione animata, che è qualcosa di cui, quando esistono più versioni su differenti media della stessa cosa (di cui alcune finiranno per tralasciare qualcosa, altre invece eseguiranno una vera e propria trasformazione trasmettendo qualcosa di diverso), sento quasi fisicamente bisogno di vedere, sempre sempre sempre. E questo bisogno tu sei riuscita a soddisfarlo appieno.
Inoltre, l’ho già detto ma credo valga la pena di ripeterlo, parlare con te del film mi ha aiutato a capirlo meglio, anche se non necessariamente ad apprezzarlo di più.
Ho fatto leggere la recensione anche ad un mio amico che come te l’ha amato, e l’ha trovato molto interessante, perché gli ha fatto prendere in considerazione cose che non aveva notato, e si è sentito arricchito dalla lettura di un altro punto di vista :)
Riguardo alle differenze principali con il libro, invece, ti dirò: di solito sono una “purista” e mi manca l’elasticità mentale per non essere nemmeno un po’ irretita o confusa dalle varie libertà che si possono prendere negli adattamenti, ma nel caso della passione di Anna per il disegno, dopo aver letto la tua opinione mi trovo d’accordo con te: è stato uno stratagemma intelligente per aiutare a far esprimere un personaggio altrimenti molto chiuso e con ricchezza anche. L’apprezzo perché è una di quelle modifiche che invece di togliere (qualsiasi trasposizione su schermo di un libro deve cedere al dover condensare), esprime qualcosa in modo diverso adattandosi al proprio medium.
Il fatto che alla fine Anna riesca a fare amicizia con altri bambini è qualcosa di cui non sapevo di sentire la mancanza fino al momento in cui ne ho sentito parlare XD
Ecco, ad aver letto prima il libro, sono sicura che di questa mancanza mi sarei risentita, ed è qualcosa per cui avrei criticato il film (perché i personaggi soli bene o male finisco per adottarli tutti, e voglio che i miei bambini siano felici u_u); ma avendo visto prima quest’ultimo, penso sia sì un peccato, ma alla fine nemmeno più di tanto, perché la pellicola si concentra molto di più sul rapporto con la madre adottiva, rapporto che sebbene nella realtà sia sicuramente più complesso ricucire, mi ha lasciato soddisfatta quanto basta.
Chiudo riportando la frase della tua recensione che mi piace di più, perché inquadra perfettamente il senso del film e le varie sensazioni che può trasmettere:
“Quando c’era Marnie non è solo una storia di amicizia ma parla di come, anche una sola persona, possa fare la differenza nella vita di qualcun altro. Anna aveva bisogno di Marnie e così viceversa. Il fato permetterà soltanto a due anime affini di reclamare il loro tempo insieme, nonostante tutto.”
PS: Ok, alla fine si è rivelato un commento più lungo di quanto mi aspettassi XD Ma non mi sembrava di avere molto da dire quando ho iniziato a scriverlo =P
Non hai nulla di cui vergognarti. Non preoccuparti assolutamente!
Eh, il mio modo di scrivere gli articoli è molto cresciuto ultimamente e son felice quando questo viene notato da chi mi legge.
Scrivere articoli e scrivere storie son due cose completamente diverse… ma ho forse finalmente trovato il modo di usare quanto ho imparato in passato.
Sulle differenze tra libro e film, purtroppo anche io tendo a storcere a volte il naso quando qualcosa viene cambiato ma con il tempo mi son resa conto che non tutto quello che è raccontato in forma scritta funziona anche in un film e viceversa. Quindi accetto e valuto i cambiamenti fatti per migliorare la narrazione a seconda del mezzo che si usa (appunto pagine di un libro o la pellicola di un film) ma non sopporto i cambiamenti e le libere interpretazioni fatte tanto per cambiare e che spesso sminuiscono l’opera. (Un esempio son i film su Harry Potter… in quel caso la cosa mi fa molto arrabbiare).
Sul fatto di Anna e gli altri bambini, in effetti nel film viene mostrato molto poco, che invece io trovo fondamentale per la crescita della protagonista ma capisco che hanno voluto concentrarsi sul rapporto tra lei e Marnie. Quindi forse anche io ci sarei rimasta male se prima avessi letto libro e poi visto il film.
Ti ringrazio per questo non breve commento xD
Quasi quasi lo condivido sulla pagina =P