[Shiki]
Nell’articolo precedente mi ero lamentata del caldo soffocante… ma questo non significa che poco dopo deve piovere e fare trombe d’aria! Possibile che non esista una via di mezzo?! x.x
E per fortuna che invece, durante il viaggio, non abbiamo incontrato tempo troppo ostile.
Il 26 luglio io, la mia famiglia (mio padre, mia madre e mia sorella minore) e The Butcher siamo partiti e (dopo 6 ore e mezza di viaggio in macchina) ci siamo fermati ad Avigliana, in Piemonte, provincia di Torino.
In questa bella cittadina che si affaccia su due laghi, abbiamo passeggiato, gustato buona cucina Piemontese e poi visitato la vicina Sacra di San Michele. Qui il tempo è stato stranamente favorevole, concedendoci giornate fresche e soleggiate.
[The Butcher]
Prima di ripartire per l’Alsazia abbiamo visitato anche il Castello di Rivoli, un imponente castello che prende il nome dall’omonima cittadina, un tempo residenza della dinastia sabauda, oggi è diventato un museo di arte contemporanea (sono sincero, l’arte contemporanea non mi piace per nulla, ma in questo caso ha aiutato tantissimo il castello poiché in questo modo non è stato lasciato allo stato di degrado e abbandono in cui si trovava dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale).
Dopo questa visita ci siamo diretti in Francia e precisamente a Houssen, un paese vicino alla città di Colmar.
L’hotel in cui abbiamo alloggiato era indegno, ma non mi soffermerò su questo. In quei cinque giorni che siamo stati lì abbiamo visitato Colmar stessa, ammirando in questo modo la Chiesa di St. Martin, la Petit Venice (piccola Venezia), il Museo Bartholdi (Museo dedicato al creatore della statua della libertà in cui vi è un gran numero delle sue sculture), il Musee D’ Unterlinden (dove sono esposte opere molto interessanti, peccato che parte del museo fosse ancora in fase di ristrutturazione).
Siamo anche stati in vari paesi vicino Colmar tra cui Riquewhir, paesi che hanno un’architettura molto vicina a quella tedesca (infatti, come molti sapranno, l’Alsazia era una regione contesa da tempo tra Francia e Germania).
Non poteva poi mancare il giro turistico di Strasburgo, città di cui mi sono innamorato per la sua bellezza e per le opere che possiede. Come non citare ad esempio la bellissima cattedrale di Nostre-Dame, un colosso architettonico di oltre 140 metri!
Mi è piaciuto molto il fatto che fuori fosse così ricca di particolari e personaggi religiosi presenti nelle pareti. Anche l’esterno è favoloso, ma l’unica cosa che mi dispiace è di non essere riuscito a vedere in azione l’ Orologio Astronomico. Oltre tutto ci siamo fatti una bella scalata della cattedrale (non finiva più).
Se poi volete fare un giro completo di Strasburgo, c’è il battello a vostra disposizione. Si può scegliere se prendere quello coperto o no (noi abbiamo scelto aperto e proprio quel giorno c’era un sole tremendo che ci ha procurato delle belle scottature) e fare un giro turistico di un’ora dell’intera città attraverso i suoi canali. Sono presenti anche delle cuffie dove potrete sentire le varie spiegazioni di certi luoghi o palazzi che incontrerete lungo il percorso.
E per finire, il nostro ultimo giorno in Francia l’abbiamo passato nei vari parchi (il parco delle scimmie, delle aquile e delle cicogne). Tutti questi sono stati molto divertenti e mi hanno reso di ottimo umore, dato che ho potuto vedere da vicino animali che pensavo di poter vedere solo nei documentari o nelle foto.
[Shiki]
Non rimane molto altro da dire…
In Francia abbiamo mangiato decentemente (abbiamo anche trovato due pizzerie decenti!) anche se certe cose mi hanno lasciata basita (tipo la gente che inzuppava le patatine fritte nel sugo delle cozze, le cozze con la pancetta o il formaggio, ecc…).
L’hotel faceva schifo… diciamo che da Avigliana è stato un discendendo: il primo, in Italia, era un bel hotel spartano, con persone molto gentili e simpatiche, poi in Francia siamo finiti dentro un hotel con camere minuscole e sporche (sottolineando che il bagno sembrava un forno crematorio) e durante il ritorno ci siamo fermati ad Arona, e anche qui l’hotel lasciava a desiderare… ma in fondo, quando si vuole spendere poco, è questo che ti devi aspettare.
Concludo mostrando le belle foto scattate sul Passo del San Gottardo, mentre eravamo in viaggio per ritornare a casa.
Dopo questo articolo torneremo alla normale routine; cioè il prossimo sarà sul sesto film di Kara no kyoukai e poi proseguiremo come sempre.
Per facilitare la navigazione del blog, che si sta arricchendo sempre di più, abbiamo messo un semplice indice delle recensioni in alto.
Qualche giorno fa questo nostro angolo nel web ha compiuto un anno… e noi siamo molto soddisfatti di ciò che abbiamo fatto e speriamo di proseguire così e sempre meglio!
;)
Che belloooo!! *^* E che belle foto – e tenerissimi voi ;D – comunque sia piacerebbe pure a me fare una vacanza così… Uffi… Il massimo che farò saranno 3 giorni a Bellaria con alcuni miei compagni di università… Comunque felicissima che di quelli, eh, visto che non vado quasi mai da nessuna parte xD. Davvero bei posti e bell’articolo ^^ . Mi piace l’idea dell’indice in alto, adoro gli inidici XD. Buon week-end e statemi bene!! Killer ^^ ^^
Grazie mille! Era un pezzo che non facevamo vacanze come queste ed Enrico non era mai stato all’estero. E’ stata comunque una bella esperienza (un po’ meno il fatto che mia sorella si lamentava ogni due secondi x.x). Ora spero di riuscire ad andare a Lucca *-*, speriamo… A presto, buon week-end a te ;) PS: Anche io adoro gli indici xD!
Il mio massimo di estero è stata una gita in Grecia in quinta superiore XD. Perchè tua sorella si lamentava? XD Comunque grazie, a presto ragazzi ^^ Kill
Io sono stata spesso all’estero, ma specialmente quando ero troppo piccola per ricordarmi qualcosa… >.< Comunque mia sorella si lamentava perché voleva andare a fare shopping x.x
Ahahaah xD xD K.
Bell’articolo, belle foto, bravi.
Grazie!